1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 7:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: acquisto nuovo telescopio
MessaggioInviato: domenica 27 luglio 2014, 13:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 luglio 2014, 20:59
Messaggi: 26
Località: Sant' Egidio alla Vibrata(TE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti! Sono Marco ho 14 anni e mi sono iscritto al Forum Astrofili Italiani da pochi giorni. Io ho un rifrattore da 60 mm su montatura equatoriale che per vari motivi non è più in condizione di essere usato quindi vorrei qualche consiglio per l'acquisto di un nuovo telescopio. Ho letto i vari consigli dati a Luka13 e i consigli del mio libro Astronomia Pratica. Nonostante ciò non ho ancora le idee chiare per un acquisto. Preferirei un riflettore su una montatura dobsoniana, spesa max. €400.
In attesa di un vostro consiglio vi saluto.
Marco Alessandrini.

_________________
"Non credo che l'Universo si possa spiegare solo con cause naturali, e sono costretto a imputarlo alla saggezza e all'ingegnosità di un Essere intelligente"
(Newton, Lettera del 10 dicembre 1682 a Richard Bentley)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: acquisto nuovo telescopio
MessaggioInviato: domenica 27 luglio 2014, 13:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
ciao Marco benvenuto. con la cifra che hai stanziato un dobson usato da 20/25 dovresti trovarlo

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: acquisto nuovo telescopio
MessaggioInviato: domenica 27 luglio 2014, 23:14 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 giugno 2014, 11:56
Messaggi: 14
Tipo di Astrofilo: Visualista
Questo è quello che fa al caso tuo.
http://www.astroshop.it/orion-telescopi ... ob/p,13770

ti consiglio di acquistare anche oculare planetario per avere una visione ottimale dei pianeti
questo costa di + http://www.astroshop.it/william-optics- ... 5-/p,12752
questo costa di - http://www.astroshop.it/ts-optics-ocula ... 25-/p,6162
scegli a seconda di quanto puoi spendere.

e lente di barlow, per raddoppiare gli ingradimenti sia dell' oculare planetario che di quello che ti daranno in dotazione.
questa costa di + http://www.astroshop.it/omegon-lente-di ... 25/p,32968
questa costa di - http://www.astroshop.it/omegon-lente-di ... 25-/p,2289

Chiaramente + costano, + sono di qualità.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: acquisto nuovo telescopio
MessaggioInviato: lunedì 28 luglio 2014, 7:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 maggio 2012, 9:21
Messaggi: 85
Località: Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Marco, ben arrivato.
..d'accordo con Alessandra sullo strumento, un poco meno sulla scelta degli oculari.
Più che sui 3-2,5mm, per il planetario starei su uno da 6-5mm, che poi con barlow, nelle rarissime occasioni di un seeing strepitoso, potrai provare a dimezzare.

In bocca al lupo per l'acquisto!

_________________
"Se penso quello che dico, sai che cosa vien fuori.." Cassano
Sumerian Canopus 16" - RP M.A.T.H. 12" - Dobino (autocostruito) 10" - Vixen 103S - Nexus II 100ED - Nikon Action 10x50
ES 100°: 5,5-9-14-20-25mm - ES82°: 6,7mm, 11mm 30mm - Pentax XW 5mm - TeleVue zoom 3/6, Powermate 2x


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: acquisto nuovo telescopio
MessaggioInviato: lunedì 28 luglio 2014, 7:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Benvenuto nel forum, Marco :D

Se ti sei letto qualche discussione, saprai già quali sono le caratteristiche dei dobson, i loro pregi ed i loro difetti. Diciamo che per la sola osservazione visuale (se non hai aspirazioni fotografiche) hanno il massimo rapporto qualità prezzo. Con i soldi che hai indicato prendi un bel 200 mm tipo questo, per un 250 dovresti andare sull'usato.

Riguardo gli oculari, in genere ti danno con il tele un plossl 25 mm, potresti da subito prendere un buon oculare per i pianeti e poi con calma quando hai qualche euro da parte integri con altri accessori (ricorda sempre: meglio pochi ma buoni). Non prenderei assolutamente focali più corte di un 6 mm, che tanto sfrutteresti molto di rado e poi all'inizio sono anche difficil da gestire perchè gli oggetti "scappano" rapidamente dal campo inquadrato. Con i soldi avanzati dall'acquisto del tubo prenderei un 8 mm tipo questo e sei già pronto per partire alla grande. :wink:

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: acquisto nuovo telescopio
MessaggioInviato: lunedì 28 luglio 2014, 11:12 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
Scusa la domanda Marco, ma vista la giovane età è d'obbligo: quanto hai usato il tuo rifrattore da 60mm? Cosa conosci del cielo? In casa disponi di un terrazzo abbastanza grande o di un giardino? Sai che per sfruttare al meglio un Dobson dovrai spostarti sotto cieli bui? Hai chi ti possa accompagnare?
Un telescopio bisogna sceglierlo per bene, valutando anche lo spazio dove riporlo e dove utilizzarlo e soprattutto le possibilità di utilizzo in base alla propria posizione, al tipo di cielo di cui si dispone e di spostamento.

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: acquisto nuovo telescopio
MessaggioInviato: lunedì 28 luglio 2014, 12:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 luglio 2014, 20:59
Messaggi: 26
Località: Sant' Egidio alla Vibrata(TE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ringrazio tutti per i preziosi consigli che mi avete dato per l' acquisto di un nuovo telescopio!
Riguardo alle tue domande metis posso dirti che usavo il mio rifrattore molto spesso durante l' estate. Durante l' inverno non lo usavo a causa della scuola. Col mio telescopio ho osservato la Luna, i pianeti come Saturno e Marte e numerose stelle delle quali non so i nomi perché sapevo poco dell' universo. Il luogo in cui lo usavo era una stradina molto buia perché non ho un terrazzo ma un grande giardino esposto alla luce dei lampioni. Nonostante ciò vicino casa mia sono presenti numerosi campi di grano e colline dove vado pochissime volte perché quando uso il mio telescopio nessuno viene insieme a me. Spero che queste siano informazioni utili.
Marco Alessandrini.

_________________
"Non credo che l'Universo si possa spiegare solo con cause naturali, e sono costretto a imputarlo alla saggezza e all'ingegnosità di un Essere intelligente"
(Newton, Lettera del 10 dicembre 1682 a Richard Bentley)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: acquisto nuovo telescopio
MessaggioInviato: lunedì 28 luglio 2014, 13:40 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se non hai un terrazzo dove usare il Dobson e ti toccherà trascinarlo nella stradina, sappi che non è agevole in genere da trasportare, visto l'ingombro. Il Dobson infatti è un pezzo unico, eccezion fatta se prendi quelli a traliccio smontabili. Che però hanno sempre la base che può pesare abbastanza (a seconda delle dimenzioni dello specchio). Non hai neanche un balcone? Comunque sappi che i Dobson danno il meglio sotto cieli bui. Se per il momento non hai la possibilità di spostamenti, ti consiglieri qualcosa di diverso, in attesa di quando avrai la patente e potrai andare sotto cieli degni.

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: acquisto nuovo telescopio
MessaggioInviato: martedì 29 luglio 2014, 13:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 luglio 2014, 20:59
Messaggi: 26
Località: Sant' Egidio alla Vibrata(TE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Visto i vari consigli che mi avete dato sono giunto a due conclusioni:

http://www.binostore.com/it/telescopi/dobson/skywatcher-dob-8-pyrex-white/

http://www.astroshop.it/orion-telescopio-dobson-n-203-1200-skyquest-xt8-classic-dob/p,13770#tab_bar_0_select

Il problema è che non so quale dei due sia il migliore, se il primo o il secondo dal punto di vista della qualità, dell'assistenza e garanzia. Quale dei due mi consigliate? Ringrazio in anticipo tutti voi che mi rispondete!
Riguardo allo spostamento credo di non avere problemi perché in famiglia siamo undici e troverò qualcuno che mi aiuti.

Marco Alessandrini.

_________________
"Non credo che l'Universo si possa spiegare solo con cause naturali, e sono costretto a imputarlo alla saggezza e all'ingegnosità di un Essere intelligente"
(Newton, Lettera del 10 dicembre 1682 a Richard Bentley)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: acquisto nuovo telescopio
MessaggioInviato: martedì 29 luglio 2014, 19:57 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 29 luglio 2013, 21:15
Messaggi: 524
Località: Pagani(SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao anche io sono passato da un rifrattore 70/900 ad un dobson 200f6 proprio lo Skywatcher che hai linkato
Appena avviinai l'occhio all oculare rimasi sbalordito dalla differenza.
La differenza tra i due non credo sia abissale visto anche il costo simile quindi si tratta di piccole cose(peso,dotazione ecc).
Per me è la migliore scelta con il budget che hai.

_________________
Alfredo Padovano


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010