1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 15:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 37 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: consiglio su rifrattore
MessaggioInviato: giovedì 31 luglio 2014, 21:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 gennaio 2014, 14:53
Messaggi: 916
Località: Santa Cesarea Terme (Le)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti, stavo valutando la possibilità di acquistare un piccolo rifrattore compatto e leggero da affiancare al mio dobson per osservazioni mordi e fuggi. Uno strumento da rich field che vorrei poi anche trasformare in un super cercatore da agganciare al mio dobson.
Curiosando sul noto sito tedesco di TS mi sono imbattuto su questo. In pratica altro non è che il mercury 70/500 della Skywatcher (di cui ho sentito parlare un gran bene) modificato attraverso la sostituzione del fuocheggiatore in plastica con uno in metallo di tipo crayford.
Volevo un vostro parere, vale la pena spendere circa 70 euro in più per la sostituzione del fuocheggiatore? E l'aumento di peso che ne deriverebbe mi impedirebbe di usarlo come cercatore creando problemi di bilanciamento del dobson?

_________________
http://www.astrobin.com/users/bluvega/
TELESCOPIO: Vixen ax103s
MONTATURA: Ioptron ieq45-pro
CCD: Moravian G2-8300 mono, QHY5IILm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio su rifrattore
MessaggioInviato: venerdì 1 agosto 2014, 0:46 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Come cercatore andrebbe benissimo (e a quel punto è inutile sostituire il focheggiatore) a patto che non ti faccia ribaltare il tubo per il suo peso.

Ma come strumento "rich field", come lo chiami, lo vedo ben limitato: un binocolo 20x80 (che in giro si trova a buon prezzo) ti darebbe ben altro godimento nel "rich field" piuttosto che una singola lente da 7cm.

Se vuoi farti il cercatore è un conto, se vuoi spaziare tra le meraviglie della Via Lattea allora il mio consiglio è di guardare altrove...

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio su rifrattore
MessaggioInviato: venerdì 1 agosto 2014, 10:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 gennaio 2014, 14:53
Messaggi: 916
Località: Santa Cesarea Terme (Le)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Hai ragione Davide sulle osservazioni a grande campo meglio un binocolo. Per quanto riguarda il "super cercatore" secondo la tua esperienza andrebbe bene o sarebbe troppo complicato da affiancare al dobson? Ci sono sia da TS che da Tecnosky dei cercatori da 60mm ma hanno un rapporto focale molto aperto e quindi in teoria dovrebbero avere un campo curvo o sbaglio?

_________________
http://www.astrobin.com/users/bluvega/
TELESCOPIO: Vixen ax103s
MONTATURA: Ioptron ieq45-pro
CCD: Moravian G2-8300 mono, QHY5IILm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio su rifrattore
MessaggioInviato: venerdì 1 agosto 2014, 10:24 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11623
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Secondo me i cercatori enormi sono inutili. Un buon 50mm basta e avanza.

Se vuoi prenderti un rifrattorino mordi e fuggi, quello te lo sconsiglierei: ha un diametro troppo piccolo per il profondo cielo, ha una focale troppo corta per guardare con interesse luna e pianeti, ha un costo troppo alto per quello che da'.

Un 80ed nell'usato lo trovi a 50 euro in più, se hai pazienza e sai aspettare. E hai tutt'altro strumento.

Sennò come diceva davidem, un binocolo 20x80 sotto un buon cielo è un ottimo compare per il tuo dobson.

Kapp

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio su rifrattore
MessaggioInviato: sabato 2 agosto 2014, 13:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 gennaio 2014, 14:53
Messaggi: 916
Località: Santa Cesarea Terme (Le)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Seguirò i vostri consigli, magari per il cercatore vedrò solo di sostituirlo con un RACI perchè il cercatore dritto è inutilizzabile per gli oggetti che si trovano molto alti...

Per il rifrattorino vedrò più avanti se prendere un piccolo APO o un binocolo, per ora non ho fretta :)

_________________
http://www.astrobin.com/users/bluvega/
TELESCOPIO: Vixen ax103s
MONTATURA: Ioptron ieq45-pro
CCD: Moravian G2-8300 mono, QHY5IILm


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 37 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010