1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 9:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 19 agosto 2014, 13:33 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 settembre 2013, 16:10
Messaggi: 36
Località: Vicenza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Salve a tutti
ultimamente un grillo in testa mi sta facendo venire voglia di acquistare un dobson, al posto del mio Meade Etx 90. Che sia una buona idea?
cosa non mi convince nel mio telescopio:
- la messa a fuoco è abbastanza imprecisa per i miei gusti, avendo io problemi di vista. Magari chi ha una vista migliore questo problema non lo sente.
- il sistema goto: ben fatto e funziona, ma lo uso poco ed i motori si fanno sentire, soprattutto dai cani del vicinato :facepalm: . Poi comunque mi so orientare discretamente e preferisco godermi la ricerca degli oggetti, fa parte del bello di guardare le stelle no?
- scarso diametro dello strumento, e qui ovviamente il diametro non basta mai. Un dobson è praticamente tutta ottica unita ad un mobiletto tipo ikea :D
- non mi piace questa elettronica, firmware, ingranaggi, motori, batterie in un telescopio, dato che io non li uso

Sia chiaro, il Meade Etx 90 è un buon telescopio per iniziare, ha ricevuto pareri positivi ed ha molte funzioni utili per un principiante e mi ha dato ottime soddisfazioni, ma forse è solo dopo il primo telescopio che si capisce veramente cosa si cerca da uno strumento e l'uso che se ne vuole fare.
I dobson, soprattutto per il mio utilizzo frugale e nei ritagli di serata, in pochi minuti li monti: porti fuori la base, ci posizioni sopra il tubo ottico, qualche settaggio e via. Questo è il motivo per cui ho scelto l'Etx90 rispetto a telescopi con montature equatoriali, di sicuro più lunghe da mettere in stazionamento
Problemi di spazio non ne ho, ne ancor meno sono interessato all'astrofotografia, mi basta giusto una foto ricordo della luna o di saturno fatta con una webcam. Non mi sposto di casa con lo strumento, o al massimo lo porto dai miei genitori

A questo punto, cosa mi consigliate per una spesa sui 500-600€?
- ho adocchiato un Orion SkyQuest XT8 Plus, soprattutto perché avrebbe anche la messa a fuoco di precisione, a fianco alla messa a fuoco normale. La Orion poi ha pubblicato degli ottimi video tutorial dei loro prodotti, sembrano prodotti validi e ben studiati
Ho anche sentito parlare bene della marca GSO per le ottiche.
- escluderei i dobson collassabili: ammesso che siano nel budget, sono troppo grandi ed hanno la complicazione del montaggio del tubo
- giusto per "non si sa mai", farei un pensierino per il sistema GoTo manuale (dove il display indica solo dove puntare, il movimento lo fa l'utente), magari per velocizzare qualche osservazione.
Che dite, faccio bene?
Cieli sereni e bui come la pece a tutti!

_________________
Dobson Orion XT8 Plus
10mm, 28mm, Vixen Zoom 8-24mm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 19 agosto 2014, 14:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Uhm... mi sembra un salto decisamente importante.
Ti consiglio di recarti presso qualche gruppo astrofili per vedere se trovi qualche dobsonianista che ti fa fare un prova osservativa. Passare dal GOTO al puntamento completamente manuale può essere traumatico.

Per quanto riguarda il puntamento passivo (che tu chiami puntamento manuale) io ne ho avuto uno per la montatura equatoriale e ho imparato ad usarlo poco prima di venderlo :facepalm:

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 19 agosto 2014, 15:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
jun_shindo ha scritto:
... I dobson, soprattutto per il mio utilizzo frugale e nei ritagli di serata, in pochi minuti li monti: porti fuori la base, ci posizioni sopra il tubo ottico, qualche settaggio e via...

Se la temperatura dove viene riposto il Dobson e quella del luogo di osservazione sono diverse va fatto acclimatare. Perchè un Dobson è un Newton e se non è acclimatato si vede le stelle che sembrano uno sciame di mosche impazzite... Per l'uso rapido "mordi e fuggi" il top è un rifrattore.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 19 agosto 2014, 20:39 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 settembre 2013, 16:10
Messaggi: 36
Località: Vicenza
Tipo di Astrofilo: Visualista
come dicevo, il goto non lo uso quasi mai, preferisco cercare gli oggetti a mano, e non mi trovo in difficoltà per un po di star hopping, al massimo era un extra da aggiungere se non costava troppo.
Vero poi che il dobson va acclimatato, ma posso anche prepararmelo un'ora prima in terrazza e poi via di visone frugale, come faccio già ora :)

_________________
Dobson Orion XT8 Plus
10mm, 28mm, Vixen Zoom 8-24mm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 19 agosto 2014, 20:47 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
jun_shindo ha scritto:
Salve a tutti
ultimamente un grillo in testa mi sta facendo venire voglia di acquistare un dobson, al posto del mio Meade Etx 90. Che sia una buona idea?
cosa non mi convince nel mio telescopio:
- la messa a fuoco è abbastanza imprecisa per i miei gusti, avendo io problemi di vista. Magari chi ha una vista migliore questo problema non lo sente.
- il sistema goto: ben fatto e funziona, ma lo uso poco ed i motori si fanno sentire, soprattutto dai cani del vicinato :facepalm: . Poi comunque mi so orientare discretamente e preferisco godermi la ricerca degli oggetti, fa parte del bello di guardare le stelle no?
- scarso diametro dello strumento, e qui ovviamente il diametro non basta mai. Un dobson è praticamente tutta ottica unita ad un mobiletto tipo ikea :D
- non mi piace questa elettronica, firmware, ingranaggi, motori, batterie in un telescopio, dato che io non li uso

Sia chiaro, il Meade Etx 90 è un buon telescopio per iniziare, ha ricevuto pareri positivi ed ha molte funzioni utili per un principiante e mi ha dato ottime soddisfazioni, ma forse è solo dopo il primo telescopio che si capisce veramente cosa si cerca da uno strumento e l'uso che se ne vuole fare.
I dobson, soprattutto per il mio utilizzo frugale e nei ritagli di serata, in pochi minuti li monti: porti fuori la base, ci posizioni sopra il tubo ottico, qualche settaggio e via. Questo è il motivo per cui ho scelto l'Etx90 rispetto a telescopi con montature equatoriali, di sicuro più lunghe da mettere in stazionamento
Problemi di spazio non ne ho, ne ancor meno sono interessato all'astrofotografia, mi basta giusto una foto ricordo della luna o di saturno fatta con una webcam. Non mi sposto di casa con lo strumento, o al massimo lo porto dai miei genitori

A questo punto, cosa mi consigliate per una spesa sui 500-600€?
- ho adocchiato un Orion SkyQuest XT8 Plus, soprattutto perché avrebbe anche la messa a fuoco di precisione, a fianco alla messa a fuoco normale. La Orion poi ha pubblicato degli ottimi video tutorial dei loro prodotti, sembrano prodotti validi e ben studiati
Ho anche sentito parlare bene della marca GSO per le ottiche.
- escluderei i dobson collassabili: ammesso che siano nel budget, sono troppo grandi ed hanno la complicazione del montaggio del tubo
- giusto per "non si sa mai", farei un pensierino per il sistema GoTo manuale (dove il display indica solo dove puntare, il movimento lo fa l'utente), magari per velocizzare qualche osservazione.
Che dite, faccio bene?
Cieli sereni e bui come la pece a tutti!

Caro Jun.
io sono un rifrattorista e mi trovo d'accordo con quanto asserito da Fabio, però, e Fabio me lo consenta, nel tuo caso, visto che ti saresti indirizzato verso la contemplazione del cielo, con uno strumento che per funzionare non richieda motori o sistema Go To, sarei propenso a consigliarti un Dob, tenendo ben conto della problematica che è propria di un tele Newton, e ben evidenziata da Fabio. Per esempio uno come questo: http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... OFFER.html


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010