1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 23:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: scelta telescopio guida
MessaggioInviato: sabato 12 luglio 2014, 10:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 15 febbraio 2014, 5:55
Messaggi: 60
Ciao cari astrofili, ho una question per voi.

E' giunta l'ora di iniziare a pensare ad un setup fotografico.
Finora son riuscito a capire una cosa: in questo hobby niente va lasciato al caso :mrgreen:
Ed ecco il mio primo dubbio.
Come scegliere il telescopio guida adatto al telescopio che verrà usato per astrofotografia?

Ed in particolare, cosa è consigliato per un Mak-Newton 190/1000?

Attendo fiducioso vostre answers...
:wave: :wave:

_________________
SkyWatcher MN190 Black Diamond su NEQ6 Pro
Zoom Hyperion 8-24 Mark III
Barlow Baader 2,25x


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: scelta telescopio guida
MessaggioInviato: sabato 12 luglio 2014, 11:26 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2012, 16:26
Messaggi: 335
Località: Busto Arsizio
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Teoricamente dovresti scegliere un OTA con lunghezza focale uguale o maggiore del tuo tubo.
Praticamente non è poi così tanto rilevante.
Se scegli un rifrattore (di solito tornano comodi perché leggeri) puoi prendere anche un acromatico da pochi soldi o un cercatore-guida (che ha focheggiatore e portaoculari da 31,8mm). Eventualmente puoi pensare a un piccolo rifrattore APO che ti permetta di fare riprese a più largo campo, usando il MN come guida (hai la possibilità di usarli entrambi come guida o come principale)


L'alternativa eccellente è la guida fuori asse

_________________
Alessio Pariani

Montature: iOptron CEM25P; Triton FGX1; Tecnosky eLLe; iOptron SkyTracker Pro
OTA: Sharpstar APO100Q (100/580 f/:5,8);
Filtri: Hutech IDAS LPS-D1 A7-Clip; Astronomik H-alpha 12nm A7-Clip; Astronomik OIII 12nm A7-Clip;
Camera: Sony A7 R II; Lacerta MGEN 2;
Obiettivi: Sony Zeiss 24-70mm f/2,8; Samyang 14mm f/2,8; Samyang 135mm f/2.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: scelta telescopio guida
MessaggioInviato: sabato 12 luglio 2014, 14:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Beh, il tubo guida con la stessa focale o una focale più lunga si usava quando si faceva la guida "a mano". Con i moderni software in genere basta, se i pixels della camera guida e quelli della camera principale sono eguali, un terzo circa della lunghezza focale. Per guidare un 1000 mm di focale per andare sul sicuro andrei su un 500 o 400 di focale. Va bene qualsiasi rifrattore, a patto che abbia il fuocheggiatore in metallo e non in plastica. Col 190/1000 che è un Mak Newton ed ha una estrazione del fuoco ridotta l'uso e l'acquisto di una guida fuori asse vanno fatti con attenzione, perchè si rischia di non andare più a fuoco.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: scelta telescopio guida
MessaggioInviato: sabato 12 luglio 2014, 17:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 15 febbraio 2014, 5:55
Messaggi: 60
grazie Koten e Fabio per le vostre risposte :thumbup:

@Fabio
Per quanto mi sono informato, ad un tubo di focale 1000 va abbinata una camera con pixel abbastanza grandi, diciamo oltre i 6 micron.
Le camere guida che ho visto sui vari siti di shopping on line, quelle entry level diciamo :P, hanno pixel più piccoli, da 5,2 micron o meno.
Per forza di cose le 2 camere non hanno pixel della stessa misura. Come mi regolo?

Intanto buona Luna piena :ook:

_________________
SkyWatcher MN190 Black Diamond su NEQ6 Pro
Zoom Hyperion 8-24 Mark III
Barlow Baader 2,25x


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: scelta telescopio guida
MessaggioInviato: sabato 12 luglio 2014, 20:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Le camere guida che ho visto sui vari siti di shopping on line, quelle entry level diciamo :P, hanno pixel più piccoli, da 5,2 micron o meno.
Per forza di cose le 2 camere non hanno pixel della stessa misura. Come mi regolo?

Guidi in binning 2x2
Per il tele, potrebbe andar bene un 70/500 skywatcher (a patto di modificare o rinforzare il fok)

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: scelta telescopio guida
MessaggioInviato: domenica 13 luglio 2014, 9:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Puoi prendere questo: http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... 400mm.html che ha il fuocheggiatore in metallo. Il 70/500 io ce l'ho, lo uso come super cercatore, ma per la guida è sconsigliabile proprio per l'eccessiva elasticità del fuocheggiatore (dà fastidio anche per usarlo visualmente) che darebbe sempre problemi di flessioni. Oppure prendi lo Startravel 102/500, quello che uso anch'io per la guida. Quest'ultimo non è schifoso otticamente, lo puoi anche usare visualmente ed è molto luminoso, quindi qualsiasi camera lavora bene.
Per fare il calcolo della focale equivalente usando fotocamere con diversa dimensione dei pixels c'è una formula sul sito di Renzo del Rosso (Articoli - Calcolo Autoguida).

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: scelta telescopio guida
MessaggioInviato: domenica 13 luglio 2014, 16:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 15 febbraio 2014, 5:55
Messaggi: 60
fabio_bocci ha scritto:
Oppure prendi lo Startravel 102/500, quello che uso anch'io per la guida. Quest'ultimo non è schifoso otticamente, lo puoi anche usare visualmente ed è molto luminoso, quindi qualsiasi camera lavora bene.

E' valido come alternativa per le serate di divulgazione in pubblico senza portare il tubone?

_________________
SkyWatcher MN190 Black Diamond su NEQ6 Pro
Zoom Hyperion 8-24 Mark III
Barlow Baader 2,25x


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: scelta telescopio guida
MessaggioInviato: domenica 13 luglio 2014, 19:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Oppure prendi lo Startravel 102/500, quello che uso anch'io per la guida. Quest'ultimo non è schifoso otticamente, lo puoi anche usare visualmente ed è molto luminoso, quindi qualsiasi camera lavora bene.

Concordo, Fabio, (io ne ho due) solo che pesa più del doppio del 70/500

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: scelta telescopio guida
MessaggioInviato: lunedì 14 luglio 2014, 10:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Riguardo al peso è vero, il 102/500 pesa più di 2 kg (mi sembra di ricordare che pesi 2,5 kg, ora non vorrei smontarlo dalla struttura dove è posto per poterlo pesare). Per questo se si vuole un setup il più leggero possibile consigliavo l'80/400 che è più leggero. Però attenzione, di 80/400 ce ne sono due versioni, una col fuocheggiatore in plastica ed uno con il fuocheggiatore in metallo. L'80/400 col fuocheggiatore in metallo veniva commercializzato anche col marchio Orion.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: scelta telescopio guida
MessaggioInviato: lunedì 14 luglio 2014, 15:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 3 ottobre 2010, 2:26
Messaggi: 663
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
prova a dare un'occhiata qui:

http://www.renzodelrosso.com/articoli/autoguida.htm
vi e' un calcolatore excel per capire un po le esigenze minime in base a tutto il sistema di ripresa (quindi anche ai micron del ccd di ripresa e guida. .
Ricorda che con la guida a subpixel (decimi di pixel) come maxim o phd occorre mettere il valore 10 alla voce "precisione".

Ciao
Fabrizio

_________________
Strumentazione
- Ottiche: GSO RC8, Celestron 80ed, Borg 125Ed, TS65Q, Sharpstar HNT 150 f2.8
- Mount: Ioptron CEM60, Celestron CG5-ADGT
- Camera: CCD QHY8L, QHY9M,
- Guida: SW 80/400, tecnosky 60/228, Magzero Mz-5m, QHY5L-II
- Attaccapanni: 114/900 anni '80


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010