1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 15:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Problema messa a fuoco su Meade ETX90
MessaggioInviato: domenica 25 maggio 2014, 16:18 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 settembre 2013, 16:10
Messaggi: 36
Località: Vicenza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Salve a tutti
ho acquistato da alcuni mesi il mio primo telescopio, il Meade ETX90 (è un Maksutov-Cassegrain con 90mm di apertura). Ho avuto poche occasioni per usarlo, vuoi per il brutto tempo, vuoi per poco tempo libero. Il telescopio comunque non ha preso botte, ne è stato forzato nelle sue parti, è stato tenuto con cura.
Ad ogni modo, ieri sera ho notato un problema con la messa a fuoco, che vado ad illustrare. Premesso, la messa a fuoco di questo modello funziona tramite lo spostamento in avanti/indietro dello specchio primario.
Ieri sera ho notato che, quando tentavo di mettere a fuoco il campo visivo, la manopola della messa a fuoco girava senza fare resistenza, ed il campo visivo non sembrava mettersi a fuoco.
Oggi, alla luce, ho effettuato dei controlli: girando la manopola verso un senso, la stessa "tira" verso di se lo specchio primario, e qui nessun problema. Girando nel senso opposto, la manopola dovrebbe "spingere" lo specchio in avanti, invece io ho notato che la manopola esce di un paio di millimetri, quindi per questo motivo non si sente lo sforzo, perché di fatto si muove solo la manopola. Fatti alcuni giri di manopola, ecco che si sente iniziare finalmente una certa resistenza e lo specchio finalmente si muove. C'è in pratica un certo lasco che permette alla manopola di girare a vuoto. In quel lasco, se si prova a premere la manopola delicatamente, essa ritorna dentro e con essa si muove lo specchio, dall'oculare infatti si nota la variazione di fuoco del paesaggio.
Al lato pratico, se sto mettendo a fuoco e supero il punto di messa a fuoco corretta, devo fare un paio di giri di manopola a vuoto, poi finalmente la messa a fuoco "torna" indietro.
Qualcuno ha mai avuto dei problemi simili?
Grazie a tutti

_________________
Dobson Orion XT8 Plus
10mm, 28mm, Vixen Zoom 8-24mm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 25 maggio 2014, 17:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 gennaio 2012, 5:56
Messaggi: 721
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
C'è una brugolina piccola piccola sulla manopolina dell'ETX, guarda se si è allentata. Quando è lenta la manopola si muove e gira a vuoto sull'asse.

_________________
Strehl number for my Tec is engraved on the internal rim of the first diffraction ring

Osservo con:

Rifrattore TEC140 APO su T-REX e treppiede Zeiss / EQ6-R
Zeiss Silvarem 6x30, Konus Japan 10x42, Fujinon 16x70
Lunt sl35hsa
ES 18mm 82°, Baader GO 5mm, Ortho UO 4mm, Ethos SX 4,7mm 110°, Swarovski zoom 7.7-23.1mm, Vixen LVW 3,5, Meade #140 barlow lens


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 27 maggio 2014, 19:36 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 settembre 2013, 16:10
Messaggi: 36
Località: Vicenza
Tipo di Astrofilo: Visualista
ho faticato a trovare una chiave a brugola in pollici, quella da 1,5mm era troppo piccola. Ad ogni modo, ho riavvitato la manopola più vicino possibile al perno, dove finisce una scanalatura che impedisce alla manopola di scorrere a vuoto. Ciononostante, la messa a fuoco gira a vuoto... è fastidioso perchè se anche passi di pochissimo la messa a fuoco, ti tocca tornare indietro di 2 giri interi di manopola prima che il meccanismo sposti ancora lo specchio... è riparabile? Con un cacciavite e molta attenzione intendo...

_________________
Dobson Orion XT8 Plus
10mm, 28mm, Vixen Zoom 8-24mm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 maggio 2014, 12:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 gennaio 2012, 5:56
Messaggi: 721
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
mmmm allora non saprei, smontai il mio all'epoca ma non ricordo come fosse fatto il meccanismo. In ogni caso è molto semplice e sicuramente riparabile anche in autonomia se hai un minimo di manualità. Pure lo smontaggio è abbastanza semplice.

_________________
Strehl number for my Tec is engraved on the internal rim of the first diffraction ring

Osservo con:

Rifrattore TEC140 APO su T-REX e treppiede Zeiss / EQ6-R
Zeiss Silvarem 6x30, Konus Japan 10x42, Fujinon 16x70
Lunt sl35hsa
ES 18mm 82°, Baader GO 5mm, Ortho UO 4mm, Ethos SX 4,7mm 110°, Swarovski zoom 7.7-23.1mm, Vixen LVW 3,5, Meade #140 barlow lens


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 maggio 2014, 13:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se l'ETX 90 è fatto come il mio ETX 105, l'alberino dovrebbe avere la sua ritenuta all'interno della culatta del telescopio, nel mio la manopolina non va a toccare la culatta ma ne rimane distante, anzi, quando fuocheggio la manopolina fuoriesce e rientra all'interno della culatta di alcuni millimetri. Quindi deve essere uscito fuori posto qualcosa che è all'interno. Sempre che il 90 sia fatto come il 105. Non posso aiutarti di più perchè non ho mai aperto il mio ETX.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010