1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 21:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Saluti e primo acquisto effettuato
MessaggioInviato: mercoledì 27 febbraio 2013, 20:05 
Non connesso

Iscritto il: martedì 19 febbraio 2013, 8:13
Messaggi: 55
Ciao a tutti,
Sono un ragazzo di 36 anni della provincia di Pesaro. Questo mondo mi ha sempre affascinato ma è solo negli ultimi tempi che ho deciso di informarmi di più.
Ho letto alcune pubblicazioni per principianti, innumerevoli forum imparando veramente un sacco di cose. In genere infatti ho un'impulsività non ignorante sulle cose, ma prima di buttarmi devo sapere e conoscere almeno le basi così da capire bene se quella cosa fa per me o meno.
la settimana scorsa mi è arrivato il mio primo telescopio e ovviamente sono pieno di dubbi sull'acquisto. Considerando che ho escluso a priori per motivazioni anche oltre l'astronomia e che sono pure stupide, i telescopi con montatura dobson, ho cercato quello migliore per il mio budget e dopo millemila post ho deciso di prendere il 150/750 marchiato TS.
Stavo per acquistare un 130/650 celestron o il 130/900 skywatcher, ma ho concluso (magari sbagliando) che un'apertura più ampia era da preferire, così come una montatura un pò più robusta.
Ho montato il tutto e ho provato a vedere se la teoria sul funzionamento della montatura equtoriale fosse così semplice anche nella realtà e devo dire che mi sono trovato, dopo un pò di tentativi, molto bene con il puntamento e l'inseguimento.
Il telescopio, grazie anche a 2 contrappesi invece di uno pubblicizzato che mi hanno mandato è piuttosto stabile e le vibrazioni si fermano in circa 2/3 secondi, previa bilanciatura che ho imparato a fare piuttosto bene.
Complice la luna piena e luminosa di questi giorni, mi sono dedicato un pò al nostro satellite, giove e dato che ero lì vicino, le Pleiadi (e M45 diventa il mio primo Messier) e la qualità dell'immagine era buona.
Praticamente dopo due giorni ho optato per integrare gli oculari in dotazione (plossl 6,5 e 25) con innanzitutto una nuova barlow ts acro 1,5/2x perchè quella in dotazione era pessima e con un tswm da 66 gradi di 9mm per coprire il buco tra i due che avevo. Inoltre, nel mondo dell'usato ho trovato un orto ts da 4,8mm e visto che era un buon prezzo l'ho preso così da sperare di utilizzarlo (nel limite del campo disponibile, veramente piccolo) per raggiungere il max ingrandimento accettabile con la barlow a 1,5x sui pianeti.
Come primo ingresso in questo mondo mi ritengo soddisfatto, ma sono certo in futuro di "migliorare le cose" perchè tutto questo mi ha sempre affascinato.
Vivo in collina e ho un giardino con cielo abbastanza buio e trovo molto rilassante osservare le stelle e sentirsi comunque parte di un tutto.
SAmu


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 28 febbraio 2013, 12:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 dicembre 2011, 12:00
Messaggi: 562
Località: San Ferdinando di Puglia
sagri76 ha scritto:
Vivo in collina e ho un giardino con cielo abbastanza buio e trovo molto rilassante osservare le stelle e sentirsi comunque parte di un tutto.

Proprio vero, condivido.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 28 febbraio 2013, 13:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Ciao Samu, benvenuto !

Io ero un ragazzo ancor più giovane (34) quando quasi 10 anni fa iniziai col 114mm, ora tu hai fatto benissimo a scegliere il 6" (che fu il mio secondo passo su eq5) che sotto un bel cielo comincia a far percepire sia la granulazione dei globulari sia le principali galassie e nebulose : ritengo che i 150mm siano il vero diametro di ingresso dei giorni nostri, ma potrai passarci tantissime notti senza stancarti, oltretutto potrai apprezzare bene i pianeti a 200-250x con la giusta quantità di luce, ossia nè troppo abbaglianti nè troppo scuri.

Mi raccomando però, non finire con una firma come la mia ! :wink:

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 28 febbraio 2013, 13:22 
Non connesso

Iscritto il: martedì 19 febbraio 2013, 8:13
Messaggi: 55
Grazie per il benvenuto...

in merito alla "firma" effettivamente devo concentrarmi nel trascorrere meno tempo possibile tra i vari siti tedeschi perchè la voglia di upgrade è notevole.... la logica mi dice intanto di farmi "le ossa" con quanto acquistato, cercando di integrare con oculari che mi possa portare dietro nei prossimi anni per poi elevarmi una volta che le conoscenze e soprattutto la passione mi permettano di apprezzare i grandi passi avanti che avrei con montatura di qualità e ottica più performante..

ma si sa... la logica è il 30/40 per cento dell'animo umano in genere...

a parte tutto intanto sono molto contento di come sta aumentando questa passione e già pregusto le serate passate in famiglia in giardino a guardare il cielo estivo. per adesso, tutta da sci e un pò di sana solitudine da condividere con solo qualche miliardo di stelle

SAmu


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 1 marzo 2013, 7:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15832
Località: (Bs)
sagri76 ha scritto:
...
ma si sa... la logica è il 30/40 per cento dell'animo umano in genere...
...

Talvolta anche meno del 10 %. :mrgreen:
:D Benvenuto :D

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 1 marzo 2013, 9:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 marzo 2011, 9:28
Messaggi: 44
Località: Reggio Emilia
Tipo di Astrofilo: Visualista
ippogrifo ha scritto:
sagri76 ha scritto:
...
ma si sa... la logica è il 30/40 per cento dell'animo umano in genere...
...

Talvolta anche meno del 10 %. :mrgreen:
:D Benvenuto :D


E comunque, dove non potè la logica, potè il portafoglio!! :mrgreen:

Ciao, benvenuto! Posso chiederti come mai hai escluso a priori il dobson? Mi pare di capire che non hai troppa fretta di buttarti sulla fotografia...

Cieli sereni!
lUcA

_________________
-"How do you like your coffe, Mr Cooper?"
-"Black. As midnight on a moonless night"


Osservo con:
Dobson Meade Lightbridge 12"
Parco oculari in (lento ma) costante rifacimento


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 1 marzo 2013, 20:24 
Non connesso

Iscritto il: martedì 19 febbraio 2013, 8:13
Messaggi: 55
OVVIAMENTE l'esclusione è partita soprattutto da mia moglie che vede nel telescopio anche un elemento di arredamento da tenere nel centro benessere (sperando che l'umidità non mi arrugginisca anche la plastica :) che abbiamo realizzato in una depandance che da sul giardino. Il dobson toccava tenerlo per terra e non le piaceva assolutamente. per quanto mi riguarda leggendo sulla montatura equatoriale mi sembrava comoda (cosa che ho riscontrato anche nella realtà) e ho voluto evitare uno scontro di idee...
vi avevo detto che alla base c'era una motivazione stupida.....


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 2 marzo 2013, 8:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 marzo 2011, 9:28
Messaggi: 44
Località: Reggio Emilia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Eh no, se è per via della moglie, non è mai stupida!!! :mrgreen:

_________________
-"How do you like your coffe, Mr Cooper?"
-"Black. As midnight on a moonless night"


Osservo con:
Dobson Meade Lightbridge 12"
Parco oculari in (lento ma) costante rifacimento


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 6 marzo 2013, 16:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Benvenuto,
complimenti per l'acquisto.


sagri76 ha scritto:
OVVIAMENTE l'esclusione è partita soprattutto da mia moglie che vede nel telescopio anche un elemento di arredamento da tenere nel centro benessere


Potevi convincerla mettendo il tubo in verticale con sopra una bella pianta :D

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 6 marzo 2013, 18:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Gianluca ha scritto:
Potevi convincerla mettendo il tubo in verticale con sopra una bella pianta :D


Hahahaaa! Che grande idea! :D

Intanto anche un caloroso benvenuto da parte mia, Samu! Un 15cm non e' mica male come telescopio e ti mostrerà ancore tantissime belle cose. Pian piano puoi infatti comprare degli oculari decenti, ma ti consiglio di non farlo troppo in fretta. Anche se economici, restano sempre dei soldi e sarebbe peccato buttarli via. TIn genere ti servono solo 3 oculari ma buoni. E un buon filtro UHC che sarà un compagno per tutta la vita. Ma adesso godi il tuo strumento e non esitare di farci sapere le tue esperienze.

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010