1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 0:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 43 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: I "contro" del Lightbridge?
MessaggioInviato: lunedì 18 dicembre 2006, 13:51 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 29 settembre 2006, 18:25
Messaggi: 20
Ciao a tutti,

sarei orientato da tempo ad acquistare un LB 12" ma ora che è il momento di stringere comincio ad avere dei seri dubbi tipicamente da niubbo sull'effettiva usabilità del prodotto... Mi spiego meglio: ieri mi chiedevo se valesse veramente la pena portarsi in casa una "bestia" simile in termini di dimensioni, che verrà utilizzato perlopiù dai balconi dell'appartamento (con poco IL a dire il vero)...

Uno di questi balconi fra l'altro è piuttosto ampio e mi consentirebbe di muoverlo in maniera più o meno agevole, però lo zenith è naturalmente ostruito dal balcone del piano di sopra e davanti a me ho il solito metro di parapetto e fioriere.

Devo considerare un dobson quindi come uno strumento per terrazzi o ancora meglio da utilizzare perlopiù all'aperto? Questo perchè l'ipotesi di usarlo in piccole gite fuori porta c'è, ma sicuramente non sarà una cosa da tutti i giorni, visti gli impegni di lavoro...

Vorrei sapere se possibile dai più esperti se è una preoccupazione inutile o, in caso contrario, se avete qualche consiglio da darmi, magari qualche alternativa a livello di prodotto... Il metro di paragone purtroppo è quello, sia come finanze che come fine (deep, visuale, buoni cm, ecc.) e quindi non so quanto sia facile trovare alternative.. :( :(

Grazie del vostro tempo,
Shods25


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 dicembre 2006, 14:06 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 31 maggio 2006, 20:53
Messaggi: 702
Località: La Spezia/Aosta
Un Dobson da 30cm come minimo è da usare in un sito osservativo con poco inquinamento,e soprattutto con una bella visuale.
Usarlo su un balcone è come comprare una Lamborghini da usare per gli spostamenti in città.
Sicuramente una Lamborghini è più performante e desiderabile di una Smart,però se bisogna adare in città la Smart il compito lo fà lo stesso.
Il LB da 12" è una bella scelta però sarebbe sprecato in un terrazzo.
Se pensi che magari almeno in estate riuscirai a sfruttarlo fuori casa lo prenderei.
Semmai opterei per qualcos'altro.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 dicembre 2006, 15:29 
Non connesso

Iscritto il: martedì 3 ottobre 2006, 15:46
Messaggi: 188
Località: Portogruaro (VE)
...se davvero vorrai bene al tuo dob te lo devi portare a spasso... faresti mai fare i bisognini sul balcone al tuo ipotetico cagnolino?? :? No vero? ...che ti costa fargli fare una passeggiatina?? ...se non fosse così, queste "bestie", è meglio non comprarle...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 dicembre 2006, 15:34 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 29 settembre 2006, 18:25
Messaggi: 20
sancho ha scritto:
...se davvero vorrai bene al tuo dob te lo devi portare a spasso... faresti mai fare i bisognini sul balcone al tuo ipotetico cagnolino?? :? No vero? ...che ti costa fargli fare una passeggiatina?? ...se non fosse così, queste "bestie", è meglio non comprarle...


Mi trovo d'accordo con voi... :(

Sono tentato di promettere al Dob la gita periodica, ma se non dovesse poi accadere? :(

Avete un suggerimento per un'alternativa ad uno strumento più "casalingo" di buona qualità?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 dicembre 2006, 17:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Lascia perdere il dob se lo userai dal balcone di casa...

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 dicembre 2006, 19:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
shods25 ha scritto:
sancho ha scritto:
...se davvero vorrai bene al tuo dob te lo devi portare a spasso... faresti mai fare i bisognini sul balcone al tuo ipotetico cagnolino?? :? No vero? ...che ti costa fargli fare una passeggiatina?? ...se non fosse così, queste "bestie", è meglio non comprarle...


Mi trovo d'accordo con voi... :(

Sono tentato di promettere al Dob la gita periodica, ma se non dovesse poi accadere? :(

Avete un suggerimento per un'alternativa ad uno strumento più "casalingo" di buona qualità?


A questo punto tiro fuori una bella idea di King.
Se vuoi roba buona, da terrazzo e poi da portarti in giro:

-montatura altazimutale Vixen Porta Mount (Euri 150)

- tubo possibilmente C5, in alternativa un Mak 127mm, o un bel Newton da 150mm, meglio 150/750, o un semiapo tipo lo SW 80 Ed.

A seconda della spesa, sono tutte alternative sfruttabili in pieno dal balcone, e trasportabili alla grande sotto cieli molto bui.

Avendolo provato, opterei per il Mak, abbinato a un binocolone per quando vai fuori :wink:

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 dicembre 2006, 19:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Quoto tutti i suggerimenti di sulle ottiche Ford tranne il Mak. Meglio il C5 per luminosità/campo e versatilità.
Sulla porta avrei qualche dubbio in caso di newton. Ci sta?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 dicembre 2006, 20:00 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 29 settembre 2006, 18:25
Messaggi: 20
Vi chiedo perdono, ma la mia ignoranza in materia è abissale, quindi portate pazienza se chiedo lumi di nuovo... :)

Innanzitutto mi dedicherò da subito a qualche ricerca online sui modelli che mi avete proposto: però approfitto della vostra disponibilità per chiedervi un'altra cosa: la poca "predisposizione" dei Dobson all'utilizzo da balcone in genere a cosa è dovuta?

Ossia, dipende dall'IL o semplicemente dalla poca praticità d'uso in quegli spazi? Vi chiedo questo perchè avevo letto lurkando il forum che la prima necessità per quei diametri era quella di avere un cielo buio: se fosse soddisfatta (più o meno) continuereste a sconsigliarmi l'acquisto se non venisse utilizzato in spazi aperti, Zenith "libero"?
Infine, se volessi restare sul visuale, ridurre gli ingombri (?) e godere di circa 200mm a prezzi ragionevoli, sarebbe sempre una mossa poco logica passare ad un 8" della stessa serie?

Vi chiedo questo solamente per capire meglio e perchè, come potete ben immaginare, sono rimasto colpito dal numero di pareri positivi che leggo riguardo questi strumenti. Resta che mi fido ciecamente del vostro parere, che fino adesso mi sembrano abbastanza uniformi...

Grazie ancora,
Shods25


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 dicembre 2006, 23:04 
In pratica, se non riesci a vedere la via lattea ad occhio nudo un Dobson da 12" è sprecato.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 19 dicembre 2006, 0:55 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 31 maggio 2006, 20:53
Messaggi: 702
Località: La Spezia/Aosta
Un dobson su un terrazzo medio si governa male a mio avviso.
é un oggett fantastico ma la sua stuttura è stata proggettata per ridurre i costi della montatura per favorire aperture generose e prezzi interessanti.
Io starei su un montatura equatoriale da un terrazzo a mio parere più facile da manovrare e da puntare.
Dipende anche da quanto spazio hai per muoverti perchè ad esempio n Newton da 200 è ingombrante.
Se userai lo strumento quasi esvlusivamente da terrazzo ,bisognerebbe sapere quanta porzione di cielo riesci a vedere ,quanto IL c'è .
Con la cifra di un LB 12" puoi prendere un c8 su montatura equatoriale motorizzata.
Oppure un C6 con montatura computerizzata.
anche un Smidth-newton da 6" meade sempre con montatura computerizzata.
Un newton 200 su Heq5 .
Sono tutte alternative valide ma ottimali per usi differenti.
Il mio consiglio è quello di leggere leggere,comprare un economico binocolo e imparare bene il cielo che hai a disposizione prima di spendere cifre importanti.
Noi possiamo consigliarti secondo i nostri gusti ma la scelta dovresti farla tu!
Il diametro è importante ma non è tutto.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 43 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010