1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 22:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 10 maggio 2014, 9:05 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 30 aprile 2014, 20:02
Messaggi: 25
Località: Borgone Susa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti,
Recentemente ho acquistato un telescopio Omegon 152/750 che dispone di due oculari da 10X e da 25X.
Come potrete immaginare, eccezion fatta per la luna, dove si gioca facile, non sono riuscito a cogliere tantissimi dettagli dei pianeti che ho potuto osservare.
Cosa mi consigliate per aumentare gli ingrandimenti del telescopio?
Una lente di Barlow, che per altro ho visto non esssere nemmeno costosissima on line, o un oculare più performante?
E in tal caso che tipo di oculare mi consigliereste tenendo conto che desidererei cogliere dettagli come gli anelli di saturno e le bande di giove?

Grazie mille.

_________________
I nostri antenati sono andati a caccia d'immenso. Così ingrandivano la vita. Perciò l'astronomia è stata la prima scienza delle civiltà.

Telescopio Omegon N 152/750 EQ-300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 10 maggio 2014, 10:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao, credo che gli oculari che citi sono il 10mm e il 25mm. X si riferisce agli ingrandimenti, nel tuo caso dovrebbero darti 75X il primo e 30X il secondo.

A 75X (con l'oculare più corto) si vedono sia le bande di giove che gli anelli di saturno, a patto che il tele sia collimato e che si faccia una messa a fuoco accurata. I pianeti si vedono piccoli, ma osservandoli a lungo e con pazienza si distingueranno vari particolari.

Non ti consiglio una barlow economica. Per i pianeti e la luna intanto ti puoi spingere a 150X con un 5mm (sul tipo, dipende da quanto pensi di spendere, ce ne sono di buoni sui 70 euro). Un ingrandimento che puoi usare quasi tutte le sere, e che permette di vedere già parecchio.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 10 maggio 2014, 10:09 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 30 aprile 2014, 20:02
Messaggi: 25
Località: Borgone Susa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
andrea63 ha scritto:
Non ti consiglio una barlow economica.


Grazie mille per le dritte! Come mai non me la consigli? E in generale quale uso si può fare per una barlow, oltre che per amuentare l'ingrandimento per la web cam?

_________________
I nostri antenati sono andati a caccia d'immenso. Così ingrandivano la vita. Perciò l'astronomia è stata la prima scienza delle civiltà.

Telescopio Omegon N 152/750 EQ-300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 10 maggio 2014, 10:57 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 30 aprile 2014, 20:02
Messaggi: 25
Località: Borgone Susa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
andrea63 ha scritto:
a patto che il tele sia collimato e che si faccia una messa a fuoco accurata.


Come faccio a capire se il telescopio è ben collimato? Ho provato a seguire delle guide on line ma sono tutto fuorché semplici da attuare! Temo che il mio telescopio non sia ben collimato stando a quanto mi dici tu, perché sono andato ben lontano davedere le bande di giove! Anzi, vedevo un punto molto sfocato, per non parlare degli anelli di saturno!

Mi sfugge il confine tra i limiti del mio telescopio e l'errata taratura dello stesso!

_________________
I nostri antenati sono andati a caccia d'immenso. Così ingrandivano la vita. Perciò l'astronomia è stata la prima scienza delle civiltà.

Telescopio Omegon N 152/750 EQ-300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 10 maggio 2014, 20:09 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
Caro cogons,
la migliore maniera per collimare un Newton è proprio quella di seguire guide o consigli che si trovano nel web. Tu però non ne saresti rimasto soddisfatto. Prova a leggere questa, se non l' hai già fatto: http://astrolab.altervista.org/articoli/collimare.html


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010