1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 5:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 30 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Come far girare il telescopio.
MessaggioInviato: mercoledì 30 luglio 2014, 16:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 luglio 2014, 15:34
Messaggi: 3
Località: Vallo della Lucania (SA)
Salve a tutti gli amici del forum. Innanzitutto voglio far presente che oltre ad essere un neofita in astronomia lo sono anche riguardo ai forum, forse perché' credo nel contatto umano e questo mezzo lo sento "freddo" ma la necessità' mi ha spinto appunto a contattarvi non avendo altre soluzioni quindi mi affido alla vostra generosa pazienza e già da adesso mi scuso per eventuali "errori" di stile o altro. Ma veniamo al dunque.....come anzidetto sono un neofita autodidatta e seguo da pochi anni la passione per la volta celeste e come accade in questi casi arriva il momento cruciale per l'acquisto del telescopio. Non so se la mia scelta è stata coerente ma quello che so è che mi sono lasciato "consigliare" dalla presentazione del prodotto ritenendola onestà e sincera. Il mio acquisto è ricaduto su un Newton Orbinar della Seben 200/800 eq.4. Sto cercando nel mio piccolo di capire il funzionamento nell'insieme ma una cosa che non riesco a comprendere (e qui chiedo il vostro aiuto) è come, una volta effettuato lo stazionamento a nord, puntare un astro che si trova a sud. Un perno che si trova sulla montatura mi impedisce di far girare il telescopio, quindi di non poterlo puntare nelle altre direzioni. Certo e grato dei vostri consigli e suggerimenti rimango in attesa che qualcuno di voi mi aiuti a risolvere il problema. Saluti e.....cieli sereni a tutti.

_________________
......PER ASPERA AD ASTRA......(L. Seneca)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: R: Come far girare il telescopio.
MessaggioInviato: mercoledì 30 luglio 2014, 17:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 gennaio 2013, 22:27
Messaggi: 419
Località: Fiandre (Belgio)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao e benvenuto, vedrai che il forim non è freddo...
Per muovere il telescopio liberamente devi allentare due blocchi, quello dell'asse ascensione retta e quello di declinazione. È meglio se alleghi una foto così capiamo meglio.

Inviato dal mio GT-I9000 con Tapatalk 2

_________________
Vixen VMC200L/HEQ5 Pro, Celestron 80/900
Radian 8, 12; Panoptic 24
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com/home/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come far girare il telescopio.
MessaggioInviato: mercoledì 30 luglio 2014, 20:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao e benvenuto nel forum :D

Non ho capito bene a quale perno ti riferisci, in fase di allineamento si agisce sulla regolazione della latitudine, dopo che lo stazionamento è stato completato il tubo si muove ruotandolo attorno agli assi di AR e DEC.

Non conosco quella montatura ma le equatoriali hanno più o meno lo stesso funzinamento, prova a vedere se questo manuale (a pag.16 dove parla dei movimenti AR/DEC) può esserti utile e in caso, come dice priaruggia, posta qualche foto foto

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come far girare il telescopio.
MessaggioInviato: giovedì 31 luglio 2014, 19:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 luglio 2014, 15:34
Messaggi: 3
Località: Vallo della Lucania (SA)
Allegato:
Telescopio Orbinar.jpg
Telescopio Orbinar.jpg [ 54.92 KiB | Osservato 2436 volte ]
Salute amici :wave:
Innanzitutto voglio ringraziarvi per l'immediata attenzione che mi avete rivolto e per le celeri risposte che mi hanno aiutato e fatto intuire meglio quello che per me rimaneva incomprensibile (non è tutto :shock: ).
Per Priaruggia: ....questo forum comincia a scaldarmi :lol: ....ho seguito il tuo consiglio anche se ho dovuto capire i vari blocchi (purtroppo le istruzioni sono in inglese e per uno come me che non aveva mai visto un telescopio.....ti lascio immaginare) e nel vedere le foto potrai comprendere la mia difficoltà;
Per Andrea63: in una delle foto allegate si vede il famoso perno di cui parlavo (treppiedi con la base della montatura) che credevo fosse l'ostacolo nel far girare a 360° il telescopio. Il tuo supporto per mezzo del manuale è stato utilissimo (anche perché mi mancava un manuale in italiano) anche per avere a portata di mano qualcosa da consultare subito.
Mi rimangono comunque delle perplessità su certe cose che magari vi chiederò in seguito (sappiate che ancora il telescopio non l'ho mai usato) se non riuscirò a capirle. Prima di lasciarvi un'ulteriore richiesta di aiuto :roll:
Toccando l'anello con le tacche di misurazione della scala A.R. ho notato che si sposta (mentre le altre scale si spostano con la montatura) oltre a farlo quando si agisce sulla montatura. E' normale? Se si qual'è la funzione?
Infine, vorrei conoscere il vostro parere, in generale, sul telescopio.
Ringraziandovi come sempre un caloroso saluto e.......cieli sereni :obs:


Allegati:
Orbinar.jpg
Orbinar.jpg [ 54.11 KiB | Osservato 2436 volte ]
Treppiedi.jpg
Treppiedi.jpg [ 57.65 KiB | Osservato 2436 volte ]
Blocco A.R. - LAT..jpg
Blocco A.R. - LAT..jpg [ 64.29 KiB | Osservato 2436 volte ]
scala A.R..jpg
scala A.R..jpg [ 71.52 KiB | Osservato 2436 volte ]
Scala Latitudine.jpg
Scala Latitudine.jpg [ 65.04 KiB | Osservato 2436 volte ]

_________________
......PER ASPERA AD ASTRA......(L. Seneca)
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come far girare il telescopio.
MessaggioInviato: giovedì 31 luglio 2014, 20:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 19 giugno 2014, 15:09
Messaggi: 115
Località: San Francesco al Campo
Visto che quella montatura è la stessa (almeno pare dalle foto) che ho riesumato io dalla soffitta, la Polar System con cannocchiale polare della Konus, magari, nel mio piccolo ti posso essere di aiuto.

Questa è la mia
https://www.dropbox.com/s/hxxltyqbesk9u1q/Montatura.jpg
Mi pare proprio la stessa

Intanto ti posso dire che è una discreta montatura, a meno di caricarci qualche tonnellata di ottiche sopra :lol:

Hai anche il motore in AR (quello che ti servirebbe per fare l'inseguimento motorizzato)? Te lo chiedo perchè proprio ieri mi si è incricchiato il mio (giusto perchè c'era un po di cielo visibile :evil: ) e ne ho ordinato uno direttamente alla Konus che ne hanno ancora nonostante la montatura l'abbia comprata nell'ormai lontano 97 ( o 98 o prima bhooo!!!).

_________________
Associazione Donatori Midollo Osseo
Da anni vai in giro a dire che sei unico. E' maledettamente vero.
Solo 1 persona su 100.000 è compatibile con chi sta aspettando un trapianto di midollo osseo e quella persona potresti essere tu!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come far girare il telescopio.
MessaggioInviato: giovedì 31 luglio 2014, 22:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
SCO68 ha scritto:
Toccando l'anello con le tacche di misurazione della scala A.R. ho notato che si sposta (mentre le altre scale si spostano con la montatura) oltre a farlo quando si agisce sulla montatura. E' normale? Se si qual'è la funzione?


Certo che è normale, leggi a pag. 14 del manualetto che ti ho linkato come calibrare la scala AR.

Considera che la declinazione la conti a partire dalla polare (dec 90°), che è fissa. Ma l'A.R. ha un "punto zero" variabile in funzione dell'ora e della data. Per usare le tacche, devi puntare un oggetto di AR nota e tarare il tutto ruotando la ghiera fino a leggere il valore giusto.

Detto questo, ti avverto però che i cerchi graduati stanno lì più per bellezza che per altro, visto che la precisione raggiungibile non permette un puntamento così preciso da trovarsi l'oggetto all'oculare... però aiuta ad "arrivare in zona" se all'inizio non ti orienti ancora bene fra le costellazioni e soprattutto ti permette di fare pratica con il sistema di coordinate equatoriali che all'inizio è molto ostico da capire e dominare.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come far girare il telescopio.
MessaggioInviato: venerdì 1 agosto 2014, 20:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 luglio 2014, 15:34
Messaggi: 3
Località: Vallo della Lucania (SA)
Ciao :wave: a tutti......
SkyW@lker....in effetti vedendo la foto postata sembra proprio uguale...anche se ho comprato il telescopio completo di montatura a fine novembre 2013. Non ho il motore, voglio prima prendere confidenza con lo strumento manualmente, poi penserò all'acquisto.
Domanda: la tua montatura ha lo stesso anello di A.R. e Latitudine (leggi sotto).
Grazie Andrea63....è vero che le scale delle montature non sono molto affidabili, da qualche parte avevo già letto questa cosa, ho dato una sbirciata al manuale che mi hai linkato ma c'è una cosa che non mi torna......l'anello di cui ti parlo, nel mio telescopio va da 0 a 12 (per due volte). Come mai? Come faccio a selezionarlo per un'eventuale coordinata A.R. che va da 13h a 24h?
Ed inoltre anche la scala della latitudine non collima con la tacca. Non parte da zero perché si blocca prima (il perno è tutto svitato) Vedi foto (scala A.R.) inviata nel precedente post si vedono entrambe le scale.

_________________
......PER ASPERA AD ASTRA......(L. Seneca)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come far girare il telescopio.
MessaggioInviato: sabato 2 agosto 2014, 13:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
La scala della latitudine (quella verticale a lato del cilindro) non serve che arrivi a zero, a meno che non osservi dall'equatore. quella la devi settare con la latitudine della tua città (esempio 42 gradi se sei a Roma) e non la muovi più, a meno che non cambi latitudine in modo significativo. Quella fa si che l'asse di movimento in AR sia inclinato come la polare. Durante le osservazioni usi la scala della declinazione (quella posta intorno al cilindro verticale nelle tue foto, sotto al tubo) e la scala in A.R.

Non so perché la scala in AR arriva fino a 12, normalmente arriva fino a 24 con doppia numerazione (oraria e antioraria).

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 30 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010