1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 12:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 19 luglio 2014, 9:32 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 30 dicembre 2013, 18:08
Messaggi: 37
Salve a tutti,

sin dall'acquisto del mio Mak (ma essendo neofita ho trascurato il "problema" fino ad oggi...) ho notato che il nottolino di messa a fuoco (che praticamente spinge avanti/indietro il primario) è stranamente sensibile (direi troppo fluido...) alle operazioni di messa a fuoco. Mi spiego meglio: se lo tocco con un dito esercitando una piccolissima pressione (senza operare rotazioni di messa a fuoco) mentre osservo un oggetto (luna, pianeti) l'immagine visualizzata si sposta e ritorna normale solo se tolgo il dito dal comando (ho postato la foto). Mi chiedo se sia normale ciò oppure il comando del primario andrebbe "stretto" meglio.


Allegati:
Commento file: leggerissima pressione esercitata dal dito sul comando messa a fuoco
20140719_102343.jpg
20140719_102343.jpg [ 37.11 KiB | Osservato 1635 volte ]
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 19 luglio 2014, 11:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se il movimento è limitato non è un difetto.
Il sistema di focheggiamento di questo strumento agisce come sai, direttamente sullo specchio primario, muovendolo sul cannotto centrale, la manopola è ovviamente collegata a tutto ciò, quindi spingendola col dito, questa si muove leggermente facendo fare la stessa cosa al primario.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 19 luglio 2014, 11:49 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 30 dicembre 2013, 18:08
Messaggi: 37
Meno male! Il movimento è quasi impercettibile e credo, come giustamente scrivi, sia dovuto al fatto che la manopola è collegata al primario e un lievissimo movimento (credo inferiore di molto al millimetro) sia "fisiologico" ;-)

Angelo Cutolo ha scritto:
Se il movimento è limitato non è un difetto.
Il sistema di focheggiamento di questo strumento agisce come sai, direttamente sullo specchio primario, muovendolo sul cannotto centrale, la manopola è ovviamente collegata a tutto ciò, quindi spingendola col dito, questa si muove leggermente facendo fare la stessa cosa al primario.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 19 luglio 2014, 11:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se è così è il normale gioco del componente meccanico, quindi nessun problema.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 19 luglio 2014, 12:34 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 30 dicembre 2013, 18:08
Messaggi: 37
Grazie mille! Mi sento decisamente rincuorato.... temevo qualche problema alla meccanica della messa a fuoco e/o al primario! ;-)

Angelo Cutolo ha scritto:
Se è così è il normale gioco del componente meccanico, quindi nessun problema.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 19 luglio 2014, 12:36 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 30 dicembre 2013, 18:08
Messaggi: 37
Vorrei chiedere un'ultima cosa senza creare un thread apposito..... posso usare, nel mio Mak, gli oculari direttamente senza diagonale?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 19 luglio 2014, 20:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non dovrebbero esserci problemi, visto che il mak mette a fuoco tramite traslazione del primario, dovrebbe avere un escursione del fuoco abbastanza ampia da poter focheggiare senza diagonale e senza prolunghe.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010