1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 0:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Mak 150 su Eq3.2
MessaggioInviato: mercoledì 20 agosto 2014, 18:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 gennaio 2014, 21:22
Messaggi: 668
Località: Prov. BG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti! Il dubbio è questo: un mak 150 su una eq3.2 è troppo? In fondo sarei oltre la portata max di soli 600 gr. ...o con questa montatura dovrei accontentarmi del 127?

_________________
Francesco


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mak 150 su Eq3.2
MessaggioInviato: venerdì 22 agosto 2014, 20:35 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
La eq3-2, che poi è questa: http://www.ebay.it/itm/MONTATURA-EQUATO ... 2c682fb8ec
per farcela a sostenere il Mak 150, ce la fa, perché questo tele è molto compatto e non crea troppi sbilanciamenti. Però, è mia convinzione, che non sia prudente sottoporre una montatura ad un carico superiore alle sue capacità massime di sostegno. Considera che, se per uso visuale potrebbe anche andare bene, non altrettanto si può dire per uso fotografico.
Io non so, ma forse farei come dici tu e cioè propenderei per il Mak 127,oppure passerei ad una montatura di maggiore portata, come una eq 5.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mak 150 su Eq3.2
MessaggioInviato: sabato 23 agosto 2014, 8:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io prenderei il Mak 150. Poi lo monterei sulla 3.2, che mi sembra tu già abbia. Se poi non ce la fa penserei ad una EQ5... Per un pò lo puoi usare sulla 3.2. La differenza tra il 150 ed il 127 è abbastanza grande.
La debolezza della EQ3.2 è principalmente nel cavalletto in alluminio, se hai quello.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mak 150 su Eq3.2
MessaggioInviato: sabato 23 agosto 2014, 17:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 gennaio 2014, 21:22
Messaggi: 668
Località: Prov. BG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si, è in alluminio (vedi foto allegata). Quindi il 150 andrebbe bene esclusivamente in visuale, mentre per l'astrofotografia sarebbe meglio il 127, visto il peso più contenuto (o una nuova montatura con il 150)...Grazie dei consigli.


Allegati:
tele.JPG
tele.JPG [ 168.61 KiB | Osservato 2370 volte ]

_________________
Francesco
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mak 150 su Eq3.2
MessaggioInviato: domenica 24 agosto 2014, 11:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fabio ha detto una cosa giustissima, il principale punto debole di quella montatura è proprio il treppiede in alluminio che oggettivamente "balla la tarantella" appena lo carichi appena oltre la sua portata nominale, il 150 è molto compatto e quindi fa poca "leva" riducendo il problema, ma sicuramente è tollerabile solo per il visuale, già se riuscissi a trovare nell'usato un treppiede in tubolare d'acciaio, le cose migliorerebbe moltissimo (aggiungendo un buon 2 kg alla portata massima dichiarata, nel caso di strumento compatti come appunto Mak e SCT); se invece hai buona manualità potresti sostituire le gambe in alluminio con delle solide gambe in legno come a fatto questo astrofilo http://static.gest.unipd.it/~jake/tripod/ ci sarebbe solo la spesa del legno (che trovi in qualsiasi brico, su richiesta lo tagliano anche a misura) e della minuteria.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mak 150 su Eq3.2
MessaggioInviato: domenica 24 agosto 2014, 14:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 luglio 2009, 20:43
Messaggi: 1929
Località: Terra dei fuochi
Tipo di Astrofilo: Visualista
In effetti potresti farti tagliare il legno delle stesse misure dei componenti in alluminio e riutilizzare i raccordi e la mimuteria di quello in alluminio.
E pensare che anni fa i tripodi in dotazione ai 60 e ai 114 erano in legno.

_________________
El Pueblo Unido Jamás Será Vencido


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mak 150 su Eq3.2
MessaggioInviato: domenica 24 agosto 2014, 15:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
ho avuto il 127 su eq3-2 e ad alti ingrandmenti era inutilizzabile, ho avuto il 150 su heq5 e ci stava come un pascià :wink:

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mak 150 su Eq3.2
MessaggioInviato: lunedì 25 agosto 2014, 9:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 gennaio 2014, 21:22
Messaggi: 668
Località: Prov. BG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ok, grazie a tutti.

_________________
Francesco


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mak 150 su Eq3.2
MessaggioInviato: lunedì 25 agosto 2014, 13:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 23:47
Messaggi: 868
Località: Mantova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Segnalo un link di autocostruzione anche sul forum: viewtopic.php?t=20349
Pensato per una EQ5, potrebbe essere adattato anche per una EQ3.2

Matteo

_________________
astrofilo principiante dal 1995
Skywatcher Newton 150/750, Jupiter 21M / EQ5 Synscan /ASI 533 MC Pro, ASI 224 MC, Svbony 305M-Pro, Canon EOS 1000D mod
https://photos.app.goo.gl/TKbGnDrXKbsna5ZYA


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mak 150 su Eq3.2
MessaggioInviato: martedì 26 agosto 2014, 11:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 gennaio 2014, 21:22
Messaggi: 668
Località: Prov. BG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Però, gran bel lavoro.

_________________
Francesco


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010