1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 21:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Riconoscere gli oggetti in cielo
MessaggioInviato: lunedì 9 giugno 2014, 14:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se vi state chiedendo cosa avete visto l'altra sera in cielo, prima di postare fate questo semplice test :D
(APOD 09/06/14!)


Allegati:
astronomy101_hk_750.jpg
astronomy101_hk_750.jpg [ 78.92 KiB | Osservato 1313 volte ]

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Riconoscere gli oggetti in cielo
MessaggioInviato: lunedì 9 giugno 2014, 14:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
e gli ufo?

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Riconoscere gli oggetti in cielo
MessaggioInviato: lunedì 9 giugno 2014, 14:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
li trasformi in ifo :P

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Riconoscere gli oggetti in cielo
MessaggioInviato: lunedì 9 giugno 2014, 14:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
e che sfizio c'è, poi?

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Riconoscere gli oggetti in cielo
MessaggioInviato: lunedì 9 giugno 2014, 16:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se ci togli gli UFO togli il più bello... :bino:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Riconoscere gli oggetti in cielo
MessaggioInviato: lunedì 9 giugno 2014, 17:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15832
Località: (Bs)
Non tiene in considerazione le lucciole: fireflies .
E neanche le lanterne cinesi (Chinese lanterns).
:mrgreen:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Riconoscere gli oggetti in cielo
MessaggioInviato: lunedì 9 giugno 2014, 17:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se non comprende le lanterne cinesi allora perde la più importante fonte di avvistamenti UFO. Lo schema va rifatto inserendo questi fondamentali oggetti. Visto che ci siamo si potrebbe anche tradurre il tutto in italiano... :ook:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Riconoscere gli oggetti in cielo
MessaggioInviato: martedì 10 giugno 2014, 7:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4324
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
Se non comprende le lanterne cinesi allora perde la più importante fonte di avvistamenti UFO. Lo schema va rifatto inserendo questi fondamentali oggetti. Visto che ci siamo si potrebbe anche tradurre il tutto in italiano... :ook:



Bravo stavo per dirlo ache io, rifate tutto aggiungendo ciò che manca ed in italiano e la schiaffiamo in bakeka.

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Riconoscere gli oggetti in cielo
MessaggioInviato: martedì 10 giugno 2014, 8:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
un'ipotesi di percorso per raggiungere questi due ulteriori oggetti?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Riconoscere gli oggetti in cielo
MessaggioInviato: martedì 10 giugno 2014, 11:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Li metterei insieme agli aerei, considerato che questi quando si è il linea con la loro rotta (in decollo od in atterraggio) sono prospetticamente fermi o lentissimi, il faro del carrello anteriore (quando estratto ovviamente) è talmente forte da coprire spesso quelle intermittenti di segnalazione; similmente anche le lanterne cinesi si comportano alla stessa maniera, da lontato e con poco vento sembrano pressocché ferme o lentissime anche se la loro luce non è potente come detti fari.
Sulle lucciole non sò, le ho sempre viste sul limitare di boschi o prati e mai in condizione da scambiarle con qualcosa di diverso da lucciole.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010