Diauro ha scritto:
Koten ti ringrazio per la spiegazione i dettagli e la molta carne al fuoco!
Ma ti pare? i neofiti devono essere dovutamente bombardati di nozioni!
Diauro ha scritto:
Dunque quindi l'ideale sarebbe subito investire in una montatura solida per possibili evoluzioni giusto?
Decisamente si! soprattutto per il fatto che avendo la montatura puoi già iniziare a impratichirti con lo stazionamento, il puntamento degli oggetti e l'inseguimento corretto (a mio avviso sono le cose più difficili) semplicemente montandoci sopra la nikon con un obiettivo
Diauro ha scritto:
Poi per quanto riguarda il telescopio io avevo pensato ad un telescopio rifrattore (apocromatico) ad esempio uno skywatcher che da quello che ho visto sembrano essere abbastanza utilizzati ( per l'astrofotografia intendo). Naturalmente se qualcosa non va bene o ad esempio si può considerare qualcosa di più conveniente non dico di no

.
Sono felice per te che tu abbia pensato ad un rifrattore APO. Hai ragione, gli Skywatcher sono estremamente utilizzati. tuttavia ci sono altri marchi che utilizzano le stesse ottiche e aggiungono qualcosa in più. Ad esempio: tutti gli APO Skywatcher (
https://www.teleskop-express.de/shop/in ... tcher.html) necessitano di uno spianatore di campo aggiuntivo opzionale (
https://www.teleskop-express.de/shop/in ... tcher.html) che deve essere posizionato alla giusta distanza dal sensore (la nikon nel tuo caso) per funzionare correttamente (si parla di millimetri!!).
Per ovviare al problema, si può scegliere un APO con lo spianatore integrato nel tubo (sarà
sempre alla distanza corretta) tipo questi
http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... diam-.htmlhttp://www.teleskop-express.de/shop/pro ... ength.htmlhttp://www.teleskop-express.de/shop/pro ... field.htmlhttp://www.teleskop-express.de/shop/pro ... ctive.htmlhttp://www.teleskop-express.de/shop/pro ... ducer.htmlhttp://www.teleskop-express.de/shop/pro ... ducer.htmlCostano un po' di più ma la qualità meccanica è superiore (anelli e focheggiatore sono molto più solidi), sono più luminosi e non hai noie con lo spianatore. Il primo che ti ho elencato è uguale a quello che ho io!
Diauro ha scritto:
Quindi la reflex per è ok
Attenzione: la tua reflex per il momento è ok, ma solo per alcuni oggetti. come ti dicevo nell'altro messaggio, davanti al sensore della nikon (come in tutte le reflex o fotocamere per uso "terrestre") c'è un filtro che taglia una parte del rosso per rendere i colori più simili a quello che l'occhio effettivamente vede. le reflex comunemente usate dagli astrofili sono modificate in questo senso: è stato asportato il filtro originale ed è stato messo un semplice filtro IR/UV cut (che permette il passaggio di tutta la luce visibile, tagliando infrarossi e ultravioletti).
Senza la modifica è praticamente impossibile fotografare nebulose a emissione e vedresti poco delle nebulose planetarie. Per tutto il resto va bene già così
Questa modifica però, rende di fatto inutilizzabile la reflex per l'utilizzo terrestre perchè le foto vengono tutte con una dominante cromatica rosa (ti rimando al mio confronto fatto su un altro forum
http://www.forumskylive.it/viewtopic.php?f=29&t=16811)
Diauro ha scritto:
Per l'attacco al telescopio è necessario un collegamento di tipo T2 ?
Si esattamente. L'anello T2 è un adattatore che da un lato ha la baionetta tipica di una marca di reflex (nel tuo caso sceglierai quello per Nikon
http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... meras.html), dall'altro lato c'è un filetto femmina a passo M42 (se non ricordo male). sull'anello T2 dovrai poi avvitare un adattatore T2-2" che andrà inserito nel portaoculari del telescopio (io uso questo che ha anche 40mm di prolunga per tenere il focheggiatore un po' più chiuso
http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... ength.html).