1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 3:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Vixen 103S
MessaggioInviato: sabato 12 luglio 2014, 22:35 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 3 aprile 2014, 9:59
Messaggi: 39
Ciao a tutti.
premetto ho ho guardato il manuale ma è di 4 pagine....e non dice nulla a riguardo.

Devo inventarmi qualcosa per installare il "sol-searcher" della televue sul mio telescopio, e volendo costruire una staffetta adattatrice fatta apposta su misura devo prima capire dove metterla...
come vedete in foto, i due fori piu in basso sono liberi, quindi potrei metterla li..
ma i fori prima e dopo alla vite che regola la frizione del focheggiatore, che fori sono? sono utilizzabili o che altro?


Allegati:
foto(1).JPG
foto(1).JPG [ 60.94 KiB | Osservato 2585 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vixen 103S
MessaggioInviato: lunedì 14 luglio 2014, 19:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Devo inventarmi qualcosa per installare il "sol-searcher" della televue sul mio telescopio, e volendo costruire una staffetta adattatrice fatta apposta su misura devo prima capire dove metterla...

Non puoi metterla nella basetta per il cercatore del tuo Vixen?

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vixen 103S
MessaggioInviato: lunedì 14 luglio 2014, 21:44 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 3 aprile 2014, 9:59
Messaggi: 39
Eh.. C'è il red dot li..
Ma per la posiIone mi devo inventare una basetta..
Il più è capire che fori sono quelli tra la vite frena fuocheggiatore è il tubo..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vixen 103S
MessaggioInviato: lunedì 14 luglio 2014, 22:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 maggio 2012, 9:21
Messaggi: 85
Località: Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista
MaRcKo ha scritto:
.. i due fori piu in basso sono liberi, quindi potrei metterla li..
ma i fori prima e dopo alla vite che regola la frizione del focheggiatore, che fori sono? sono utilizzabili o che altro?


Avendo lo stesso strumento mi sento di dirti la mia.
Per me si, sono speculari a quelli del red dot e, credo servano a spostare lo stesso sulla destra.
O per l'installazione di un cercatore ottico.
Potresti fare la prova ed appunto spostare il red dot di posizione..
Sul sole che filtro usi, come ti ci trovi?

_________________
"Se penso quello che dico, sai che cosa vien fuori.." Cassano
Sumerian Canopus 16" - RP M.A.T.H. 12" - Dobino (autocostruito) 10" - Vixen 103S - Nexus II 100ED - Nikon Action 10x50
ES 100°: 5,5-9-14-20-25mm - ES82°: 6,7mm, 11mm 30mm - Pentax XW 5mm - TeleVue zoom 3/6, Powermate 2x


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vixen 103S
MessaggioInviato: lunedì 14 luglio 2014, 22:45 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 3 aprile 2014, 9:59
Messaggi: 39
si quelli perpendicolari si, servono per spostare lo stesso ulla destra.
ma i fori che sono invece dopo la vite di regolazione del fochegiatore?
vedi nella foto, si vede la vite, dove alla sua sinistra c'è un buco, e alla sua destra ce ne sono due... te sai a cosa servono?

per quanto riguarda il sol searcher credo bisogna inventarsi una basetta particolare perchè il suo attacco è fatto per le culle televue....e per il 103 non ci sono..

guarda non l'ho ancora provato con il sole, sto aspettando di fare delle giornate con un amico esperto, filtro astrosolar ...per il resto ti saprò dire a breve..

Senti ma.. gia che ci siamo evisto che hai lo stesso strumento.... fino a che ingrandimenti l'hai tirato?
ti faccio questa domanda perchè sto scegliendo che oculari prendere..(sono novello..)
l'indecisione è se prendere il 3.5 della vixen che con barlow diventa 1.7 , ma non so se è troppo.
fin'ora almassimo l'ho provato con il 2.5 televue nagler (318x) e faceva paura....fantastico..
non sò se fermarmi (e quindi comprare il 2.5) o spingermi oltre prendendo un ottimo 3.5 vixen LVW che con una bella powermate arriverebbe a 1.75... ma non l'ho provato.

un caro saluto
marco


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vixen 103S
MessaggioInviato: lunedì 14 luglio 2014, 23:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 maggio 2012, 9:21
Messaggi: 85
Località: Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista
MaRcKo ha scritto:
vedi nella foto, si vede la vite, dove alla sua sinistra c'è un buco, e alla sua destra ce ne sono due... te sai a cosa servono?
marco

No, non ne ho idea
MaRcKo ha scritto:
Senti ma.. gia che ci siamo evisto che hai lo stesso strumento.... fino a che ingrandimenti l'hai tirato?
ti faccio questa domanda perchè sto scegliendo che oculari prendere..(sono novello..)
l'indecisione è se prendere il 3.5 della vixen che con barlow diventa 1.7 , ma non so se è troppo.
fin'ora almassimo l'ho provato con il 2.5 televue nagler (318x) e faceva paura....fantastico..
marco


Io al massimo un 5mm, forse con un 4mm in condizioni particolari, osservando i pianeti.
A spingere più di 200X mi sembra perda in nitidezza.
L'ho provato anche in visione terrestre con lo zoom 3-6 TV e, ugualmente non andrei oltre gli stessi ingrandimenti.
Tu, cosa ci osservi?

_________________
"Se penso quello che dico, sai che cosa vien fuori.." Cassano
Sumerian Canopus 16" - RP M.A.T.H. 12" - Dobino (autocostruito) 10" - Vixen 103S - Nexus II 100ED - Nikon Action 10x50
ES 100°: 5,5-9-14-20-25mm - ES82°: 6,7mm, 11mm 30mm - Pentax XW 5mm - TeleVue zoom 3/6, Powermate 2x


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vixen 103S
MessaggioInviato: martedì 15 luglio 2014, 6:44 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 3 aprile 2014, 9:59
Messaggi: 39
Quella prova l'ho fatta su stelle doppie e pianeti,
Sulle doppie era uno spettacolo.. Ben definito e colori ben distinti, e la serata non era delle migliori, niente turbolenze ma molta umidità.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vixen 103S
MessaggioInviato: martedì 15 luglio 2014, 7:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 maggio 2012, 9:21
Messaggi: 85
Località: Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista
Immaginavo.
Io, al contrario, lo sto sfruttando con oculari a lunga focale per grandi campi.
Il 30mm mi da 3,15° a 26x :D il 20mm 2,5° a 40x
In ogni caso come strumento è valido e non vi ho mai visto tracce di cromatismo.

Aspetto news sul Sole, intanto buone osservazioni!

_________________
"Se penso quello che dico, sai che cosa vien fuori.." Cassano
Sumerian Canopus 16" - RP M.A.T.H. 12" - Dobino (autocostruito) 10" - Vixen 103S - Nexus II 100ED - Nikon Action 10x50
ES 100°: 5,5-9-14-20-25mm - ES82°: 6,7mm, 11mm 30mm - Pentax XW 5mm - TeleVue zoom 3/6, Powermate 2x


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vixen 103S
MessaggioInviato: mercoledì 23 luglio 2014, 20:08 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
MaRcKo ha scritto:
Quella prova l'ho fatta su stelle doppie e pianeti,
Sulle doppie era uno spettacolo.. Ben definito e colori ben distinti, e la serata non era delle migliori, niente turbolenze ma molta umidità.

Ciao MaR,
se leggi questa pagina ti dicono a cosa servono quei due fori sulla parte piatta: http://www.foam13.it/CENTRO%20TEST/01%2 ... 0Vixen.pdf


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vixen 103S
MessaggioInviato: mercoledì 23 luglio 2014, 20:23 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 3 aprile 2014, 9:59
Messaggi: 39
Ciao è grazie per il link..
Ho risolto qualche giorno fa chiamando direttamente in skypoint.. E mi hanno spiegato tutto.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010