Non è che quelli col barilotto da 50,8 mm siano migliori di quelli da 31,8 mm solo i primi servono per avere oculari con un ampio campo apparente nelle focali medie e lunghe, nell'
immagine un esempio di due oculari con lo stesso ingrandimento ma col primo che ha un campo maggiore del secondo.
Per fare un esempio, per questioni ottico-geometriche un oculare con barilotto da 31,8 mm di focale 25 mm può avere un campo apparente massimo di circa 64°, questo perché il suo diaframma di campo (in inglese
field stop) che è quello che ne definisce appunto il campo apparente non puo essere superiore ai 28 mm (questo perché si arriva al limite del barilotto, ovvero 31,8 mm meno lo spessore interno) quindi se si volesse un oculare della stessa focale ma da 82° di campo (come i famosi Nagler) ci vorrebbe un diaframma di campo piu largo, ma per farcelo stare dentro ci vuole appunto un barilotto piu grande, è per questo che esistono quelli da 50,8 mm.
Noterai infatti che per gli oculari definiti SWA (super grandangolari) e UWA (ultra grandangolari) li troverai piu o meno tutti col barilotto "piccolo" fino a focali da 18 o 20 mm e col barilotto "grande" quelli con focali superiori.
Questo è uno schema asplicativo che riassume le caratteristiche degli oculari ►
ImmagineRiguardo alle tipologie di oculari, si c'è ne sono per scopi precisi, ma soprattutto ci sono oculari che danno migliori prestazioni su un certo tipo di telescopio e peggiori su altri, in pratica il "pacchetto" telescopio/oculare deve accoppiarsi bene.
Ma visto che la trattazione di questo tema è veramente estesa, se vuoi un consiglio usa la funzione "
cerca" nel Menu qui in alto a sinistra, inserisci nelle parole chiave il tuo strumento (o quello che ti interessa) e leggi nelle discussioni, quali oculari consigliano su dato strumento quelli che lo posseggono o lo hanno provato.