1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 11:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Primo telescopio
MessaggioInviato: domenica 27 luglio 2014, 21:03 
Non connesso

Iscritto il: sabato 26 luglio 2014, 12:40
Messaggi: 7
Salve a tutti, è da molti mesi che ho intenzione di acquistare il primo telescopio e ora mi sono deciso. Ho 18 anni e ora che sto guadagnando qualcosina vorrei investire 200-230 euro nell'acquisto di un telescopio, anche se mio padre vorrebbe spendere subito 1000€ perché pensa che con uno da 200€ non si veda nulla. Ma io penso che è meglio vedere prima se è una cosa che mi piace e poi, una volta presa dimestichezza con il cielo e lo strumento , acquistarne uno migliore.
Vorrei utilizzarlo principalmente a casa, ma non escludo trasferte in luoghi più bui. Abito in periferia/campagna di una città di 40000 persone, ed ho una casa indipendente, quindi non ho problemi di spazio. La qualità del cielo non è delle migliori però di vedono molto bene i pianeti e le stelle più luminose.Sono molto interessato al planetario ma vorrei provare a vedere qualche nebulosa e quindi deep sky. Dalle mie parti l'associazione astrofili più vicina e che non è molto attiva dista 30km, ma devo anche dire che spesso durante l'anno, sopratutto in estate, ci sono alcune riunioni nella mia città.
Su internet mi è stato consigliato lo skywatcher 130/900 eq2 e il dobson 150/1200, quest'ultimo sfora il mio budget e quindi sto cercando di trovarlo usato ma senza successo. Vorrei godermi quest'ultimo mese d'estate e di bel tempo osservando il cielo, quindi ho i giorni contati. Secondo voi il 130/900 mi deluderà a causa della sua montatura? Potreste fammi vedere delle immagini di come si vedono i principali pianeti? La versione 130/650 con specchio parabolico è migliore?

Spero di avervi fornito tutte le informazioni e che possiate aiutarmi nella scelta.

Grazie.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo telescopio
MessaggioInviato: domenica 27 luglio 2014, 23:05 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 giugno 2014, 11:56
Messaggi: 14
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per quanto riguarda quale telescopio scegliere, ti consiglio senza dubbio il dobson! anche se costa qualcosa in piu' non te ne pentirai, io ho un dobson 250/1200 e mi trovo benissimo. Gli unici problemi che ho, sono quelli di non poter fare astrofotografia, ma x iniziare a fare visuale per 1 o 2 anni secondo me è perfetto.
Ricordati di fare molta attenzione all'acquisto degli oculari che sono indispendabili e fondamentali perchè con quello che ti daranno in dotazione che presumo sarà un SiriusPloss da 25mm riesci a vedere solo gli oggetti deepsky, mentre avrai ingrandimenti troppo bassi per i pianeti. Se vuoi avere la miglior visuale possibile dei pianeti ti consiglio di acquistare assieme al telescopio un oculare planetario da 2,5 o 3mm, e l'acquisto di una lente di barlow 2x, che raddoppia gli ingrandimenti sia dell oculare planetario che di quello da 25mm x il deepSky.
Per renderti conto il tuo dobson ha una lunghezza focale di 1200 come il mio, quindi con un oculare da 25mm, avrai un ingrandimento di 48x (devi dividere lunghezza focale con oculare, quindi 1200/25 e ottieni 48)
Con l oculare da 3mm come quello che ho io, ad esempio, avrai 400x!! Accoppiando una lente di Barlow 800x!! e per la visione deepsky raddoppi da 48x a 96x!
Quindi come puoi capire. oculare planetario e barlow sono da acquistare assieme al telescopio.
Se vuoi avere un idea di come si vedano i pianeti su diversi modelli di telescopio, ti consiglio di scaricare e installare stellarium, che è un software formidabile per un astronomo neofita, in quanto ti fornisce un sacco di strumenti, tra cui la possibilità di vedere con la visione oculare in base a diversi telescopi e diversi oculari, i pianeti, nebulose, ammassi vari e galassie cosi come ti apparirebbere guardando dal TUO telescopio (chiaramente lo dovrai settare tra le impostazioni).
Con i telescopi che hai indicato tu avrai una visione ottimale solo di Luna e Giove, Saturno ti lascera a bocca aperta e riesci a vedere bene anche Venere. Scordati Marte, Urano,Nettuno, Plutone, Mercurio perche' ti appariranno impercettibili. Pero' non avrai problemi x trovare i vari oggetti DeepSky, tenendo presente, che ti appariranno molto diversi da come li vedi su Stellarium, mentre i pianeti esattamente come te li mostra.

Spero di esserti stato utile.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo telescopio
MessaggioInviato: lunedì 28 luglio 2014, 7:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 maggio 2012, 9:21
Messaggi: 85
Località: Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Noscoder, ben arrivato!
Una cifra media tra te ed il babbo ti porterebbe ad acquistare un 250mm.
Ancora leggero e ben trasportabile ne trovi diversi anche nell'usato.
Per gli oculari, aspetterei di avere lo strumento e li cercherei con calma ed accuratezza.
In bocca al lupo per la scelta!

_________________
"Se penso quello che dico, sai che cosa vien fuori.." Cassano
Sumerian Canopus 16" - RP M.A.T.H. 12" - Dobino (autocostruito) 10" - Vixen 103S - Nexus II 100ED - Nikon Action 10x50
ES 100°: 5,5-9-14-20-25mm - ES82°: 6,7mm, 11mm 30mm - Pentax XW 5mm - TeleVue zoom 3/6, Powermate 2x


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo telescopio
MessaggioInviato: lunedì 28 luglio 2014, 8:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao e benvenuto.

Con 200 euro o poco più compri uno strumento per "farti le ossa", che tipicamente è un newton da 130 o un rifrattore da 90, di prestazioni abbastanza simili. Se invece volessi partire da strumenti più performanti devi andare sui 300/400 euro per un dobson da 200, per salire decisamente per un buon rifrattore o SC su montatura equatoriale adeguata.

Riguardo al desiderio di fare deep sky, lì non ci sono scorciatoie: prima ancora del telescopio serve il cielo. Qualunque cosa compri, se vuoi osservare una nebulosa o una galassia (e non solo intravederla) devi allontanarti dalla città e andare in un posto buio. Presumo che hai o stai per avere la patente, nel deep sky lo strumento veramente indispensabile non è il telescopio ma l'automobile.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo telescopio
MessaggioInviato: lunedì 28 luglio 2014, 8:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
confermando quanto precedente detto, ti suggerirei di prendere in considerazione un bel dobson 200 usato: lo porti via con 250 euro o meno e lo puoi usare per farti le ossa senza troppa paura di rovinarlo, vista la spesa.
Lo potrai usare per capire cosa davvero puoi fare dai tuoi cieli, per impratichirti con la collimazione e per capire cosa davvero ti piace osservare e quindi indirizzare meglio un eventuale successivo acquisto.
Rimane comunque uno strumento molto performante e facile da usare che potrebbe anche essere definitivo.

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo telescopio
MessaggioInviato: lunedì 28 luglio 2014, 11:07 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ti consiglio anche io di puntare su strumenti non troppo grandi all'inizio. Tutti dicono sempre che è facile imparare, ma non tutti siamo uguali ed è capitato che neofiti che hanno preso strumenti grandi ed ingobranti come primo strumento abbiano ben presto visto scemare la passione, specie i ragazzi molto giovani che non sempre hanno la pazienza necessaria per gestire tale attrezzatura. Visto che i Dobson non costano un patrimonio, non vedo perché non accontentarsi di un 130, strumento più che dignitoso, per poi dopo qualche anno passare ad altro, avendo alle spalle maggiore esperienza, conoscenza del cielo e consapevolezza di ciò che si vuole (ad esempio potresti appassionarti all'astrofotografia, che con un Dobson non si può fare).
Non fare il passo più lungo della gamba.

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo telescopio
MessaggioInviato: lunedì 28 luglio 2014, 12:43 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2012, 16:26
Messaggi: 335
Località: Busto Arsizio
Tipo di Astrofilo: Fotografo
sono d'accordissimo con metis sul discorso dell'ingombro e di quanto sia uno sbattimento portare in giro un telescopio che pesa più di 20 kg: dopo l'entusiasmo iniziale comincerai a pensare "ma chi c'ha voglia?!".

non sono affatto d'accordo con metis per il discorso di accontentarsi di un 130mm: nell'osservazione il diametro è tutto! il 250mm raccoglie il 370% della luce che arriva al 130mm. questo significa che vedrai più cose, le vedrai più luminose e le vedrai più dettagliate.

Il mio consiglio, visto che hai una casa indipendente, è: prendi un dobson (la montatura equatoriale è comoda solo in fotografia, in visuale ti costringe ad avere posizioni terribili) con il diametro più grande che ti puoi permettere e piazzalo fisso da qualche parte (in giardino, su un terrazzo...). Ovviamente coprilo in modo impermeabile con qualsiasi cosa (sacco della monnezza, telo apposito, capanno semovente, cupola piombata antiradiazioni...) quando finisci di usarlo.

Vedo su astrosell questo o quest'altro a prezzi davvero buoni (sul primo magari si può tirare ancora qualcosina) altrimenti nuovo qui il prezzo migliore

attrezzati con un filtro CLS (City Light Suppressor = anti inquinamento luminoso) tipo il TS CLS 1,25" o l'Astronomik CLS (migliore qualità, se è ancora in vendita) per non vedere tutto arancione
N.B. da non usare per i pianeti, solo per deepsky.

per gli oculari, è vero che ti servirà qualcosa per gli alti ingrandimenti, ma ricorda che ingrandimento molto molto alti (>250x) si riescono ad usare solo ed esclusivamente sotto cieli ottimi (poca turbolenza atmosferica, buon seeing, ottima trasparenza...).
pertanto, ok l'oculare a focale corta ma resta entro i 250x (con i dobson che ti ho indicato, non prendere oculari <5mm) altrimenti rischi di non usare mai l'oculare.

la barlow può essere comoda se, per esempio, invece del 5mm scegli un 10mm (più sfruttabile, anche per deepsky). con un 10mm e una barlow 2x ottieni lo stesso ingrandimento del 5mm, ma ricorda che la barlow per essere utilizzabile deve essere di altissima qualità e APOcromatica. altrimenti ti rovina l'immagine.

Se invece vuoi la soluzione che io personalmente ritengo la migliore in fatto di oculari, puoi spendere qualcosina in più e prendere il Baader Hyperion MkIII che consiste in 5 oculari (24-20-16-12-8mm) di alta qualità in uno solo (non devi continuamente cambiare oculare e soprattutto non devi portarne in giro 5). spesso si trovano usati a circa 150€

_________________
Alessio Pariani

Montature: iOptron CEM25P; Triton FGX1; Tecnosky eLLe; iOptron SkyTracker Pro
OTA: Sharpstar APO100Q (100/580 f/:5,8);
Filtri: Hutech IDAS LPS-D1 A7-Clip; Astronomik H-alpha 12nm A7-Clip; Astronomik OIII 12nm A7-Clip;
Camera: Sony A7 R II; Lacerta MGEN 2;
Obiettivi: Sony Zeiss 24-70mm f/2,8; Samyang 14mm f/2,8; Samyang 135mm f/2.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo telescopio
MessaggioInviato: lunedì 28 luglio 2014, 13:17 
Non connesso

Iscritto il: sabato 26 luglio 2014, 12:40
Messaggi: 7
Koten ha scritto:
sono d'accordissimo con metis sul discorso dell'ingombro e di quanto sia uno sbattimento portare in giro un telescopio che pesa più di 20 kg: dopo l'entusiasmo iniziale comincerai a pensare "ma chi c'ha voglia?!".

non sono affatto d'accordo con metis per il discorso di accontentarsi di un 130mm: nell'osservazione il diametro è tutto! il 250mm raccoglie il 370% della luce che arriva al 130mm. questo significa che vedrai più cose, le vedrai più luminose e le vedrai più dettagliate.

Il mio consiglio, visto che hai una casa indipendente, è: prendi un dobson (la montatura equatoriale è comoda solo in fotografia, in visuale ti costringe ad avere posizioni terribili) con il diametro più grande che ti puoi permettere e piazzalo fisso da qualche parte (in giardino, su un terrazzo...). Ovviamente coprilo in modo impermeabile con qualsiasi cosa (sacco della monnezza, telo apposito, capanno semovente, cupola piombata antiradiazioni...) quando finisci di usarlo.

Vedo su astrosell questo o quest'altro a prezzi davvero buoni (sul primo magari si può tirare ancora qualcosina) altrimenti nuovo qui il prezzo migliore

attrezzati con un filtro CLS (City Light Suppressor = anti inquinamento luminoso) tipo il TS CLS 1,25" o l'Astronomik CLS (migliore qualità, se è ancora in vendita) per non vedere tutto arancione
N.B. da non usare per i pianeti, solo per deepsky.

per gli oculari, è vero che ti servirà qualcosa per gli alti ingrandimenti, ma ricorda che ingrandimento molto molto alti (>250x) si riescono ad usare solo ed esclusivamente sotto cieli ottimi (poca turbolenza atmosferica, buon seeing, ottima trasparenza...).
pertanto, ok l'oculare a focale corta ma resta entro i 250x (con i dobson che ti ho indicato, non prendere oculari <5mm) altrimenti rischi di non usare mai l'oculare.

la barlow può essere comoda se, per esempio, invece del 5mm scegli un 10mm (più sfruttabile, anche per deepsky). con un 10mm e una barlow 2x ottieni lo stesso ingrandimento del 5mm, ma ricorda che la barlow per essere utilizzabile deve essere di altissima qualità e APOcromatica. altrimenti ti rovina l'immagine.

Se invece vuoi la soluzione che io personalmente ritengo la migliore in fatto di oculari, puoi spendere qualcosina in più e prendere il Baader Hyperion MkIII che consiste in 5 oculari (24-20-16-12-8mm) di alta qualità in uno solo (non devi continuamente cambiare oculare e soprattutto non devi portarne in giro 5). spesso si trovano usati a circa 150€


Grazie per i link. Sono interessato ai dobson usati ma non da 250mm, io puntavo più ad un 150mm per iniziare. Il problema è che non riesco a trovarlo e comprarlo nuovo non rientra nel mio budget. Quindi l'ultima spiaggia è lo skywatcher 130/900 ma ho paura che la sua montatura mi faccia passare la voglia di utilizzarlo. Su vari forum ho letto che alcune persone rimangono soddisfatte altre invece lo ripudiano come la peste.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo telescopio
MessaggioInviato: lunedì 28 luglio 2014, 13:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
I telescopi da 200 euro vengono in genere venduti su montature sottodimensionate e hanno accessori (soprattutto il focheggiatore) molto "plasticosi". Non è che non si possono usare... molti di noi hanno iniziato con telescopi come quelli, se non più piccoli, e li hanno usati per anni. Se ti passa la voglia, evidentemente non è vera passione, quella non passa per una montatura che smorza le vibrazioni in 5 secondi invece di uno.

Riguardo al dobson, tiene presente che ad esempio, nel caso dei modelli skywatcher tubo chiuso (i più economici) la differenza tra 150 e 200 mm sono 100 euro circa... e qualche kg di peso in più. In compenso, oltre alla maggiore apertura il 200 ha un cercatore ed un focheggiatore in dotazione decisamente migliori.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo telescopio
MessaggioInviato: lunedì 28 luglio 2014, 14:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
un dobson 200 è, per un maschio alfa generico medio, un oggetto non troppo ingombrante e non troppo complicato da portare a spasso ;)
http://andreaconsole.altervista.org/spi ... 6&lang=ita

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010