1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 9:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: ...indecisa tra...
MessaggioInviato: sabato 16 agosto 2014, 22:02 
Non connesso

Iscritto il: domenica 6 luglio 2014, 8:04
Messaggi: 4
Ciao a tutti....help me please...
Che acquisto come primo telescopio tra questi? Dopo varie ricerche sto stringendo la cerchia...secondo voi?

JUPITER Refractor 70/900mm on mount EQ3-1

Powerseeker80eq Celestron Powerseeker 80EQ - 80/900mm refractor telescope

Astromaster70az Celestron Astromaster 70AZ - 70/900mm azimutal Refractor

BKR709EQ1 Skywatcher Capricorn-70 EQ1 / Beginner Telescope 70/900mm

Celestron TravelScope 70 Telescopio Rifrattore Telescopio compatto da 70mm con zaino di trasporto

:crazy:

Vale


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ...indecisa tra...
MessaggioInviato: sabato 16 agosto 2014, 22:39 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 5 settembre 2013, 0:05
Messaggi: 418
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io stringerei ulteriormente la cerchia scartando gli ultimi due.
Lo skywatcher capricorn per il fatto che sta su una EQ1, una montatura-fuscello.
Il celestron travelscope per il fatto che è un acro a focale cortissima, e ti darebbe uno spaventoso cromatismo, una curvatura di campo mostruosa e se osservi dalla città anche un fondo cielo slavatissimo.

Il primo che hai elencato ha dalla sua una montatura EQ3 che lo reggerebbe senza sforzo.
Il secondo ha un buon diametro rispetto agli altri che hai elencato.

Però rimane da capire da dove osservi (città? campagna? montagna? etc.) e il tipo di oggetti verso i quali sei più predisposta (ammassi aperti, doppie, Luna etc.).

Non vorrei essere destabilizzante, ma se hai un budget basso, perchè non considerare un binocolo? E' comodo, portabilissimo, avresti la visione a due occhi (che dà una bellissima sensazione), lo terresti a mano (gli 8x45 pesano neanche un chilo, ad esempio), entra in una borsa o in uno zaino e se hai modo di spostarti sotto cieli bui ti potrebbe lasciare veramente a bocca aperta. A parità di spesa avresti probabilmente più qualità..

_________________
"Kosmos connotes both aesthetical and ethical order, both adornment and decency. The nightsky exhibits the cosmos by the spangled display of stars and the rhythmical, lawful procession of the planetary bodies. For us today it is odd indeed to find in the one term meanings such as embellishment, ornament and the dress of women, yet also the idea of ruling and government." (James Hillman, "Aphrodite's Justice")


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ...indecisa tra...
MessaggioInviato: domenica 17 agosto 2014, 8:05 
Non connesso

Iscritto il: domenica 6 luglio 2014, 8:04
Messaggi: 4
Ciao Musafir
Grazie dei consigli. E' un regalo per un bambino di 10 anni al quale però il binocolo è già stato regalato l'anno scorso.
Si tratterebbe di osservazioni dalla campagna periferica alla città, magari non buissima ma non centro città insomma. Per adesso lui conosce qualche pianeta visto negli incontri all'osservatorio della zona. Sì il budget è ridotto hai ragione....non escludo che se la passione continua, l'anno prox gli venga regalato "in colletta" :roll: un telescopio decisamente migliore. Allora escludo gli ultimi due (in effetti erano ultimi non a caso :ook: )....tra i primi 3 c'è una marca migliore? O è preferibile il II magari cercando di cambiare poi montatura? (come vedi non me ne intendo per niente!)
Grazie davvero per il tuo aiuto!
Vale


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ...indecisa tra...
MessaggioInviato: domenica 17 agosto 2014, 9:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
A questo livello, una marca vale l'altra, condivido il fatto di scegliere il primo perché ha una montatura adatta a portare il peso dello strumento, in poche parole il primo ha delle buone "fondamenta" in grado di sostenere il palazzo, mentre gli altri no. :mrgreen:
Lo strumento per iniziare va bene, sarà adatto soprattutto per la Luna ed i pianeti, ma anche per la maggior parte degli oggetti del Catalogo Messier, la montatura essendo un equatoriale alla tedesca, inizialmente si dovrà fare attenzione allo "stazionamento" per poterla usare nel migliore dei modi, quindi dovrete aiutare il ragazzo le prime volte, comunque come tutte le cose, dopo le prime due o tre volte, imparata la tecnica, diventerà una cosa automatica (un po come andare in bicicletta), in merito a ciò, questa è una semplice e comlpleta guida sullo stazionamento della montatura ► http://www.danielegasparri.com/Italiano ... oriale.htm tale guida vale per tutte le montature definite equatoriali alla tedesca, perché queste anche se ve ne sono diverse (grandi, piccole, motorizzate, elettroniche, ecc) funzionano tutte allo stesso modo (come le automobili, ci sono tanti modelli con piu o meno optional, ma si guidano tutte allo stesso modo). :wink:

Naturalmente se doveste avere qualsiasi problema, oltre ai consigli su questo forum, "sfruttate" l'osservatorio di zona che già frequentate, sicuramente ci saranno persone disposte ad aiutarvi ed i consigli e la guida data dal vivo è insostituibile per comprendere le cose al primo colpo. :wink:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ...indecisa tra...
MessaggioInviato: domenica 17 agosto 2014, 11:34 
Non connesso

Iscritto il: domenica 6 luglio 2014, 8:04
Messaggi: 4
Grazie Angelo! Chiarissimo ed utilissimo :clap: :clap: :clap:
Ora c'é solo da acquistare :ook:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ...indecisa tra...
MessaggioInviato: lunedì 18 agosto 2014, 15:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 15 febbraio 2014, 5:55
Messaggi: 60
Scusate se mi intrometto ma proprio in questi giorni cercavo un telescopio da consigliare come regalo ad un bambino di 8 anni e alla fine avevo scartato strumenti simili a quelli proposti da valeing a favore di questo piccolo dobson:
I punti di forza, a mio avviso, sono:
- chiaramente il maggior diametro;
- la facilità di gestione rispetto a una montatura equatoriale (tenendo conto che sarà usato da un bambino);
- la comodità di posizione per osservare, evitando di far montare il bambino su sedie, scalette o simili;
- è accessoriato di tutto ciò che serve per iniziare ad osservare ad un prezzo abbordabilissimo.

Cosa ne pensate?

Andre

_________________
SkyWatcher MN190 Black Diamond su NEQ6 Pro
Zoom Hyperion 8-24 Mark III
Barlow Baader 2,25x


Ultima modifica di marsandre il lunedì 18 agosto 2014, 16:11, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ...indecisa tra...
MessaggioInviato: lunedì 18 agosto 2014, 16:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per un bambino un Dobson non va bene, ci vuole uno strumento in cui si guarda da dietro, come un canocchiale. Sembra una sciocchezza ma non è così.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ...indecisa tra...
MessaggioInviato: lunedì 18 agosto 2014, 16:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 15 febbraio 2014, 5:55
Messaggi: 60
fabio_bocci ha scritto:
Per un bambino un Dobson non va bene, ci vuole uno strumento in cui si guarda da dietro, come un canocchiale. Sembra una sciocchezza ma non è così.

In effetti lo sembra :mrgreen:
Immagino sia una questione di naturalezza del gesto :think:

_________________
SkyWatcher MN190 Black Diamond su NEQ6 Pro
Zoom Hyperion 8-24 Mark III
Barlow Baader 2,25x


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ...indecisa tra...
MessaggioInviato: lunedì 18 agosto 2014, 17:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Esatto. Il primo approccio è quello di puntare il tubo e guardare da dietro, come in un cannocchiale. Poi si può passare al diagonale a 90° per evitare il torcicollo, ma la visione col Dobson rimane in un primo momento più ostica.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ...indecisa tra...
MessaggioInviato: giovedì 21 agosto 2014, 12:51 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
Straquoto Bocci, per un bambino di quell'età meglio il classico rifrattore. Però ricordatevi che per la montatura equatoriale, se avete un balcone stretto, soffrirete un po'. Se non avete un terrazzo o comunque un balcone abbastanza largo, troverete l'equatoriale scomoda. Ed anche se non è difficilissima da stazionare, io vedrei meglio un'altazimutale, come primo approccio. Anche perché c'è un particolare che non va trascurato: l'altezza. Io sono 1,57 e mi è stata sconsigliata l'equatoriale, sebbene abbia un rifrattore. E poi ho valutato sul campo che la persona in questione aveva purtroppo ragione. Anzi, a dirla tutta, anche con l'altazimutale mi devo regolare per bene, altrimenti mi ci vuole lo sgabello per certi oggetti ed osservare su uno sgabello non è il massimo.
Quindi, valutate bene!

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010