1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 3:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 1 luglio 2014, 11:32 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 giugno 2014, 12:44
Messaggi: 103
Località: gorizia
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Ciao è da poco che sono iscritto a questo forum ma già mi è venuta in mente un altra domanda basilare... nel telescopio che ho comprato sono in dotazione 2 oculari un PLOSSL 17mm e un PLOSSL 10 mm e un filtro lunare. adesso per osservare la luna quale dovrei usare? e per vedere i pianeti del sistema solare esterno? inoltre mi potreste spiegare come funzionano??? grazie in anticipo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 1 luglio 2014, 12:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
beh non è che ne hai centinaia quindi usali entrambi partendo da quello più lungo (il 17mm), il filtro non ti serve... come funzionano? li inserisci nel focheggiatore, metti a fuoco e osservi...

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 1 luglio 2014, 13:22 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 giugno 2014, 12:44
Messaggi: 103
Località: gorizia
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
si lo so che vanno messi dove vanno messi intendo come faccio a calcolare di quanto ingrandisce per esempio? e quale è meglio per la luna e quali per gli oggetti dello spazio profondo?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 1 luglio 2014, 13:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,
è molto semplice, però devi conoscere qualche dato del tuo telescopio.
La formula è
I=F del telescopio/F dell'oculare in mm
dove F sta per lunghezza focale
Quindi nel tuo caso, credo:
I=1000/17=58,8 per il primo oculare e 100x per il secondo.
Gli ingrandimenti non sono un valore assoluto, nel senso che vanno utilizzati a seconda del diametro del telescopio (in genere l'Imax=Diametrox2, nel tuo caso 260x) ma risentono del seeing e quindi difficilmente li sfrutterai al massimo.

Cerca qualche notizia in rete sul funzionamento dei telescopi e vedrai che sarà tutto più chiaro, oppure chiedi qui :wink:

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 1 luglio 2014, 14:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
alex2001caia ha scritto:
si lo so che vanno messi dove vanno messi intendo come faccio a calcolare di quanto ingrandisce per esempio? e quale è meglio per la luna e quali per gli oggetti dello spazio profondo?
ah bon adesso ho capito... per gli ingrandimenti ti ha già detto L127, per quale usare ci sarebbe da spiegare un sacco di cose... in generale per luna e pianeti si usano alti ingrandimenti mentre per il deep bassi ingrandimenti, però non è sempre così dato che dipende da molti fattori non ultimo l'oggetto che vuoi osservare... da qui il consiglio usali entrambi e vedi quale rende meglio

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 4 luglio 2014, 8:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quoto AndreaF, in realtà su ogni oggetto puoi usare gli oculari più svariati, in genere qualcosa vedrai sempre. Ma ci sono combinazioni che funzionano più di altre, questo viene fuori con l'esperienza, e dipeden anche dal tuo telescopio, dal cielo che hai, dal seeing della serata.

Quindi ogni cosa nuova che punti, osservala con tutti gli oculari che hai (due per ora, magari in seguito ne prenderai altri) e confronta le diverse osservazioni.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 5 luglio 2014, 11:23 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 giugno 2014, 12:44
Messaggi: 103
Località: gorizia
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Grazie un ultima cosa perché viene al contrario l immagine si può mettere dritta o deve restare storta?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 12 luglio 2014, 20:21 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
Alex, guarda qua http://www.astroshop.it/omegon-raddrizz ... ori/p,2284
Io però ti sconsiglio di comprarlo, perché in astronomia, vedere l'immagine capovolta non ha alcuna rilevanza. E poi aggiungeresti vetro su vetro, a discapito, anche se di poco, della luminosità del tele, e addirittura l'immagine potrebbe deteriorarsi .


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 13 luglio 2014, 9:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Senza contare che che questo raddrizzatore è di qualità pessima, non solo è tutto di plastica ma anche le due lenti d'inversione sono in plastica, mi sono ritrovato un aggeggio simile negli accessori a corredo del "lidlscopio" (lo Skylux Bresser), che ho prontamente smontato (buttandone le lenti) per riutilizzarne il tubo come prolunga per la webcam (essendo di plastica non si può riutilizzare per nulla di piu pesante).

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 13 luglio 2014, 16:59 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
E ti credo Angelo.......impressionante.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010