1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 13:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Flat dark bias
MessaggioInviato: venerdì 9 maggio 2014, 13:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 20 ottobre 2013, 16:08
Messaggi: 64
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
salve a tutti, non ho ancora capito come faccio a decidere quanti dark o flat fare... e' forse un programma tipo deepskystacker che decide per me? Ad esempio per 10 immagini faccio 10 dark e 10 flat e poi ci pensa il programma?
Sono un po' confusa....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Flat dark bias
MessaggioInviato: lunedì 12 maggio 2014, 8:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 20 ottobre 2013, 16:08
Messaggi: 64
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma non mi risponde nessuno? Ho sbagliato forse a formulare la domanda?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Flat dark bias
MessaggioInviato: lunedì 12 maggio 2014, 8:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 aprile 2014, 10:11
Messaggi: 53
No, vedrai che qualcuno risponderà... ...abbi pazienza ;)




Cieli sereni e buon seeing a tutti! ;)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Flat dark bias
MessaggioInviato: lunedì 12 maggio 2014, 10:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Se vuoi rispondo io che non ho praticamente mai fatto dei flat :D.
Mi pare che sulla decina sia un buon numero. Qualcuno dice di farne dispari, altri dicono che e' un vecchio retaggio. Prova a farne 11 allora...
Dopodiche' devi usare un programma che accetti questa lista. Io so che con Maxim DL e' molto semplice. In altri programmi forse devi tu fare i vari master (master dark, master flat, master darkflat).
Il bias da quel (poco) che so non serve, se non hai il sensore termoregolato (senza di cui non puoi usare le funzioni di "scala" per ricavare i dark relativi ad una specifica esposizione ulitizzando dark che sono stati fatti con un differente tempo di esposizione).

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Flat dark bias
MessaggioInviato: lunedì 12 maggio 2014, 10:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
esatto, il numero di flat e dark non è legato al numero di pose ma all'efficacia del loro intervento: più ne fai meglio è, ma praticamente dopo una decina cominci a non vedere più nessun miglioramento sensibile.
Visto che mi sono personalmente accapigliato sulla questione pari/dispari, non tocco più l'argomento :lol:

Mi raccomando, i flat si fanno senza toccare nulla del setup, neanche il fuoco, e i dark si fanno alla stessa temperatura di ripresa

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Flat dark bias
MessaggioInviato: lunedì 12 maggio 2014, 11:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 aprile 2012, 14:33
Messaggi: 754
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
per la scelta tra pari e dispari segui il mio consiglio...

:matusa: se sei superstiziosa fanne in numero dispari altrimenti....

_________________
Principale
Skywatcher NEQ6 Pro Synscan
TS GSO 150/750 Photo
Skywatcher MaK 127/1500
Canon Eos 450D Modificata
Webcam Vesta Pro 675k
Correttore di Coma Skywatcher
Guida
Skywatcher 70/500
Astrolumina Alccd5]


Sito Web
http://astrodario.blogspot.it/
http://www.astrobin.com/users/blackdemon


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Flat dark bias
MessaggioInviato: lunedì 12 maggio 2014, 20:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Ciao:
Per l'imaging Dark ne faccio alcune (5 o 9), e ne faccio la mediana
Faccio anche un certo numero di flat, in genere dispari (3-9- 15- etc) e faccio la mediana anche per essi.Dai flat occorre preventivamente sottrarre la dark.
Per il Bias, lo faccio solo quando devo sottrarre una dark presa non alla medesima temperatura dell'immagine principale, altrimenti no.
Per applicazioni di un certo livello (astrometria, spettroscopia) è invece opportuno sottrarre anche il bias.
Ci sono tuttavia programmi, come Maxim DL e Astroart, che fanno automaticamente le operazioni di calibrazione e la somma o la media delle immagini.
Lo fa anche IRIS che un programma free.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Flat dark bias
MessaggioInviato: mercoledì 14 maggio 2014, 12:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 20 ottobre 2013, 16:08
Messaggi: 64
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie per le risposte! Vediamo se ho capito bene.. Io uso Deepskystaker, su15 pose da 300 sec faccio 9 Dark e 9 flat!
Se faccio 25 pose mi avvicino a questo numero facendo tipo 15dark (sempre dispari) e 15flat
Se faccio 8 pose faccio 5 dark e 5 flat..
Ho capito bene? E importante che il numero dei flat siano uguali ai dark o possono essere di meno?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Flat dark bias
MessaggioInviato: mercoledì 14 maggio 2014, 12:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
non è importante che siano uguali e non è importante che siano dispari e il loro numero non è correlato al numero di light.

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Flat dark bias
MessaggioInviato: mercoledì 14 maggio 2014, 12:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sempre dal poco che so...
Non e' rilevante il numero di pose tra un gruppo e l'altro. Semplicemente, bisogna farne un po' per abbassare il rumore (come per qualsiasi operazione di stacking, che abbassa il rumore in virtu' della radice quadrata del numero di pose mi pare?).
Ne' e' necessario aumentare le pose all'aumentare delle pose dei light.

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010