1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 23:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Celestron cpc 800 e la fotografia
MessaggioInviato: lunedì 5 maggio 2014, 8:53 
Non connesso

Iscritto il: sabato 3 maggio 2014, 7:38
Messaggi: 6
Salve a tutti, sono un appassionato di astrofilia da sempre, ma da anni non avevo più potuto cimentarmi in osservazioni e foto del cielo,. ma qualche giorno fa ho avuto un colpo di....ehm...fortuna incredibile: la Salmoiraghi di Siracusa ha letteralmente svenduto i telescopi e ho potuto acquistare con somma gioia un Celestron CPC 800 mai usato se non per esposizione, al 50% del prezzo reale! Premesso che le mie nozioni di astronomia sono un po' ( troppo) arrugginite, sto cominciando, tempo permettendo, a utilizzare questa meraviglia...ho acquistato anche una lente di Barlow 2X, e due oculari, rispettivamente da 6 e 15 mm, sempre Celestron. Appena preso dimestichezza con lo strumento, visto che vivo in una zona con inquinamento luminoso molto basso, vorrei cimentarmi con qualche bella foto, cominciando dai pianeti...ho due macchine fotografiche, una Nikon D70 e una Nikon D700, e vorrei un consiglio sui raccordi per il montaggio sullo strumento e se l'utilizzo della D700 ( ben più pesante dell'altra)comporta un diverso bilanciamento del telescopio per evitare problemi ai motori. Grazie e...Cieli Sereni a Tutti! :obs:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron cpc 800 e la fotografia
MessaggioInviato: lunedì 5 maggio 2014, 9:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao, il CPC800 va benissimo per i pianeti, però occorre riprendere filmati di molti frames e sommarli con software appositi per abbattere i disturbi dovuti al seeing, quindi le reflex non sono lo strumento più adatto, in genere si usano webcam (io uso una vecchia Philips Vesta Pro) oppure camere planetarie apposite (ce ne sono molti modelli in un vasta gamma di prezzi).

Per le foto del profondo cielo il problema è che con la montatura altazimutale nelle foto a lunga posa hai rotazione di campo, ci vuole una montatura equatoriale; in alternativa per le montature a forcella esistono i wedge equatoriali, ma costicchiano e non sono proprio la stessa cosa...

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron cpc 800 e la fotografia
MessaggioInviato: venerdì 9 maggio 2014, 13:18 
Non connesso

Iscritto il: sabato 3 maggio 2014, 7:38
Messaggi: 6
Grazie, ho appena acquistato la Mag.zero QHY5L II. Il rapporto qualita' prezzo mi e' sembrato accettabile... :shock:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010