1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 17:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 15 maggio 2014, 13:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 7 marzo 2014, 18:18
Messaggi: 57
ciao a tutti,
aspettavo questo pezzo ma mi è arrivato un oculare antares Ortho 7mm 1,25" Multi-Coated.
Ho telefonato al venditore chiedendo spiegazione e mi ha detto che il baader è fuori produzione, che questo antares è il suo unico sostituto perfetto e se non lo voglio puo solo rendermi i soldi...
cosa faccio? mi tengo l'antares?
l'eudiascopic l'avevo pagato ben 87 euro..ok so che il prezzo non è sempre indicativo ma vista l'indisponibilità mi interessa comunque avere un prodotto di qualità tra le mani, da usare con il mio digi mak 90.
consigli?
se possibile celeri visto che devo sentire il venditore tra una decina di minuti


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 15 maggio 2014, 14:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 7 marzo 2014, 18:18
Messaggi: 57
mi son tenuto l'antares...me l'ha dato in prova molto gentilmente :clap:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 16 maggio 2014, 13:32 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ottima scelta. Gli oculari ortoscopici, anche se un po' faticosi, hanno un contrasto eccezionale :wink:

kapp

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 18 maggio 2014, 18:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 7 marzo 2014, 18:18
Messaggi: 57
bello sentire che un esperto esprima parere positivo, grazie ;)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 19 maggio 2014, 8:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 13 febbraio 2013, 17:28
Messaggi: 874
Località: Vimercate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io ho un OR9mm. Credo che ti piacerà il tuo OR7 :wink:

_________________
Laura Leoni since 1988
*****14/11/2015 Nulla sarà più come prima!!*****
*****20/04/2020 E sarà ancora meglio!!*****
Osservo con: Celestron 11 CF su montatura Sky Watcher NEQ6 Pro
Il resto? Vedi il mio profilo! :-)

"Cenerentola è la prova che un paio di scarpe giuste ti cambiano la vita!"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 19 maggio 2014, 19:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 7 marzo 2014, 18:18
Messaggi: 57
lauralions88 ha scritto:
Io ho un OR9mm. Credo che ti piacerà il tuo OR7 :wink:

io mi auguro :)
qui e lì leggo che gli ortho hanno estazione pupillare non alta ma in realtà mi è stato detto essere un super plossl, che casino :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 20 maggio 2014, 15:38 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si c'è un po' di casino in materia. Anch'io ho degli ortoscopici circle V, che ho sentito dire essere plossl. Alla fine l'importante è che funzionino bene.

In tutti i casi, il plossl ha un'estrazione pupillare un po' più bassa dell'ortoscopico, anche se ha più campo apparente.
Il guaio di questi oculari è che è difficile trovare la lente sulla quale posizionare l'occhio al buio. Io ho risolto con dei comodi paraluce che mi indirizzano nella giusta posizione:
http://www.salmoiraghievigano.it/strume ... ulari.html

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 20 maggio 2014, 21:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Semplicemente i plössl sono anch'essi degli ortoscopici, una volta infatti i due oculari "top di gamma" (visto che il convento passava solo Huygens, Ramsden e Kellner) erano definiti (giustamente dal punto di vista ottico) ortoscopici di Plössl (i 2 doppietti simmetrici) ed ortoscopici di Abbe (tripletto piu lente piano-convessa), è solo oggi che il primo è definito semplicemente plössl ed il secondo ortoscopico (anziche semplicemente abbe), creando quindi l'attuale "casino"; però un produttore che volesse inserire la dicitura "ortoscopico" per pubblicizzare i suoi plössl, scriverebbe solo la verità, magari i circle V adottano ancora tale "vecchia" dicitura.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 maggio 2014, 21:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 7 marzo 2014, 18:18
Messaggi: 57
Grazie del prezioso ragguaglio Angelo, prezioso soprattutto per un newbie come me :D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 22 maggio 2014, 12:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 gennaio 2013, 22:27
Messaggi: 419
Località: Fiandre (Belgio)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mi aggancio alla discussione. ho un C8 e un rifrattore 80/900, e l'oculare a focale più corta che ho è un radian 8mm. vorrei prendere un oculare da 5-6 mm fondamentalmente per Luna e stelle doppie, quindi del campo apparente non mi importa più di tanto. cosa mi consigliate (non voglio svenarmi)?

_________________
Vixen VMC200L/HEQ5 Pro, Celestron 80/900
Radian 8, 12; Panoptic 24
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com/home/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010