1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 19:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Un saluto a tutto il forum da Roma.
MessaggioInviato: lunedì 25 agosto 2014, 10:16 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 30 giugno 2014, 10:09
Messaggi: 6
Buongiorno, mi chiamo Gabriele (da Roma) e sono molto lieto di entrare a far parte di questo forum, ho letto con piacere molte discussioni interessanti e ricche di preziose informazioni per chi come me si è riavvicinato da poco all'astronomia.
Dico riavvicinato perché in realtà è stata la mia prima grande passione ,all'età di 10 anni ricevetti in regalo da mio padre un newton Kaewa 114/900, che mi donò le prime grandi emozioni e che ancora possiedo.
Passione che finito il liceo mi fece scegliere la facoltà di Fisica per poter poi laurearmi in astrofisica, le cose sono andate diversamente, ma questa è un'altra storia. :-)
Crescendo ho messo un pò da parte l'astronomia e mi sono dedicato ad altro, ma periodicamente una fiammella tentatrice ha provato a far breccia nella mia mente.
Un giorno cercando sul Kindle qualche lettura che riguardasse l'astronomia (ma guarda un pò :-) ) mi sono imbattuto negli scritti di Daniele Gasparri che mi ha letteralmente rapito e contagiato.
Di lì (e parliamo di circa tre mesi fa o poco più) è stato un susseguirsi di eventi che mi hanno condotto qui tra voi :-)
Ho iniziato a leggere tantissimo e documentarmi, acquistato libri e chiesto consiglio a persone più esperte e preparate (ringrazio Cristiano che è stato ed è molto paziente e sempre disposto ad aiutarmi), ho acquistato un celestron c8 su cg5 gt advanced, mi si è aperto un mondo :-)
Non contento l'ho corredato di reflex Canon eos 450D e webcam Qhy5ll ed ho iniziato le prime esperienze fotografiche (sono rimasto letteralmente senza parole, le possibilità offerte oggi dalla tecnologia a prezzi contenuti sono incredibili).
Da qualche giorno mi sto cimentando anche con l'autoguida (oag orion deluxe), usando come palestra quello che ho a disposizione, il pessimo cielo del centro di Roma, ma qualcosa si riesce a fare e già questo mi riempie di gioia.
Insomma sono a tutti gli effetti un neofita, la strada è lunga, lunghissima e lo studio continuo, ma proprio questo è il bello e spero di poter dare il mio modestissimo contributo al forum, condividere con voi qualche uscita e di crescere col tempo in questo bellissimo ambito che è la nostra passione.
Sono stato un tantino prolisso, scusate ahahahaha!!! :-)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 25 agosto 2014, 10:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16148
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Benvenuto sul forum.

A Roma ci sono molti astrofili (tra cui eccellenti astroimager) che spesso si incontrano, dai un'occhiata alla sezione "Eventi ed appuntamenti..." per sapere quando e dove. :wink:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 25 agosto 2014, 10:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Benvenuto!

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 25 agosto 2014, 11:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
Finalmente , benvenuto. É sempre un piacere condividere le passioni. Peccato ieri sera la guida non abbia fuzionato. Se chiedi qui sicuramente troverai la soluzione ( stasera riprovo anche io da casa)

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 25 agosto 2014, 12:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Curioso, ci siamo conosciuti prima dal vivo ieri e poi sul forum. :D
Ma poi com'è andata? Ha continuato a darti problemi la guida o poi si è sbloccata la situazione?

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 25 agosto 2014, 14:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao e benvenuto sul forum. :)
Che bell'entusiasmo, fallo fruttare.
Come ti ha accennato Angelo Cutolo, spesso vari gruppi di astrofili romani organizzano delle uscite sotto cieli bui (purtroppo allontanarsi da Roma è un obbligo se si vogliono ottenere dei risultati, sia in fotografia che in puro visuale) e ti consiglio caldamente di unirti e partecipare alle uscite perché avrai la possibilità di stare a contatto con astrofili esperti ed è un'ottima occasione per apprendere e confrontarsi (e anche per socializzare con chi condivide la nostra passione).

Saluti, Angelo.

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 25 agosto 2014, 19:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Ciao, e benvenuto:
Oltre all'ottimo lavoro di Gasparri, ti consiglio di dare un'occhiata al mio "Astronomia pratica per neofiti", senz'altro più conciso, ma anche per certi versi interessante:
Quanto a cosa si possa fare dal cielo di Roma, con strumentazioni adeguate e molta buona volontà, puoi trovare alcuni esempi sui siti in firma

http://www.lightfrominfinity.org/Astron ... eofiti.pdf

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 26 agosto 2014, 7:42 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 30 giugno 2014, 10:09
Messaggi: 6
Angelo Cutolo ha scritto:
Benvenuto sul forum.

A Roma ci sono molti astrofili (tra cui eccellenti astroimager) che spesso si incontrano, dai un'occhiata alla sezione "Eventi ed appuntamenti..." per sapere quando e dove. :wink:

Grazie, benissimo, terrò d'occhio la sezione :)

cristiano c. ha scritto:
Finalmente , benvenuto. É sempre un piacere condividere le passioni. Peccato ieri sera la guida non abbia fuzionato. Se chiedi qui sicuramente troverai la soluzione ( stasera riprovo anche io da casa)

Ehehehehe si finalmente mi sono deciso. :)
Si un vero peccato l'altra sera, appena posso faccio un pò di verifiche, il meteo non aiuta comunque.

H-x6 ha scritto:
Curioso, ci siamo conosciuti prima dal vivo ieri e poi sul forum. :D
Ma poi com'è andata? Ha continuato a darti problemi la guida o poi si è sbloccata la situazione?

Si curioso :D
No purtroppo abbiamo avuto problemi, poi mi sono dedicato un pò al visuale, è stata comunque una bella serata, durante la quale ho avuto l'occasione di conoscere altri appassionati.
La prossima andrà meglio....speriamo :D

Astrocurioso ha scritto:
Ciao e benvenuto sul forum. :)
Che bell'entusiasmo, fallo fruttare.
Come ti ha accennato Angelo Cutolo, spesso vari gruppi di astrofili romani organizzano delle uscite sotto cieli bui (purtroppo allontanarsi da Roma è un obbligo se si vogliono ottenere dei risultati, sia in fotografia che in puro visuale) e ti consiglio caldamente di unirti e partecipare alle uscite perché avrai la possibilità di stare a contatto con astrofili esperti ed è un'ottima occasione per apprendere e confrontarsi (e anche per socializzare con chi condivide la nostra passione).

Saluti, Angelo.

Grazie :)
Accetto assolutamente l'ottimo consiglio e cercherò di partecipare il più possibile a tali incontri, i quali oltre che piacevoli, sono veramente ottime occasioni per apprendere.

fulvio mete ha scritto:
Ciao, e benvenuto:
Oltre all'ottimo lavoro di Gasparri, ti consiglio di dare un'occhiata al mio "Astronomia pratica per neofiti", senz'altro più conciso, ma anche per certi versi interessante:
Quanto a cosa si possa fare dal cielo di Roma, con strumentazioni adeguate e molta buona volontà, puoi trovare alcuni esempi sui siti in firma

http://www.lightfrominfinity.org/Astron ... eofiti.pdf

Ciao e grazie.
Perfetto ora leggerò anche il tuo lavoro e ti ringrazio per averlo condiviso e segnalato.
Ho dato un'occhiata alle tue foto, beh che dire, complimenti, sono bellissime :)
Qualcosina sto cercando di cavar fuori anche io e sto utilizzando l'unico cielo che ho a disposizione al momento (tranne quando carico tutto in macchina e mi sposto) quello del centro di Roma.
Ho visto la foto dove dal terrazzo indichi con una freccia la posizione della cupola, bene, io sto proprio lì :)
Però e parlo da super neofita, sono rimasto molto favorevolmente impressionato dalle potenzialità che offre l'immaging rapportato al visuale.
Hai ragione ,con un bel pò di buona volontà qualcosa si riesce a cavar fuori.
La strada è lunga e ad ogni piccolo passo avanti si aprono nuovi quesiti, nuove grane da risolvere, nuove sfide e nuove nozioni da appendere.
Bene sono convinto di essermi incuneato in un tunnel senza uscita, ma ne sono felice :)
Grazie ancora.


Ultima modifica di Angelo Cutolo il martedì 26 agosto 2014, 9:26, modificato 2 volte in totale.
Uniti messaggi consecutivi.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 26 agosto 2014, 9:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16148
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Nota di servizio:

Gabry per rispondere con citazione, non è necessario fare un singolo messaggio per ogni risposta, ma puoi fare tutto in un unico messaggio (ad esempio come ho fatto sopra unendo i tuoi).

Quando clicchi sul pulsante un basso a sinistra Immagine nella schermata di risposta in basso troverai il riquadro "Revisione argomento", li troverai tutte le risposte del topic, per citarne il testo clicca sul pulsante in alto a destra Immagine del messaggio è cosa che puoi fare piu volte con diversi messaggi, se vuoi citare solo parte del messaggio, seleziona col mouse la parte che ti interessa e poi clicca su Immagine ed apparirà citata solo la parte evidenziata.

Per dubbi e consigli, sono disponibile via MP. :wink:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 26 agosto 2014, 9:30 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 30 giugno 2014, 10:09
Messaggi: 6
Perfetto, era quello che stavo cercando di capire.
Grazie e scusami per l'errore. :-)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010