1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 19:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 29 agosto 2014, 9:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 12 agosto 2014, 9:29
Messaggi: 29
Località: Sant'Eufemia d'Aspromonte
Innanzi tutto mi presento. Mi chiamo Francesco e sono nuovo sia nel forum che nel campo dell'osservazione astronomica. :wave:

Mi piacerebbe acquistare un telescopio, che sarebbe il mio primo strumento... Ho letto molti articoli sul forum, molte recensioni e ascoltato pareri di astrofili. Infine sono arrivato alla conclusione che gli strumenti giusti per me siano:
- Il Maksutov Skymax 90 della Skywatcher;
- Il rifrattore Astromaster 90 della Celestron;
- Il rifrattore Evostar 90 della Skywatcher.

Le mie scelte sono definite secondo il mio budget che non supera i €200; il mio luogo di osservazione: un piccolo balcone in un paese di campagna; il fatto di non avere un mezzo di locomozione per portarlo in zone più buie (ameno per ora). Ciò che mi interesserebbe vedere col telescopio è in primis il Sistema Solare, magari anche qualche ammasso o stelle doppie; solo se il cielo e lo strumento lo permettono anche qualche oggetto Messier ben visibile.
Quindi, quale strumento di quelli elencati riesce a dare il meglio nel planetario??? Riuscirò a spingermi fino osservare pianeti lontani quali Nettuno e Urano??? Mi darà soddisfazioni anche nel depp con un cielo molto buio??? Alternative a quegli strumenti??? Sempre sotto i 200 euro...?

Grazie a tutti coloro che vorranno aiutarmi... :D

P.S. Ho da sempre sognato di osservare nel dettaglio le Pleiadi, sono bellissime! :mrgreen: Avrò l'onore di vederle con quei telescopi?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 29 agosto 2014, 10:12 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Con un budget di 200 euro, secondo me devi guardare all'usato.
Tieni conto che, oltre al tubo ottico, devi comprare anche una montatura che sappia reggerlo a dovere.

Dei tre il più leggero e gestibile è sicuramente il mak90 che si trova di seconda mano a meno di 100 euro.

Una montatura eq3 o anche eq2 la trovi più o meno allo stesso prezzo. A quel punto con 3 oculari puoi iniziare ad osservare.

Gli altri due telescopi, anche se buoni per iniziare, hanno bisogno di montature a partire dall'eq3, che li regge un po' a fatica.

prova a controllare sul forum se c'è qualcuno delle tue parti, in modo da poter osservarci prima insieme e prendere dimestichezza con l'oggetto telescopio e capire quello che risponde meglio alle tue esigenze.

Kapp

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 29 agosto 2014, 10:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 25 novembre 2013, 17:09
Messaggi: 586
Località: Carosino (TA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
clicca qui
con 100€ in più hai un super telescopio per il planetario
con 200€ prenderai solo un giocattolo

http://www.astrosell.it/annuncio.php?Id=40659

_________________
Le stelle le vedo , non le sento!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 29 agosto 2014, 12:59 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 25 agosto 2014, 14:44
Messaggi: 3
ciao Francesco,

ho dato un`occhiata su Internet e ho trovato il Mak 90 della Skywatcher ad un prezzo vantaggioso.... http://www.astroshop.de/skywatcher-maks ... q-1/p,5031

E´un pelo sopra i 200€, peró magari puó interessarti.....

Ste


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 29 agosto 2014, 14:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 12 agosto 2014, 9:29
Messaggi: 29
Località: Sant'Eufemia d'Aspromonte
stefano15 ha scritto:
ciao Francesco,

ho dato un`occhiata su Internet e ho trovato il Mak 90 della Skywatcher ad un prezzo vantaggioso.... http://www.astroshop.de/skywatcher-maks ... q-1/p,5031

E´un pelo sopra i 200€, peró magari puó interessarti.....

Ste


Grazie, ma i telescopi che ho elencato li ho già trovati a prezzi inferiori a 200 euro su Telescope Service, l'unica cosa che voglio sapere è se conviene acquistarne uno dei suddetti come primo telescopio, e se sono ideali per ciò che voglio osservare io... :)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 29 agosto 2014, 14:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 gennaio 2013, 22:27
Messaggi: 419
Località: Fiandre (Belgio)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao e benvenuto,
senza entrare in discussioni su prezzi e marche, in generale di consiglio un rifrattore acromatico di 8 cm almeno di diametro (se puoi 10 o meglio ancora 12 cm) e 900-1000 mm di focale. Per la Luna e i pianeti è ottimo.
Ti consiglio anche di prenderlo quando puoi spendere un po' di più (4-meglio 500). Di meno ti troverai presto ad avere problemi e le frustrazioni ti faranno passare l'entusiasmo. In fondo è la cifra che molti spendono per un telefonino, ma questi sono mooooooolto meglio spesi!
Ho visto a casa di amici la settimana scorsa un telescopio da 200 euro che fine ha fatto: in un angolo pieno di polvere, usato 2 volte perchè è talmente scadente da essere inutilizzabile. :?
Ti consiglio anche una semplice ma robusta montatura altazimutale, così non devi perdere tempo con allineamenti polari ed altre amenità e ti godi le tue osservazioni.
Guarda per l'usato su astrosell, se hai un po' di pazienza trovi tutto magari alla cifra che vuoi tu.
Buona fortuna e facci sapere gli sviluppi!

PS: per le Pleiadi ci vuole un bel binocolo, pochi ingrandimenti e campo ampio, col telescopio è difficile farcele stare dentro tutte!

_________________
Vixen VMC200L/HEQ5 Pro, Celestron 80/900
Radian 8, 12; Panoptic 24
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com/home/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 31 agosto 2014, 20:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Con un budget di 200 euro, secondo me devi guardare all'usato.
Tieni conto che, oltre al tubo ottico, devi comprare anche una montatura che sappia reggerlo a dovere.

Dei tre il più leggero e gestibile è sicuramente il mak90 che si trova di seconda mano a meno di 100 euro.

Una montatura eq3 o anche eq2 la trovi più o meno allo stesso prezzo. A quel punto con 3 oculari puoi iniziare ad osservare.


D'accordo con Kappotto
tra l'altro possiedo sia il Mak 90 che un ottimo rifrattore Antares 100/500, e mi sono accorto che il primo lo supera quanto ad incisione ad alti ingrandimenti.
Il Makkino è comunque facilmente gestibile e trasportabile ed è un f 13, quindi adatto per luna, sole (con filtri appositi) e pianeti.Può anche essere usato, scendendo a qualche compromesso, come potente teleobiettivo sulle reflex digitali per la foto a tutto disco di luna e sole (eclissi).

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010