Raga, ma che "pipponi" che vi fate !
Arriva uno con le idee ben chiare su cosa e come fare e che, per esempio, è addirittura conscio che il peso non è un problema (giusto per leggere tra le righe ma in senso positivo) e ve la menate per lui ?
Personalmente non ho quasi mai assistito a domande così specifiche e sensate, certo uno che non ha strumenti propri ed utilizzati con costanza fa fatica a digerire il concetto di "diffraction limited" e di lambda, o di efficienza del goto...
Ci sta chiedendo di aiutarlo a decidere tra due alternative equamente importanti : 12" su EQ e 16" Dobson... tutto lì, inutile rispondere "non hai ben chiaro cosa fare" !!!
Che è tutta 'sta samaritaneria ?
Comincio a dire la mia affermando che 16" di Dobson sotto un bel cielo sono imbattibili e ancora facili da gestire per una persona sola e senza scale di mezzo, vedrei più difficile posizionare un 12" Newton su equatoriale, e vuoi mettere i 4" in più ?
In secondo luogo, un sistema di puntamento che assiste un Dobson lo ritengo più un impiccio che un beneficio, almeno uno impara da subito dove stanno gli oggetti consultando le cartine : e il DeepSky ReiseAtlas costa 30€ anzichè 800 ! Piuttosto affidati ad un puntatore a cerchi rossi Telrad abbinato ad un cercatore ottico 9x50 a visione raddrizzata, che facilita l'orientamento con le mappe... ma si può discuterne anche dopo.
Lambda 1/6 è più che sufficiente, ritieniti fortunato se ti capita 1/4, a meno di voler andare a fondo sulla questione impegnando quattrini in aggiunta poichè di un certificato sui generis mica mi fido, credo di più al mio occhio !
Se capita uno specchio 1/20 supercontrastato ma con l'alluminatura che si stacca dopo 30 giorni (per dire...) a che serve ? Mi accontenterei di un commercialissimo specchio cinese mediamente riuscito, tanto le differenze si vedono (se si vedono) solo in condizioni limite.
Da ultimo ti consiglierei di puntare, se non hai fretta, sull'usato, poichè potresti farti spiegare e dimostrare la bontà del telescopio che compri direttamente sotto il cielo stellato guardandoci dentro e provando a muoverlo tu stesso !
Spendi dunque allegramente 2.000€ per un 16" decente usato, ed aggiungi 500€ di oculari e filtri per iniziare, quindi ti avanzano i soldi (1.000 o poco più) per una EQ5 computerizzata su cui posizionare un 80ED rifrattore o un Newton 6" f/5 con cui impratichirti a far foto, dapprima in parallelo e poi con focale non superiore a 750mm : avrai da fare già per anni !
Cieli sereni !
Alessandro Re