1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 19:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Raccordo Scopos 66ed
MessaggioInviato: venerdì 22 agosto 2014, 22:18 
Non connesso

Iscritto il: martedì 23 dicembre 2008, 0:35
Messaggi: 13
Ciao a tutti, io posseggo un'ottica etx90 con il suo prisma raddrizzatore 45 gradi che avvito sulla culatta (quella in figura)...qualcuno è a conoscenza se esiste un raccordo da avvitare sul retro dello scopos 66 dove ho un filetto femmina x t2 e che termini con il filetto maschio della culatta etx in modo da riutilizzare il prisma meade anche sullo scopos?
Spero di essermi spiegato! :mrgreen:
Grazie.


Allegati:
image.jpg
image.jpg [ 11.59 KiB | Osservato 2068 volte ]


Ultima modifica di mossetto il mercoledì 27 agosto 2014, 0:15, modificato 1 volta in totale.
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Raccordo
MessaggioInviato: sabato 23 agosto 2014, 8:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dubito che esista, comunque prova a vedere nel sito della Unitron Italia dove sono i raccordi della Baader. Qualcosa col passo della vite dell'ETX c'è.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Raccordo
MessaggioInviato: sabato 23 agosto 2014, 9:32 
Non connesso

Iscritto il: martedì 23 dicembre 2008, 0:35
Messaggi: 13
Grazie, magari me lo faccio costruire...se il prisma meade non è troppo scarso...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Raccordo
MessaggioInviato: sabato 23 agosto 2014, 11:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
I prismi erettori sono tutti scarsi, dubito che tu possa trovare di meglio.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Raccordo
MessaggioInviato: sabato 23 agosto 2014, 11:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16148
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il prisma Meade non è oggettivamente il massimo, diciamo che se lo devi usare per il terrestre, dovrai accontentarti della qualità che ti dà e comunque cerca di spenderci il meno possibile; come dice Fabio gran parte dei raddrizzatori non sono di qualità eccelsa, di costo contenuto cìè il il prisma di Amici della Baader da 31,8 mm che è discreto, ma un po di "colore" lo fa sempre vedere, altrimenti ci sono i prismi Zeiss con "correzione di fase" ma costano un rene.
Se non ti danno troppo fastidio destra e sinistra invertite, prendi un classico diagonale a specchio da 31,8 mm costano relativamente poco, ormai sono tutti di buona qualità e non introducono cromatismo (essendo degli specchi) oltre a quello originale dell'ottica principale.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Raccordo
MessaggioInviato: sabato 23 agosto 2014, 12:41 
Non connesso

Iscritto il: martedì 23 dicembre 2008, 0:35
Messaggi: 13
Per cui anche il classico diagonale prismatico usato nelle recensioni sul web dello scopos , il baader-zeiss che si trova intorno ai 100 euro dite che non è gran che ? Meglio ripiegare su uno a specchio meno costoso? Ma mettere uno specchio in un rifrattore non è un controsenso ? (Scusate l'ignoranza in materia e grazie per i preziosi consigli!!!)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Raccordo
MessaggioInviato: sabato 23 agosto 2014, 13:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Attenzione a non confondere un prisma erettore, che dà un'immagine dritta e con la destra e sinistra come nella realtà (si leggono le scritte) ed un diagonale prismatico o a specchio che dà un'immagine dritta ma con la destra e sinistra invertite (non si leggono le scritte). I prismi erettori (es. tipo Amici) sono molto più scarsi dei prismi normali, a causa della loro costruzione complessa che sfrutta molte riflessioni.
Il raddrizzatore dell'ETX è un prisma erettore, probabilmente il prisma della Baader a cui ti riferisci è solo raddrizzatore a 90°.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Raccordo
MessaggioInviato: sabato 23 agosto 2014, 13:18 
Non connesso

Iscritto il: martedì 23 dicembre 2008, 0:35
Messaggi: 13
...quante cose si imparano sui forum ! :clap:
Grazie!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Raccordo
MessaggioInviato: sabato 23 agosto 2014, 20:43 
Non connesso

Iscritto il: martedì 23 dicembre 2008, 0:35
Messaggi: 13
Chiedo ulteriore aiuto a chi ne sa ... Ho notato oggi, mettendo lo scopos acquistato sul treppiede, che la staffa dove fissarlo al cavalletto non è allineata con il focheggiatore, cioè una volta posto sul cavalletto le rotelle di messa a fuoco non sono parallele al terreno ... ho visto che il gruppo del focheggiatore si può svitare, e' sufficiente svitare un pochino questo per riportarlo in asse (mi sembra strano) o questo deve rimanere ben avvitato e c'è altro modo per riallineare?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Raccordo
MessaggioInviato: domenica 24 agosto 2014, 11:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16148
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Probabilmente il tuo scopos ha il focheggiatore orientabile, in pratica si allenta una ghiera di fermo presente tra questo (verniciato in nero) ed il tubo (colorato) per ruotarlo sul suo asse (fatto ciò ovviamente, si serra di nuovo la ghiera), serve soprattutto per posizionare la fotocamera, quando si usa lo strumento per le riprese astronomiche, mentre in visuale non è fondamentale, serve solo per metterlo nella posizione d'uso piu comoda.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010