1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 0:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: info su astrofotografia
MessaggioInviato: giovedì 7 agosto 2014, 16:18 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 23 luglio 2014, 1:07
Messaggi: 53
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti, non credo che mi avvicinero' mai all'astrofotografia.. mai dire mai.. per ora mi limito a guardare i vostri capolavori.. leggo che e' necessario un grande lavoro di post produzione, ho uno studio di registrazione quindi so bene quanto impegno, pazienza e dedizione questa fase richieda... quello che mi chiedo e' :la vostra postproduzione porta ad un risultato finale che corrisponde a quello che veramente si trova nello spazio? Tutti quei meravigliosi colori sono autentici? oppure e' simile alla post produzione che faccio io nel mio studio? Ovvero intonare cantanti stonati come campane, mettere a tempoo colpi di rullante che sfidano le leggi del metronomo ecc ecc..lo chiedo perché davvero non ne so assolutamente nulla di astro fotografia, spero la mia ignoranza non venga travisata..

_________________
IngirumimusnocteetconsumimurignI
www.stexsound.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: info su astrofotografia
MessaggioInviato: giovedì 7 agosto 2014, 19:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
no, se leggi RGB , i colori sono più o meno reali, se leggi OII , HA , Hubble palette ecc i colori non sono reali.
d'altronde, e qui si apre un mondo , la percezione del colore è soggettiva

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: info su astrofotografia
MessaggioInviato: giovedì 7 agosto 2014, 20:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 agosto 2013, 7:18
Messaggi: 123
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cristiano ha ragione, facendo una foto provando ad alzare la saturazione i colori che escono sono esattamente quelli "teoricamente" reali. Poi insieme a quelli avrai molti disturbi dati da pixel impazziti, ma sicuramente minori.

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/pisto92/
Sito: http://pistophotosky.altervista.org/index.html#
Newton SkyWatcher 200/1000
Rifrattore TecnoSky Apo Triplet 80/480
Rifrattore SkyWatcher 70/500
SkyWatcher NEQ6 Pro
Canon 450D Modificata
QHY5 II Mono


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: info su astrofotografia
MessaggioInviato: venerdì 8 agosto 2014, 1:10 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 23 luglio 2014, 1:07
Messaggi: 53
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Posso chiedere di mostrarmi un esempio? Che so.. andromeda

_________________
IngirumimusnocteetconsumimurignI
www.stexsound.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: info su astrofotografia
MessaggioInviato: venerdì 8 agosto 2014, 8:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
normalmente le galassie sono riprese in RGB , quindi con i colori naturali mentre le nebulose per evidenziare certe zone sono riprese anche in hubble palette
http://astroanarchy.zenfolio.com/p80640150

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: info su astrofotografia
MessaggioInviato: venerdì 8 agosto 2014, 20:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
no, se leggi RGB , i colori sono più o meno reali, se leggi OII , HA , Hubble palette ecc i colori non sono reali.
d'altronde, e qui si apre un mondo , la percezione del colore è soggettiva


Mah, veramente a me sembra il contrario, l'Ha, l'OIII, etc sono , alle rispettive lunghezze d'onda, i colori reali delle nebulose e degli oggetti celesti, mentre la colorazione RGB o LRGB che diamo noi astrofotografi è ampiamente lasciata all'interpretazione individuale.
Forse tu intendi le colorazioni dell'Ha, OIII SII etc diverse da quelle corrispondenti alla loro lunghezza d'onda principale, fatte dagli astronomi per enfatizzare alcuni particolari.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: info su astrofotografia
MessaggioInviato: venerdì 8 agosto 2014, 22:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
non lo so Fulvio, io l'infrarosso non lo vedo, il colore dell'ossigeno o dell'idrogeno come faccio a dire che siano i colori reali della nebulosa. facendo un RGB si riproduce allincirca lo spettro visibile, in hubble palette non mi pare, ma potrei sbagliare .

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: info su astrofotografia
MessaggioInviato: venerdì 8 agosto 2014, 22:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
fulvio mete ha scritto:
Cita:
no, se leggi RGB , i colori sono più o meno reali, se leggi OII , HA , Hubble palette ecc i colori non sono reali.
d'altronde, e qui si apre un mondo , la percezione del colore è soggettiva


Mah, veramente a me sembra il contrario, l'Ha, l'OIII, etc sono , alle rispettive lunghezze d'onda, i colori reali delle nebulose e degli oggetti celesti, mentre la colorazione RGB o LRGB che diamo noi astrofotografi è ampiamente lasciata all'interpretazione individuale.
Forse tu intendi le colorazioni dell'Ha, OIII SII etc diverse da quelle corrispondenti alla loro lunghezza d'onda principale, fatte dagli astronomi per enfatizzare alcuni particolari.

si intendevo questo se scatti con un filtro OIII e poi lo usi per fare il verde sicuramente il colore scelto è un artefatto :D

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: info su astrofotografia
MessaggioInviato: venerdì 8 agosto 2014, 23:11 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 23 luglio 2014, 1:07
Messaggi: 53
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
cristiano c. ha scritto:
no, se leggi RGB , i colori sono più o meno reali, se leggi OII , HA , Hubble palette ecc i colori non sono reali.
d'altronde, e qui si apre un mondo , la percezione del colore è soggettiva

Come dicevo sono totaomente digiuno di astrofotografia.. ergo quello che mi scrivi mi è del tutto incomprensibile.. riesco solo a dedurre che nelle foto che vedo postate nel forum vi è un gran lavoro di post produzione artistica.. quindi i colori sono più o meno aggiunti secondo il proprio gusto... giusto? Pongo una domanda più diretta... le foto scattate dall'hubble hanno dei colori autentici o anchessi sono artefatti?

_________________
IngirumimusnocteetconsumimurignI
www.stexsound.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: info su astrofotografia
MessaggioInviato: sabato 9 agosto 2014, 6:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 dicembre 2010, 17:37
Messaggi: 852
Località: Varese zona laghi
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Quelli dell'Hubble sono falsi colori. Vengono utilizzati per esaltare le varie componenti di un'immagine e molti astrofotografi utilizzano la stessa palette. Diciamo che le foto in RGB con camere a colori o BN con i filtri rosso, verde e blu sono quelle che dovrebbero restituire i colori più vicini alla realtà. Poi in postproduzione si possono accendere di più o lasciarli più morbidi ma la sostanza non cambia. Non potendo vedere i colori direttamente con i nostri occhi è difficile poter stabilire quale è l'intensità che si avvicina di più alla realtà.

_________________
- GSO RC 152/F9 con riduttore 0.75X
- QHY 8L Color CCD
- Orion Starshoot Autoguider
- HEQ5 con Polemaster


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010