sono d'accordissimo con metis sul discorso dell'ingombro e di quanto sia uno sbattimento portare in giro un telescopio che pesa più di 20 kg: dopo l'entusiasmo iniziale comincerai a pensare "ma chi c'ha voglia?!".
non sono affatto d'accordo con metis per il discorso di accontentarsi di un 130mm: nell'osservazione il diametro è tutto! il 250mm raccoglie il 370% della luce che arriva al 130mm. questo significa che vedrai più cose, le vedrai più luminose e le vedrai più dettagliate.
Il mio consiglio, visto che hai una casa indipendente, è:
prendi un dobson (la montatura equatoriale è comoda solo in fotografia, in visuale ti costringe ad avere posizioni terribili)
con il diametro più grande che ti puoi permettere e piazzalo fisso da qualche parte (in giardino, su un terrazzo...). Ovviamente coprilo in modo impermeabile con qualsiasi cosa (sacco della monnezza, telo apposito, capanno semovente, cupola piombata antiradiazioni...) quando finisci di usarlo.
Vedo su astrosell
questo o
quest'altro a prezzi davvero buoni (sul primo magari si può tirare ancora qualcosina) altrimenti nuovo
qui il prezzo migliore
attrezzati con un filtro CLS (City Light Suppressor = anti inquinamento luminoso) tipo il
TS CLS 1,25" o l'
Astronomik CLS (migliore qualità, se è ancora in vendita) per non vedere tutto arancione
N.B. da non usare per i pianeti, solo per deepsky.
per gli oculari, è vero che ti servirà qualcosa per gli alti ingrandimenti, ma ricorda che ingrandimento molto molto alti (>250x) si riescono ad usare solo ed esclusivamente sotto cieli ottimi (poca turbolenza atmosferica, buon seeing, ottima trasparenza...).
pertanto, ok l'oculare a focale corta ma resta entro i 250x (con i dobson che ti ho indicato, non prendere oculari <5mm) altrimenti rischi di non usare mai l'oculare.
la barlow può essere comoda se, per esempio, invece del 5mm scegli un 10mm (più sfruttabile, anche per deepsky). con un 10mm e una barlow 2x ottieni lo stesso ingrandimento del 5mm, ma ricorda che la barlow per essere utilizzabile deve essere di altissima qualità e APOcromatica. altrimenti ti rovina l'immagine.
Se invece vuoi la soluzione che io personalmente ritengo la migliore in fatto di oculari, puoi spendere qualcosina in più e prendere il
Baader Hyperion MkIII che consiste in 5 oculari (24-20-16-12-8mm) di alta qualità in uno solo (non devi continuamente cambiare oculare e soprattutto non devi portarne in giro 5). spesso si trovano usati a circa 150€