1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 3:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 53 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Astrofilo neofita: Dobson 16"!!!
MessaggioInviato: giovedì 8 maggio 2014, 23:15 
Non connesso

Iscritto il: domenica 20 aprile 2014, 22:18
Messaggi: 16
Salve a tutti, sto cercando e ricercando in giro, leggendo e facendo serate osservative con amici per farmi un'idea di quello che potrei aspettarmi. L'astrofotografia mi affascina certo ma non avevo considerato così tante variabili e impedenze, che mi è sorto in mente un forte dubbio: e se mi "accontentassi" del visuale?
Per questo sto cercando anche di capire quale potrebbe essere "l'alternativa" e fare le valutazioni del caso.
A questo punto sarei giunto ad un bivio: se mantengo la montatura equatoriale mi dovrò accontentare di un newton da 30cm, passando ad un dobson potrei permettermi anche un 40cm.(ed è quella la mia idea, accantonando newton30cm con eq6pro)
Partendo dal presupposto che il peso dell'intera struttura per me non è un problema, quale dobson da 16" acquistare? in giro ci sono tante marche, tante versioni, che differiscono anche di piu di mille euro uno dall'altro, pur mantenendo lo stesso diametro.
Poi, un go to su un dobson è efficace come un go to su una equatoriale? (quindi vale la pena spendere anche 7/800€ in piu per avere un dobson con go to??)
Un'altra caratteristica che sembra avere molta rilevanza è la qualità delle superfici lambda( 1/6, 1/8 1/10 ecc), come deve essere?
Farmelo costruire da ariete telescopi mi sa che mi scoppia il cuore per il prezzo :lol:
Per quanto riguarda la spianatura e la correzione di coma con il dobson come si deve fare??

PS: budget sui 3500€, osservazione di pianeti e deep sky, osserverei in campagna molto lontano da qualsiasi luce


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astrofilo neofita: Dobson 16"!!!
MessaggioInviato: venerdì 9 maggio 2014, 0:30 
Molto sinteticamente... se hai un budget di 3500 euro per la strumentazione, ma non hai la più pallida idea di cosa prendere con quei 3500 euro, significa che non è ancora assolutamente il caso di spendere 3500 euro per un telescopio... :wink:
Credo che tu sia l'unico astrofilo al mondo ad avere a disposizione un simile budget senza sapere come spenderlo, tanto da dover chiedere consigli ad un forum...
oppure non sei un astrofilo... motivo ancora più valido per non spendere cifre simili in un telescopio che potrebbe rivelarsi un capriccio passeggero... :mrgreen:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astrofilo neofita: Dobson 16"!!!
MessaggioInviato: venerdì 9 maggio 2014, 1:03 
Non connesso

Iscritto il: domenica 20 aprile 2014, 22:18
Messaggi: 16
sono appassionato da anni di astronomia. ho usato vari strumenti di amici, ma non ho mai avuto nessun telescopio mio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astrofilo neofita: Dobson 16"!!!
MessaggioInviato: venerdì 9 maggio 2014, 1:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
"Ulla Peppa" che razza di primo topic !!! :shock: Benvenuto ! :D

Buon 16" e cieli sereni !

Alessandro Re

P.S.: di dove sei ?

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astrofilo neofita: Dobson 16"!!!
MessaggioInviato: venerdì 9 maggio 2014, 1:19 
Non connesso

Iscritto il: domenica 20 aprile 2014, 22:18
Messaggi: 16
sono di lecce ma ho vissuto a torino negli ultimi anni. ora sono ritornato alla base :lol:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astrofilo neofita: Dobson 16"!!!
MessaggioInviato: venerdì 9 maggio 2014, 7:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao e benvenuto nel forum. :D

Visto che hai detto di avere partecipato a varie serate, do per scontato che hai una idea di cosa si vede nei diversi tipi di strumento e quali sono gli utilizzi, le problematiche e le tecniche ad essi associate.

Più si sale di prezzo e più gli strumenti diventano "di nicchia", ottimi per certi impieghi e pessimi per altri, tanto che gli esperti non prendono in genere uno strumento da 4000 euro che fa bene tutto (anche perchè non esiste) ma due da 2000 ad esempio, ben specializzati.

Mi preoccupa la tua affermazione iniziale: non si prende un dobson da 40 cm perché ci si "accontenta" del visuale, ma perché è quella la propria passione; analogamente, se ti affascina la fotografia ma ci rinunci perché è complicata allora tanto affascinante non ti deve sembrare... tutti i migliori astroimager del forum ti confermeranno che all'inizio e anche dopo hanno dovuto lottare con mille problemi, faticando per arrivare a fare ciò che si erano prefissi di fare.

Insomma, prima di pensare al lambda dello specchio e ai correttori di coma, penserei meglio a quello che veramente vorresti fosse il tuo hobby, sulla base di quello decidere cosa comprare diventa molto più facile.

In bocca al lupo :wink:

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astrofilo neofita: Dobson 16"!!!
MessaggioInviato: venerdì 9 maggio 2014, 8:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Raga, ma che "pipponi" che vi fate ! :shock: :wink:

Arriva uno con le idee ben chiare su cosa e come fare e che, per esempio, è addirittura conscio che il peso non è un problema (giusto per leggere tra le righe ma in senso positivo) e ve la menate per lui ?
Personalmente non ho quasi mai assistito a domande così specifiche e sensate, certo uno che non ha strumenti propri ed utilizzati con costanza fa fatica a digerire il concetto di "diffraction limited" e di lambda, o di efficienza del goto...

Ci sta chiedendo di aiutarlo a decidere tra due alternative equamente importanti : 12" su EQ e 16" Dobson... tutto lì, inutile rispondere "non hai ben chiaro cosa fare" !!!
Che è tutta 'sta samaritaneria ? :lol:

Comincio a dire la mia affermando che 16" di Dobson sotto un bel cielo sono imbattibili e ancora facili da gestire per una persona sola e senza scale di mezzo, vedrei più difficile posizionare un 12" Newton su equatoriale, e vuoi mettere i 4" in più ?
In secondo luogo, un sistema di puntamento che assiste un Dobson lo ritengo più un impiccio che un beneficio, almeno uno impara da subito dove stanno gli oggetti consultando le cartine : e il DeepSky ReiseAtlas costa 30€ anzichè 800 ! Piuttosto affidati ad un puntatore a cerchi rossi Telrad abbinato ad un cercatore ottico 9x50 a visione raddrizzata, che facilita l'orientamento con le mappe... ma si può discuterne anche dopo.

Lambda 1/6 è più che sufficiente, ritieniti fortunato se ti capita 1/4, a meno di voler andare a fondo sulla questione impegnando quattrini in aggiunta poichè di un certificato sui generis mica mi fido, credo di più al mio occhio !
Se capita uno specchio 1/20 supercontrastato ma con l'alluminatura che si stacca dopo 30 giorni (per dire...) a che serve ? Mi accontenterei di un commercialissimo specchio cinese mediamente riuscito, tanto le differenze si vedono (se si vedono) solo in condizioni limite.

Da ultimo ti consiglierei di puntare, se non hai fretta, sull'usato, poichè potresti farti spiegare e dimostrare la bontà del telescopio che compri direttamente sotto il cielo stellato guardandoci dentro e provando a muoverlo tu stesso !

Spendi dunque allegramente 2.000€ per un 16" decente usato, ed aggiungi 500€ di oculari e filtri per iniziare, quindi ti avanzano i soldi (1.000 o poco più) per una EQ5 computerizzata su cui posizionare un 80ED rifrattore o un Newton 6" f/5 con cui impratichirti a far foto, dapprima in parallelo e poi con focale non superiore a 750mm : avrai da fare già per anni ! :D

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astrofilo neofita: Dobson 16"!!!
MessaggioInviato: venerdì 9 maggio 2014, 9:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
sai che c'è di nuovo? Sono d'accordo con king, in particolare per la questione "usato", così ti rendi conto per bene del bestione che ti stai portando a casa!

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astrofilo neofita: Dobson 16"!!!
MessaggioInviato: venerdì 9 maggio 2014, 10:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Anche io concordo con king e soprattutto con Andrea, se ti rendi già conto dei pesi ed ingombri con cui avrai a che fare con un 40 cm e li "accetti", vai pure con l'acquisto. :wink:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astrofilo neofita: Dobson 16"!!!
MessaggioInviato: venerdì 9 maggio 2014, 11:00 
Non connesso

Iscritto il: domenica 20 aprile 2014, 22:18
Messaggi: 16
grazie mille dei consigli ragazzi, però acquistare usato dalle mie parti non c'è nessuno che vende dobson usati di questa mole, quindi dovrei farmelo spedire, e sinceramente non mi fido di farmi spedire roba usata. per quanto riguarda il modello ho visto che esistono varie marche, skyweatcher, meade, orion, rp astro, ts, i discovery, ecc.
inoltre prendendolo senza go to, come faccio a trovare tutti gli oggetti messier e nfgc???


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 53 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010