1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 21:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 16 giugno 2014, 17:34 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi trovo in quella scomodissima situazione di dover consigliare una reflex entry level con relativo obiettivo per un'amica di mio figlio, ma sono nell'imbarazzo più totale e non vorrei farle buttare soldi :oops:

Quale consigliereste voi per uso diurno generico e soprattutto per imparare?

Io mi sono offerto di prestarle la mia analogica nikon f65 con il 35-70/f2.8 ma vuole una digitale :facepalm: , e ha ragione forse, le ho proposto la preistoria, anche se ritengo quasi doveroso il passaggio dalla pellicola per un ragazzo/a che inizia...

Attendo vostre gentilissime considerazioni, grazie a tutti! :please:

P.S. un budget intorno ai 300 eurozzi può bastare?

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 16 giugno 2014, 18:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Ovviamente la mia Canon Eos 350D, in cambio di una camerina per autoguida e pianeti :P :D
A parte la mia boutade, puoi farle pescare dall'usato oppure guardi solo al nuovo?

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 16 giugno 2014, 19:45 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2012, 16:26
Messaggi: 335
Località: Busto Arsizio
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io ho la versione precedente di questa http://www.sony.it/electronics/fotocame ... le/slt-a58
la consiglio a occhi chiusi! è fantastica!

il top è avere lo stabilizzatore di immagine interno (Steady Shot). è uno sforzo economico in più all'inizio ma non c'è la necessità di averlo sui singoli obiettivi (che così costano meno). inoltre gli obiettivi sony sono creati in collaborazione con Carl Zeiss e credo che questo dica molto.

La batteria (almeno nel mio modello) dura circa 500 scatti, ha la funzione HDR che funziona fantasticamente scattando in controluce o negli interni bui in cui non si può usare il flash (chiese, musei..), 8fps in modalità raffica, video full HD, 20Mpixel e ISO fino a 16000.
Tecnologia a specchio traslucido che permette di preservare il sensore dalla polvere PER SEMPRE perchè lo specchio non si alza.

550€ spesi divinamente! (obiettivo 18-55 compreso)

io, per scatti di ogni tipo e in ogni condizione (quando viaggio odio cambiare obiettivo) ho abbinato questo: http://www.amazon.it/gp/product/B008B48 ... UTF8&psc=1 . è un po' lento nella messa a fuoco ma è l'unica pecca.

_________________
Alessio Pariani

Montature: iOptron CEM25P; Triton FGX1; Tecnosky eLLe; iOptron SkyTracker Pro
OTA: Sharpstar APO100Q (100/580 f/:5,8);
Filtri: Hutech IDAS LPS-D1 A7-Clip; Astronomik H-alpha 12nm A7-Clip; Astronomik OIII 12nm A7-Clip;
Camera: Sony A7 R II; Lacerta MGEN 2;
Obiettivi: Sony Zeiss 24-70mm f/2,8; Samyang 14mm f/2,8; Samyang 135mm f/2.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 16 giugno 2014, 19:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 13 febbraio 2013, 17:28
Messaggi: 874
Località: Vimercate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cono poco oltre 300 euro prende una Nikon D3200 ma senza l'obiettivo! :oops: La versione bundle cossta un po' di più. Il tuo 35-70 sulle Nikon beginner funziona solo in manual focus, un vero peccato :(

_________________
Laura Leoni since 1988
*****14/11/2015 Nulla sarà più come prima!!*****
*****20/04/2020 E sarà ancora meglio!!*****
Osservo con: Celestron 11 CF su montatura Sky Watcher NEQ6 Pro
Il resto? Vedi il mio profilo! :-)

"Cenerentola è la prova che un paio di scarpe giuste ti cambiano la vita!"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 16 giugno 2014, 20:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io considererei solo due cose:
1) eventuali obbiettivi futuri nel caso che si appassionasse e volesse ampliare il parco ottiche. per esempio gli attacchi. Se opti per qualcosa su cui hai un'ampia scelta di obbiettivi (anche a prezzi umani) ovviamente l'investimento potrà rivelarsi fruttuoso.
2) La possibilità di rivenderla nel caso che la passione finisse velocemente. Una marca poco conosciuta ha poco appeal. Una molto conosciuta magari attira di più anche se c'è più concorrenza.

Poi ovviamente a livello "entry" si trova un po' di tutto.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 16 giugno 2014, 21:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Chiudo la discussione perché OT per la sezione non essendo un tema astrofilesco.

Eventualmente se lo vorrai potrai riaprire la siscussione al bar, per l'accesso a tale sezione, qui vi è la procedura d'iscrizione viewtopic.php?f=13&t=42381

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010