1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 19:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: skywatcher 130 dobson
MessaggioInviato: giovedì 11 settembre 2014, 14:16 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 10 settembre 2014, 14:19
Messaggi: 15
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
ciao a tutti sono nuovo del forum e sono qui per chiedervi un parere sul primo telescopio. è circa un mese che faccio ricerche su internet e anche negozi e sono giunto alla conclusione che vorrei prendermi questo dobson da 130mm e 650 di focale della skywatcher. il motivo è principalmente per il budget limitato, l'oggetto nuovo costa 180 euro, io posso spendere anche 200 ma nuovo non ho trovato di meglio. vi dico che io abito nella periferia di Roma, quindi non un buon cielo, direi un 6 sulla scala di bortle. i miei dubbi sull'oggetto riguardano che non è motorizzato, è un grosso problema per uno inesperto come me, o è anche meglio cosi mi faccio le ossa? grazie per le eventuali risposte :please:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: skywatcher 130 dobson
MessaggioInviato: giovedì 11 settembre 2014, 14:26 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io possiedo un dob da 12" non motorizzato, ma non lo uso sotto un cielo di classe 6 (abito dalle parti di cinecittà), me ne vado in montagna.
La differenza tra uno strumento motorizzato e uno non motorizzato, sotto un cielo scadente, è che con quello motorizzato sei sicuro di dove sta puntando, quindi se non stai vedendo niente è colpa del cielo e non tua. Magra consolazione.

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: skywatcher 130 dobson
MessaggioInviato: giovedì 11 settembre 2014, 14:34 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 10 settembre 2014, 14:19
Messaggi: 15
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
quindi immagino che vedro giusto pianeti qui a Roma giusto? io per fortuna ho casa in montagna in abruzzo li il cielo è molto piu buono. il dubbio pero rimane, prendo il dobson nuovo o aspetto un occasione dell'usato con qualcosa di motorizzato?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: skywatcher 130 dobson
MessaggioInviato: giovedì 11 settembre 2014, 14:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Benvenuto nel forum, Riccardo.

Se hai un buon cielo in Abruzzo, aspetterei l'occasione non tanto per un motorizzato ma per un dobson più grande (non mancano molti euro ad un 200mm)

Se pensi di usarlo prevalentemente da Roma, punterei ad uno strumento più "da pianeti" (maggiore focale e montatura equatoriale) con eventualmente possibilità di uso deepsky in montagna. Se il budget è limitato lascerei comunque perdere GOTO e simili.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: skywatcher 130 dobson
MessaggioInviato: giovedì 11 settembre 2014, 15:06 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 10 settembre 2014, 14:19
Messaggi: 15
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
per un 200mm minimo ho trovato sui 360 euro, potrei anche aspettare ma sarebbero parecchi mesi. goto so di dovermeli scordare, ma ad esempio vedevo di motori AR , questi servono ad inseguire gli oggetti giusto?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: skywatcher 130 dobson
MessaggioInviato: giovedì 11 settembre 2014, 15:07 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Premetto che mi è abbastanza difficile ragionare di strumenti piccoli e cieli inquinati, la mia "dimensione" di astrofilo è un'altra.
Sotto un cielo buono va bene quasi qualsiasi strumento, sotto uno scadente bisogna fare qualche considerazione in più. In primo luogo il puntatore a "red dot" che equipaggia l'heritage funziona molto bene quando in cielo si vedono parecchie stelle, ma se le stelle non si vedono, oltre a puntare luna e pianeti, non serve quasi a nulla. A questo punto avrebbe senso uno strumento motorizzato a puntamento automatico, se non fosse che la gran parte degli oggetti non si vedrebbero comunque, resterebbero un po' di ammassi aperti e stelle doppie (parecchie stelle doppie).
L'altro problema del "dobbino" è non avere una base sufficientemente alta da portare l'oculare in una posizione comoda per l'occhio. Questo obbliga ad avere con sé sempre un basamento o qualcosa di sufficientemente stabile su cui poggiarlo, pena osservare scomodi, o non osservare del tutto. Sembra una sciocchezza, ma alla fine è un problema.
Per contro montare ottiche analoghe su montature motorizzate costa molto di più (penso al Celestron Nextar), al punto che per la stessa cifra ci si prende un dob da 20cm, e dal punto di vista osservativo la musica cambia un bel po'...
Non penso di poterti dare un parere netto.

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: skywatcher 130 dobson
MessaggioInviato: giovedì 11 settembre 2014, 15:20 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 10 settembre 2014, 14:19
Messaggi: 15
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
intanto grazie per le risposte mi siete di grande aiuto. volevo proprio arrivare a questo, capire visto il tipo di cielo che ho, se prendere a parita di prezzo un telescopio con strumentazioni tipo motori oppure andare sul dobson con un diametro maggiore.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: skywatcher 130 dobson
MessaggioInviato: giovedì 11 settembre 2014, 19:03 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Un diametro maggiore ti mostra sempre e comunque di più. Solo in rari casi può aver senso disporre di un telescopio più piccolo col go-to. Quello delle stelle doppie è uno di questi casi: ci ho provato a cercarle col dob dalla città, ma da un lato la mancanza di un cercatore ottico (il mio è un ultraleggero ed ha solo il red-dot) dall'altro la penuria di stelle visibili, a parte una manciata di molto brillanti le altre non riuscivo letteralmente a puntarle. In questo caso uno strumento più piccolo col go-to mi avrebbe dato più soddisfazioni. Ma uno strumento più piccolo sotto un cielo buio non mi avrebbe mostrato le decine di oggetti deep che ho visto col dob... e se devo scegliere tra i due... :)

Cmq. l'opzione dob 8" risolve i due principali problemi dell'Heritage: l'altezza dell'oculare e la possibilità di operare con un puntatore ottico (tipo un 9x50). A quel punto, fatta un po' di esperienza, il go-to non ti servirebbe più quasi a nulla.

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Ultima modifica di Marcopie il venerdì 12 settembre 2014, 13:07, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: skywatcher 130 dobson
MessaggioInviato: giovedì 11 settembre 2014, 20:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
tieni d'occhio l'usato (soprattutto Astrosell), si trovano a volte dob da 8 pollici a 200 euro o poco più.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: skywatcher 130 dobson
MessaggioInviato: venerdì 12 settembre 2014, 12:58 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 10 settembre 2014, 14:19
Messaggi: 15
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bene sono soddisfatto perché dentro di me sapevo che il dobson è la scelta più giusta.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010