1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 14:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 4 luglio 2014, 9:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 3 luglio 2014, 14:53
Messaggi: 7
Buongiorno a tutti, molto piacere mi chiamo Diego. :)
Vi ringrazio per avermi accettato nel forum.
Ho cercato e letto qualche vecchio thread per farmi un'idea però vorrei descrivervi la mia situazione personale come esperienza e attrezzatura.
Da molti anni ho la passione per l'astronomia e la fisica che poi mi hanno fatto scegliere in ques'ultima la facoltà da fare . I miei genitori per il compleanno diversi anni fa mi regalarono un telescopio MAHK90 della ziel. So che non è il massimo però è stato un mio compagno di avventura ora purtroppo è fermo causa guasto. Negli anni ho riempito il desktop di fotografie dello spazio non conoscendo le potenzialità dell'astrofotografia amatoriale ( sembrerà uno scherzo ma vivo in campagna aperta e l'ADSL è arrivata 3 anni fa :shock: ) e in questi ultimi tempi mi sono deciso a non perdere più tempo e immortalare qualche scatto. Al momento la mia attrezzatura è una Nikon d7000 con obbiettivi 18-105, 55-300 e la macro ( ma non penso serva molto) , cavalletto e come dicevo il telescopio MAHK90. La mia domanda è : Come inizio a fare un po' di fotografie? che attrezzature serve in più? Ho fotografato per ora la luna e stelle mediante cavalletto facendo un po' di startrail.
I soldi al momento non sono una delle problematiche maggiori perchè tra lavoretti e ripetizioni ho messo via abbastanza. Stavo considerando di passare ad un telescopio migliore( ad esempio uno skywatcher) con una montatura motorizzata ad esempio EQ5. Però per la fotografia utilizzo la reflex collegata al telescopio o serve un CCD? La parte elettronica non sarebbe troppo problematica avendo fatto molta elettronica e informatica tra superiori e università.
Scusate se mi sono dilungato troppo.
Cieli sereni a tutti.
Vi ringrazio anticipatamente.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 5 luglio 2014, 6:14 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2012, 16:26
Messaggi: 335
Località: Busto Arsizio
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Diego e benvenuto!
Dunque, andiamo un passo per volta:

I tuoi interessi
La fotografia astronomica è un settore piuttosto complesso e la strumentazione di ripresa si sceglie in base ai propri interessi.
Cominciamo con la prima suddivisione: sistema solare o cielo profondo?
Nelle riprese del sistema solare serve un telescopio che fornisca molti ingrandimenti (almeno 150x) e un CCD in grado di fare riprese video (gli oggetti sono molto piccoli e molto luminosi, quindi brevi esposizioni sono fondamentali per la giusta luminosità e per evitare la degradazione dell'immagine causata da turbolenze atmosferiche e mosso)
Nel profondo cielo si possono trovare parecchi tipi di oggetti, da quelli molto estesi (nebulose e ammassi aperti) a quelli apparentemente molto più piccoli (nebulose planetarie, ammassi globulari, galassie, stelle doppie) purtroppo, però, sono tutti oggetti molto poco luminosi e necessitano di lunghe esposizioni (si arriva anche a 30 minuti). Per questo tipo di riprese, escludendo le nebulose, può andar bene anche la tua Nikon (davanti al sensore delle reflex c'è un filtro che taglia la linea di emissione dell'Halfa, principale costituente delle nebulose)
Come potrai dedurre, è un'ardua scelta soprattutto perché non esiste un telescopio che faccia tutto perfettamente

Il telescopio
1º assioma: ogni telescopio funziona come un obiettivo fotografico a focale fissa: l'ingrandimento fornito sarà sempre lo stesso (a meno di usare una lente di barlow o un riduttore di focale)
2º assioma: maggiore è il diametro della lente/specchio primario, più luce arriverà al sensore, maggiori dettagli riuscirai a cogliere.
3º assioma: il rapporto focale o f/ (lunghezza focale/diametro lente) ti informa su quanto è luminoso lo strumento. Rapporto focale più vicino a 1 significa telescopio più luminoso = minori tempi di esposizione. Purtroppo f/ più basso introduce una serie di aberrazioni ottiche (cromatismo, coma...)
4º assioma: con un'elevata lunghezza focale otterrai alti ingrandimenti. Nei primi tempi sarà difficile riuscire a orientarsi nel cielo. La tua esperienza con il Mak dovrebbe aiutarti, però... Io te l'ho detto.
5º assioma: se il telescopio rimane in postazione fissa all'esterno (ovviamente coperto in qualche modo) non necessita di acclimatazione.
Da questo punto di partenza si passa a scegliere lo schema ottico
Rifrattore: il classico telescopio con la lente. Solitamente, quelli per astrofotografia, hanno una lunghezza focale contenuta (particolarmente utile per oggetti estesi) e un f/ tra 5 e 9. Purtroppo per via dei costi il diametro della lente è molto contenuto (raramente oltre i 150mm). Se non per particolarissimi impieghi è fondamentale che sia APOcromatico e non Acromatico (il primo ha la correzione del cromatismo). Ogni rifrattore necessita di uno spianatore di campo per correggere l'aberrazione sferica della lente; in alcuni lo spianatore è già all'interno del tubo. Non necessita alcun tipo di manutenzione nè di preparativo, si monta ed è pronto.
Newtoniano: sono solitamente caratterizzati da un diametro molto ampio e un rapporto focale basso (4 o 5). Non essendoci lenti non soffre di cromatismo, ma lo specchio concavo crea un'aberrazione sferica (coma) molto importante. Brevi tempi di acclimatazione e necessità di collimazione specchi teoricamente ogni volta che lo si sposta.
Maksutov: già lo conosci. Il rapporto focale molto alto (>10) lo rende adatto all'osservazione planetaria. Onestamente non so perché sia poco utilizzato in fotografia.
Schmidt-Cassegrain: sono strumenti tuttofare. Ampio diametro e una consistente lunghezza focale (di solito partono come f/10) li rendono fantastici per la fotografia planetaria. L'utilizzo di uno spianatore-riduttore permette di portare lo strumento a f/6.3 o addirittura a f/3.3 per l'utilizzo nel deep sky. Hanno però una pecca: i tempi di acclimatazione sono biblici (anche più di 2 ore). Collimazione più difficile che sul newton ma da fare una volta ogni tanto. Molto pesanti
Ritchey-Chretien: molto simili agli SC ma con uno specchio iperbolico che non introduce coma e senza lastra correttrice davanti (acclimatazione più rapida ma sempre lunghetta).

La montatura
Se vuoi fare fotografia ci sono due requisiti fondamentali da rispettare:
1. Deve essere equatoriale
2. Deve essere SOLIDA!
Purtroppo la EQ5 di cui parli (l'ho avuta) è solida solo se ci monti un piccolo rifrattore con la nikon. Dovrai attrezzarti almeno con una EQ6, meglio con una CGEM. Le dimensioni della montatura dipendono soprattutto dal peso del telescopio (NB. devi sommare anche il peso della nikon, del sistema per la guida e di tutti gli altri accessori.


Penso di aver già buttato troppa carne al fuoco. Ricorda che sono nozioni di massima e che in alcuni casi può non essere vero (parzialmente o anche totalmente) quello che ho scritto.

Ora devi capire principalmente quali sono le tue priorità e possibilità.

_________________
Alessio Pariani

Montature: iOptron CEM25P; Triton FGX1; Tecnosky eLLe; iOptron SkyTracker Pro
OTA: Sharpstar APO100Q (100/580 f/:5,8);
Filtri: Hutech IDAS LPS-D1 A7-Clip; Astronomik H-alpha 12nm A7-Clip; Astronomik OIII 12nm A7-Clip;
Camera: Sony A7 R II; Lacerta MGEN 2;
Obiettivi: Sony Zeiss 24-70mm f/2,8; Samyang 14mm f/2,8; Samyang 135mm f/2.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 5 luglio 2014, 8:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
occhio che il mahk 90 è un newton 130/900...

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 5 luglio 2014, 11:06 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2012, 16:26
Messaggi: 335
Località: Busto Arsizio
Tipo di Astrofilo: Fotografo
AndreaF ha scritto:
occhio che il mahk 90 è un newton 130/900...


Oops :oops: ... Va beh dai ho reso comunque l'idea

_________________
Alessio Pariani

Montature: iOptron CEM25P; Triton FGX1; Tecnosky eLLe; iOptron SkyTracker Pro
OTA: Sharpstar APO100Q (100/580 f/:5,8);
Filtri: Hutech IDAS LPS-D1 A7-Clip; Astronomik H-alpha 12nm A7-Clip; Astronomik OIII 12nm A7-Clip;
Camera: Sony A7 R II; Lacerta MGEN 2;
Obiettivi: Sony Zeiss 24-70mm f/2,8; Samyang 14mm f/2,8; Samyang 135mm f/2.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 5 luglio 2014, 19:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Al momento la mia attrezzatura è una Nikon d7000 con obbiettivi 18-105, 55-300 e la macro ( ma non penso serva molto) , cavalletto e come dicevo il telescopio MAHK90. La mia domanda è : Come inizio a fare un po' di fotografie? che attrezzature serve in più? Ho fotografato per ora la luna e stelle mediante cavalletto facendo un po' di startrail.
I soldi al momento non sono una delle problematiche maggiori perchè tra lavoretti e ripetizioni ho messo via abbastanza. Stavo considerando di passare ad un telescopio migliore( ad esempio uno skywatcher) con una montatura motorizzata ad esempio EQ5. Però per la fotografia utilizzo la reflex collegata al telescopio o serve un CCD?

Ciao
Per farti un'idea di cosa è possibile fare con obiettivi, anche economici, ed una reflex digitale vai al link del mio sito:

http://www.pno-astronomy.com/Astrofotog ... pianti.pdf

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 6 luglio 2014, 7:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 3 luglio 2014, 14:53
Messaggi: 7
Ciao a tutti, innanzitutto grazie mille per le risposte super esaustive! Koten ti ringrazio per la spiegazione i dettagli e la molta carne al fuoco!
Scusa , hai proprio ragione non ho specificato cielo profondo nel messaggio! Dunque quindi l'ideale sarebbe subito investire in una montatura solida per possibili evoluzioni giusto? Poi per quanto riguarda il telescopio io avevo pensato ad un telescopio rifrattore (apocromatico) ad esempio uno skywatcher che da quello che ho visto sembrano essere abbastanza utilizzati ( per l'astrofotografia intendo). Naturalmente se qualcosa non va bene o ad esempio si può considerare qualcosa di più conveniente non dico di no :D . Scusate le domande ma per quanto concerne l'astrofotografia sono abbastanza alle prime armi.
Quindi la reflex per è ok, manca la montatura , un telescopio decente . Per l'attacco al telescopio è necessario un collegamento di tipo T2 ?
Intanto che l'attrezzatura manca ( visto il costo dovrò mettere via altri e molti soldi!) proseguirò con un po' di foto dal treppiede e vediamo cosa esce di interessante!
Per il momento penso di aver esaurito le domande base sull'attrezzatura prettamente di base. Sicuramente me ne verranno altre man mano . Nell'attesa di risposta vi ringrazio ancora anticipatamente! P.s Fulvio complimenti! Avevo già guardato prima di iscrivermi, ora riguardo con molta più scrupolosità :o


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 6 luglio 2014, 8:55 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2012, 16:26
Messaggi: 335
Località: Busto Arsizio
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Diauro ha scritto:
Koten ti ringrazio per la spiegazione i dettagli e la molta carne al fuoco!

Ma ti pare? i neofiti devono essere dovutamente bombardati di nozioni! :rotfl:

Diauro ha scritto:
Dunque quindi l'ideale sarebbe subito investire in una montatura solida per possibili evoluzioni giusto?

Decisamente si! soprattutto per il fatto che avendo la montatura puoi già iniziare a impratichirti con lo stazionamento, il puntamento degli oggetti e l'inseguimento corretto (a mio avviso sono le cose più difficili) semplicemente montandoci sopra la nikon con un obiettivo

Diauro ha scritto:
Poi per quanto riguarda il telescopio io avevo pensato ad un telescopio rifrattore (apocromatico) ad esempio uno skywatcher che da quello che ho visto sembrano essere abbastanza utilizzati ( per l'astrofotografia intendo). Naturalmente se qualcosa non va bene o ad esempio si può considerare qualcosa di più conveniente non dico di no :D .

Sono felice per te che tu abbia pensato ad un rifrattore APO. Hai ragione, gli Skywatcher sono estremamente utilizzati. tuttavia ci sono altri marchi che utilizzano le stesse ottiche e aggiungono qualcosa in più. Ad esempio: tutti gli APO Skywatcher (https://www.teleskop-express.de/shop/in ... tcher.html) necessitano di uno spianatore di campo aggiuntivo opzionale (https://www.teleskop-express.de/shop/in ... tcher.html) che deve essere posizionato alla giusta distanza dal sensore (la nikon nel tuo caso) per funzionare correttamente (si parla di millimetri!!).
Per ovviare al problema, si può scegliere un APO con lo spianatore integrato nel tubo (sarà sempre alla distanza corretta) tipo questi
http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... diam-.html
http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... ength.html
http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... field.html
http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... ctive.html
http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... ducer.html
http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... ducer.html
Costano un po' di più ma la qualità meccanica è superiore (anelli e focheggiatore sono molto più solidi), sono più luminosi e non hai noie con lo spianatore. Il primo che ti ho elencato è uguale a quello che ho io!

Diauro ha scritto:
Quindi la reflex per è ok

Attenzione: la tua reflex per il momento è ok, ma solo per alcuni oggetti. come ti dicevo nell'altro messaggio, davanti al sensore della nikon (come in tutte le reflex o fotocamere per uso "terrestre") c'è un filtro che taglia una parte del rosso per rendere i colori più simili a quello che l'occhio effettivamente vede. le reflex comunemente usate dagli astrofili sono modificate in questo senso: è stato asportato il filtro originale ed è stato messo un semplice filtro IR/UV cut (che permette il passaggio di tutta la luce visibile, tagliando infrarossi e ultravioletti).
Senza la modifica è praticamente impossibile fotografare nebulose a emissione e vedresti poco delle nebulose planetarie. Per tutto il resto va bene già così :thumbup:
Questa modifica però, rende di fatto inutilizzabile la reflex per l'utilizzo terrestre perchè le foto vengono tutte con una dominante cromatica rosa (ti rimando al mio confronto fatto su un altro forum http://www.forumskylive.it/viewtopic.php?f=29&t=16811)

Diauro ha scritto:
Per l'attacco al telescopio è necessario un collegamento di tipo T2 ?

Si esattamente. L'anello T2 è un adattatore che da un lato ha la baionetta tipica di una marca di reflex (nel tuo caso sceglierai quello per Nikon http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... meras.html), dall'altro lato c'è un filetto femmina a passo M42 (se non ricordo male). sull'anello T2 dovrai poi avvitare un adattatore T2-2" che andrà inserito nel portaoculari del telescopio (io uso questo che ha anche 40mm di prolunga per tenere il focheggiatore un po' più chiuso http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... ength.html).

_________________
Alessio Pariani

Montature: iOptron CEM25P; Triton FGX1; Tecnosky eLLe; iOptron SkyTracker Pro
OTA: Sharpstar APO100Q (100/580 f/:5,8);
Filtri: Hutech IDAS LPS-D1 A7-Clip; Astronomik H-alpha 12nm A7-Clip; Astronomik OIII 12nm A7-Clip;
Camera: Sony A7 R II; Lacerta MGEN 2;
Obiettivi: Sony Zeiss 24-70mm f/2,8; Samyang 14mm f/2,8; Samyang 135mm f/2.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 6 luglio 2014, 17:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 3 luglio 2014, 14:53
Messaggi: 7
koten ha scritto:
Attenzione: la tua reflex per il momento è ok, ma solo per alcuni oggetti. come ti dicevo nell'altro messaggio, davanti al sensore della nikon (come in tutte le reflex o fotocamere per uso "terrestre") c'è un filtro che taglia una parte del rosso per rendere i colori più simili a quello che l'occhio effettivamente vede. le reflex comunemente usate dagli astrofili sono modificate in questo senso: è stato asportato il filtro originale ed è stato messo un semplice filtro IR/UV cut (che permette il passaggio di tutta la luce visibile, tagliando infrarossi e ultravioletti).
Senza la modifica è praticamente impossibile fotografare nebulose a emissione e vedresti poco delle nebulose planetarie. Per tutto il resto va bene già così :thumbup:
Questa modifica però, rende di fatto inutilizzabile la reflex per l'utilizzo terrestre perchè le foto vengono tutte con una dominante cromatica rosa (ti rimando al mio confronto fatto su un altro forum http://www.forumskylive.it/viewtopic.php?f=29&t=16811)


Ancora super esauriente, però mi sorge il dubbio: dato che sono un fan delle nebulose da osservare e forse a livello fotografico potrebbero essere anche un bello spettacolo , come mi devo organizzare per il futuro? Cioè per ora già se riuscissi a prendere una montatura e il telescopio visti i prezzi sarebbe un mezzo miracolo :please: però per investire su un ccd o una reflex da sacrificare non penso proprio al momento. In realtà avrei una nikon d60, la mia prima macchina fotografica quando ero ancora neofita che è un po' in disuso. Eventualmente su quelle si possono eseguire modifiche? Ha pochi megapixel quindi non so se il risultato possa essere " bello "


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 6 luglio 2014, 20:22 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2012, 16:26
Messaggi: 335
Località: Busto Arsizio
Tipo di Astrofilo: Fotografo
teoricamente, fino a un paio di anni fa era impossibile fare qualcosa senza una canon perché l'unica produttrice di filtri per astronomia era la baader che aveva stipulato un accordo di esclusività con canon. ultimamente però si è scoperto che anche le nikon sono molto usate e quindi si cominciano a vedere le prime nikon mod (non con filtro baader, ma con altri filtri).
perciò dovrebbe essere possibile modificare anche la tua d60.

il fatto dei megapixel non è poi così importante in astrofotografia, anzi... se il sensore ha le stesse dimensioni e ha più mpixel significa che questi ultimi sono più piccoli. pixel più piccoli producono immagini meno profonde e più rumore termico.

volendo potresti cercare nell'usato una canon mod (costano meno di 300€ solitamente). ce ne sono in abbondanza perchè i CCD dedicati costano e chi li compra vende la reflex per finanziarsi.

Ad ogni modo, ti consiglio di cominciare a comprare la montatura equatoriale, così impari ad allinearla in modo preciso. Ci monti la tua nikon con un obiettivo qualsiasi e cominci a scattare foto a largo campo. così inizi a prendere la mano.

_________________
Alessio Pariani

Montature: iOptron CEM25P; Triton FGX1; Tecnosky eLLe; iOptron SkyTracker Pro
OTA: Sharpstar APO100Q (100/580 f/:5,8);
Filtri: Hutech IDAS LPS-D1 A7-Clip; Astronomik H-alpha 12nm A7-Clip; Astronomik OIII 12nm A7-Clip;
Camera: Sony A7 R II; Lacerta MGEN 2;
Obiettivi: Sony Zeiss 24-70mm f/2,8; Samyang 14mm f/2,8; Samyang 135mm f/2.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 6 luglio 2014, 21:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 marzo 2014, 18:48
Messaggi: 325
Località: Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao e benvenuto

Inviato dal mio ST23i utilizzando Tapatalk

_________________
Osservo con SW70/500 Ziel 130/900 su HEQ5


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010