1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 19:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 9 settembre 2014, 12:56 
Non connesso

Iscritto il: domenica 31 agosto 2014, 16:34
Messaggi: 2
Salve a tutti, sono un neofita, con questo telescopio usato lo pagherei 50 euro con spedizione inclusa, riuscirei a vedere i satelliti di saturno e gli anelli, e i satelli ti di giove?grazie


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 9 settembre 2014, 19:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 dicembre 2011, 12:00
Messaggi: 562
Località: San Ferdinando di Puglia
Di vedere sì, Saturno ma non i suoi satelliti, di Giove ovviamente si vedono; il tutto molto piccolo, ma per una appassionato emoziona sempre. Sulla Luna ti puoi comunque divertire. Certo che rispetto agli oculari in dotazione link, io ne comprerei uno da 10mm. I plossl, i più economici attualmente in commercio, costano però come minimo 40 euro più la spedizione. Ma devi decidere tu.
C'è anche un sito sui 60mm http://www.dark-star.it/astronomia-articoli-e-test/astronomia-economica/club-dei-60-mm/.
Considera che la lunga focale (comunque ottima cosa per un rifrattore acromatico) e il piccolo diametro lo rendono un telescopio molto specialistico, tipicamente solo per Luna e pianeti.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 10 settembre 2014, 8:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2008, 9:47
Messaggi: 1089
Località: Messina
Questo è il classico telescopio che lo punti al cielo e ti passa subito la voglia di fare astronomia. Quando ero piccolo si partiva con un 60 mm ma avevo 10 anni e sono passati 40 anni. Oggi un 60 mm lo si usa come cercatore, una specie di mirino per un telescopio che come minimo deve essere 80-100mm, oggi. E dico oggi per dire che i telescopi in commercio - una volta - erano una rarità, e costavano. Oggi l'astronomia è diventata uno sport come il calcio e infatti i telescopi inutili li prendiamo a calci. Senti a me, non prendere nessun rifrattore al di sotto dei 90mm e nessun riflettore sotto i 150mm. Altrimenti prenditi un bel binocolo 10x50 e ti diverti di più. :wave:

_________________
OSSERVO CON:
binocolo 8x30 (in vendita per passaggio a strumento inferiore)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 10 settembre 2014, 8:25 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
Pur prendendo atto di quel che dice Salvatore, alla fine concordo con Escocat. Se questo per te è il primo tele, inizia con uno strumento un po' più performante: la prima delusione non si scorderebbe mai.


Ultima modifica di moebius il mercoledì 10 settembre 2014, 14:02, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 10 settembre 2014, 8:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2008, 9:47
Messaggi: 1089
Località: Messina
Sempre che il Ziel Gem 35 sia un 35mm ... non vorrei che 35 si riferisse a qualche altra cosa nel qual caso ho fatto la mia bella figuraccia quotidiana :yawn:

_________________
OSSERVO CON:
binocolo 8x30 (in vendita per passaggio a strumento inferiore)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 10 settembre 2014, 8:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2008, 9:47
Messaggi: 1089
Località: Messina
Ecco appunto ho controllato come volevasi dimostrare è un 60/900. Buono per Luna, Marte, Giove, Saturno e le più belle stelle doppie. Sperando che non sia proprio un vetraccio... :facepalm:
Ah di Giove vedrai i quattro medicei, di Saturno vedi Titano. :look:

_________________
OSSERVO CON:
binocolo 8x30 (in vendita per passaggio a strumento inferiore)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 10 settembre 2014, 11:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 gennaio 2014, 21:22
Messaggi: 668
Località: Prov. BG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sito decisamente interessante quello segnalato da Salvatore. Considerata la modestia degli strumenti, i risultati sono incredibili.

_________________
Francesco


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 10 settembre 2014, 11:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 6 settembre 2012, 15:57
Messaggi: 102
Località: Canegrate (Mi)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Scusate ma non mi trovate d'accordo quando "stroncate" in maniera totale un seppur modesto 60ino...
Ovvio che ad aver la possibilità è meglio un 90/100 (se rimaniamo negli acro) oppure un 150 di partenza per un riflettore.
Ma poi per sfruttare le aperture maggiori dovremmo andare sotto un cielo decente, conoscere già abbastanza bene la volta celeste e mille altri fattori.
Per iniziare e se non si hanno alternative a portata di "portafogli" (e visto il periodo storico non darei per scontato che si possa spendere già certe cifre per iniziare una passione) e come palestra può andar bene.
Posseggo un 70ino con cui ho iniziato e ogni volta che lo utilizzo mi lascia a bocca aperta.
Ricordo ancora la prima volta che ho visto Giove e le sue 2 bande equatoriali con i satelliti medicei che facevano la danza con lui, oppure la prima visione di Saturno.
Certo la divisione di Cassini non potrò mai vederla con quella strumentazione ma se si è consci di ciò che ci appare all'oculare le emozioni ci sono eccome!
(Per non parlare di quando ho visto il "Presepe" o alcune stelle doppie).
In buona sostanza non lo scarterei a priori se questa fosse l'unica possibilità che ho di scrutare il Cielo.

_________________
Osservo con:
rifrattore acro Astroptics 90/900
lidlocolo (bresser 70/900)
binocolo RP Optix 12x60
spirito di osservazione in fase di sviluppo
tanta voglia di imparare


"e brillerò tra le stelle, chiudi gli occhi e riuscirai a toccarmi"

C.A.T. Circolo Astrofili Trezzano S/N


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 10 settembre 2014, 14:18 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
Non è, caro X, che io abbia disprezzato un sessantino, ma l'esiguo parco oggetti che uno può vedere, accontenta sicuramente le prime volte, ma finisce abbastanza presto per stancare. Da qui nasce la sensazione di sentirsi limitati e quindi insoddisfatti: uno non si porrà la domanda di poter vedere il Quintetto di Stefan, o la nebula M57, ma i molti ammassi stellari aperti e chiusi, la galassia M31 nella sua maggiormente possibile estensione e altri oggetti irraggiungibili, peseranno sulla "coscienza", stimolando l'interessato a salire con l'apertura del tele. Meglio optare, secondo me, fin da subito per un 90/100 mm di apertura.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 10 settembre 2014, 15:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 6 settembre 2012, 15:57
Messaggi: 102
Località: Canegrate (Mi)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si moebius, lo so che non era "disprezzo", ma mi avete affossato il sogno di quando avevo 10 anni, un bel 60ino... A parte gli scherzi, quel che volevo precisare che piuttosto che niente è meglio "piuttosto", facendo riferimento ad eventuali spese che, seppur non esagerate, possono diventare insostenibili per alcuni (me compreso, quel che utilizzo è quel che mi posso permettere...) e che comunque, secondo me, iniziare con quello od altro...l'importante è che si cominci!
Ci sarà tempo per passare ad altro se ci si appassiona realmente e quel 60ino intanto gli avrà "aperto la strada verso il Cielo".

_________________
Osservo con:
rifrattore acro Astroptics 90/900
lidlocolo (bresser 70/900)
binocolo RP Optix 12x60
spirito di osservazione in fase di sviluppo
tanta voglia di imparare


"e brillerò tra le stelle, chiudi gli occhi e riuscirai a toccarmi"

C.A.T. Circolo Astrofili Trezzano S/N


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010