1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 19:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Dobson 10' puntamento
MessaggioInviato: martedì 9 settembre 2014, 18:47 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 8 settembre 2014, 17:33
Messaggi: 4
Salve a tutti, sono nuovo del forum, ed ho appena regalato alla mia ragazza (lo so sono un tipo generoso :D ) un GSO 10' deluxe, " è arrivato venerdi (pioveva) sabato (pioveva), domenica l'ho puntato (lei è in Scozia ) sulla luna (prova fatta da un terrazzo "di paese"), e devo dire Uaoao stupenda l'ho osservata per 2 ore di fila. (primissima esperienza).

cmq. vorrei sapere se l'idea che mi gira per la testa (vorrrei sapere se il principio è quello giusto) è corretta, e tratta appunto del puntamento del telescopio verso oggetti.

l'idea è questa:

1) Costruire un goniometro di legno da porre sotto la base fissa dello strumento.
- porre un segno in linea con l'asse verticale dello strumento e sulla base mobile dello strumento,.
- in fase di puntamento, porre il segno( della base girevole) e lo "0" (sul goniometro) a Nord con l'ausilio di una bussola.
- ruotando la base, il segno mi indicherà il valore in gradi, sull'orizzontale.

2) Costruire un goniometro verticale per misurare in gradi l'inclinazione

3) Usare stellarium per conoscere le coordinate azimut e altitudine con visualizzazione griglia coordinate azimutali.

che ne dite può funzionare, il principio?

grazie e mi scuso in anticipo se ho sbagliato sezione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson 10' puntamento
MessaggioInviato: martedì 9 settembre 2014, 19:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
come principio può anche esser corretto (e sperimentare non fa mai male) ma in pratica difficilmente troverai qualcosa a parte oggetti che avresti trovato anche senza tutto l'ambaradan... con un telrad (o un cercatore reddot), delle buone mappe e un po' di pratica sarai in grado di trovare tutto ciò che il tuo cielo consente :wink:

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson 10' puntamento
MessaggioInviato: giovedì 11 settembre 2014, 15:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Concordo, in teoria funziona ma il piccolo campo inquadrato da un oculare (considera che con un plossl da 25 mm sei su un grado d'arco di campo reale) rende difficile "azzeccare" l'oggetto, che per di più si sposta con una certà velocità. Con un telrad fai molto prima ed in più impari veramente ad orientarti fra le costellazioni.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson 10' puntamento
MessaggioInviato: venerdì 19 settembre 2014, 18:30 
Non connesso

Iscritto il: domenica 12 gennaio 2014, 11:53
Messaggi: 95
Lascia perdere... dice bene AndreaF

Procurati un TELRAD, stellarium e delle buone mappe (hai l'imbarazzo della scelta) e troverai tutto quello che cercherai in maniera molto, ma molto più profiqua e divertente. Il 50% dello "sfizio" sta nel cercare, triangolare, altrimenti si andrebbe tutti di goto! No?

Saluti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson 10' puntamento
MessaggioInviato: domenica 21 settembre 2014, 12:54 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 8 settembre 2014, 17:33
Messaggi: 4
vi ringrazio per i consigli 8)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson 10' puntamento
MessaggioInviato: martedì 23 settembre 2014, 11:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2008, 9:47
Messaggi: 1089
Località: Messina
cap.lui ha scritto:
ho appena regalato alla mia ragazza (lo so sono un tipo generoso :D )


Generoso? Ci avrai guadagnato il doppio :beer:

Cmq, l'ultimo dobson che ho avuto era un 500mm f/5 dal peso di 300Kg ma qualunque sia il dobson non c'è niente di meglio dello star-hopping, è la morte sua. Questi strumenti "liberi" vanno accarezzati dando ad ogni oggetto il suo vero valore, che non consiste soltanto nell'essere se stessi ma anche nell'ambiente in cui sono immersi e nelle strade che conducono a loro. Sul mio dobson avevo montato un rifrattore acromatico 80/500 con prisma di porro che mi dava l'immagine perfettamente raddrizzata, una goduria per lo star-hopping. E' bellissimo conoscere il cielo in tutta la sua geometria, sapere che una galassia si trova dietro quella stella che si raggiunge passando per quelle altre tre in fila.... :wave:

_________________
OSSERVO CON:
binocolo 8x30 (in vendita per passaggio a strumento inferiore)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010