1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 19:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 26 agosto 2014, 9:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 13 dicembre 2013, 9:49
Messaggi: 183
Località: Teramo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Buongiorno a tutti, :wave:
Apro questo nuovo argomento per una discussione sulle potenzialità in deep del mio tele in firma;
Dopo un pò di osservazioni...M44, M13, M25, M8, M28 Doppio Perseo, e altri Messier di M.A. più alta (tipo M51) mi sono reso conto che non riesco a vedere dopo la M.A. 6-7; Quindi mi chiedo...il limite del mio tele in deep non va oltre la M.A. 6-7 circa giusto?

E poi, proprio ieri sera, verso l'una di notte ho puntato per la prima volta M31 che si era alzata ad est, bella emozione per la prima volta, ma nei prossimi mesi si vedrà sempre meglio vero?

E poi l'ultima delucidazione....ho cercato di capire che seeing c'era ieri sera, sembrava una serata discreta, e puntando una stella molto luminosa a 200x credo che era intorno al 6 (sulla scala 1-10) molto meglio delle altre volte; Infatti si vedevano ad occhio nudo tutte le 7 stelle dell orsa minore...che dite ci ho preso?

Grazie e a presto! :look:

_________________
Mirco

Cerco di osservare con:
Rifrattore Celestron Omni 102/1000 su equatoriale CG-4
Oculare di serie 25 mm - Oculari Tecnosky Planetary ED 12 e 5 mm
Binocolo Nikon Action EX 10x50


e pur si move...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 26 agosto 2014, 13:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
La magnitudo sugli oggetti deep da sola dice poco, bisogna vedere quanto è esteso l,oggetto e quindi la sua luminosità superficiale... detto ciò molti oggetti piccoli e di magnitudo ben più alta (ad esempio molte nebulose planetarie) sono tranquillamente alla portata del tuo rifrattore; chiaramente più scuro è il cielo più in alto vai con la mag.

Il fatto di vedere bene le sette stelle dell'orsa minore non dipende dal seeing, ma dalla maggiore oscurità del fondo cielo

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 26 agosto 2014, 15:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 13 dicembre 2013, 9:49
Messaggi: 183
Località: Teramo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie Andrea

_________________
Mirco

Cerco di osservare con:
Rifrattore Celestron Omni 102/1000 su equatoriale CG-4
Oculare di serie 25 mm - Oculari Tecnosky Planetary ED 12 e 5 mm
Binocolo Nikon Action EX 10x50


e pur si move...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 26 agosto 2014, 18:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Prova prima di tutto M27 e M57, quest'ultima facile da trovare, a metà tra beta e gamma lyrae... e mi pare di mag nove :obs:

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 28 agosto 2014, 16:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 13 dicembre 2013, 9:49
Messaggi: 183
Località: Teramo
Tipo di Astrofilo: Visualista
ok, appena posso provo :thumbup:

_________________
Mirco

Cerco di osservare con:
Rifrattore Celestron Omni 102/1000 su equatoriale CG-4
Oculare di serie 25 mm - Oculari Tecnosky Planetary ED 12 e 5 mm
Binocolo Nikon Action EX 10x50


e pur si move...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 3 settembre 2014, 20:03 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
Caro Mircopuglia,
non farti troppi problemi su quello che puoi vedere o non vedere con il tuo tele. Puoi star sicuro che esso sa fino a dove può arrivare e andare oltre le sue possibilità non sta in te. In altre parole accettalo così com'è e non pretendere troppo. Del resto un rifra di 100 mm di apertura non è tanto limitato, anzi. E poi sappi che in visuale lo stesso oggetto visto per più sere di seguito, rivela sempre qualche nuovo particolare e, che quello invisibile nelle prime sere, potrà anche apparirti ben visibile in quelle successive.
Parola di visualista.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 3 settembre 2014, 22:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 13 dicembre 2013, 9:49
Messaggi: 183
Località: Teramo
Tipo di Astrofilo: Visualista
grazie moebius, hai ragione sto notando queste differenze da sera a sera... :thumbup:

_________________
Mirco

Cerco di osservare con:
Rifrattore Celestron Omni 102/1000 su equatoriale CG-4
Oculare di serie 25 mm - Oculari Tecnosky Planetary ED 12 e 5 mm
Binocolo Nikon Action EX 10x50


e pur si move...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 4 settembre 2014, 11:40 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
mircopuglia ha scritto:
Dopo un pò di osservazioni...M44, M13, M25, M8, M28 Doppio Perseo, e altri Messier di M.A. più alta (tipo M51) mi sono reso conto che non riesco a vedere dopo la M.A. 6-7; Quindi mi chiedo...il limite del mio tele in deep non va oltre la M.A. 6-7 circa giusto?

Mirco, sai quale strumento utilizzava Charles Messier ai tempi in cui compilò il suo catalogo?
Un cannocchiale acromatico da 9cm di diametro (privo di trattamenti antiriflesso... e non ti dico gli oculari!), parliamo della seconda metà del 1700: http://messier.seds.org/xtra/history/m-scopes.html
Il tuo limite non è lo strumento, è il cielo inquinato.
M51, sotto un cielo buio, si vede in un binocolo 10x50. :wink:

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 5 settembre 2014, 5:03 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2012, 16:26
Messaggi: 335
Località: Busto Arsizio
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Se solo la Namibia fosse più vicina........ :cry:

_________________
Alessio Pariani

Montature: iOptron CEM25P; Triton FGX1; Tecnosky eLLe; iOptron SkyTracker Pro
OTA: Sharpstar APO100Q (100/580 f/:5,8);
Filtri: Hutech IDAS LPS-D1 A7-Clip; Astronomik H-alpha 12nm A7-Clip; Astronomik OIII 12nm A7-Clip;
Camera: Sony A7 R II; Lacerta MGEN 2;
Obiettivi: Sony Zeiss 24-70mm f/2,8; Samyang 14mm f/2,8; Samyang 135mm f/2.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 5 settembre 2014, 9:38 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Koten ha scritto:
Se solo la Namibia fosse più vicina........ :cry:

Sarebbe inquinata pure lei... :(

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010