1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 23:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 75 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 8  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 4 maggio 2014, 11:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 maggio 2014, 19:10
Messaggi: 76
Località: Ostia Antica (RM)
Ciao a tutti,

Mi chiamo Daniele, ho 34 anni e sono da sempre stato affascinato dall'astronomia. Da circa un mese ho iniziato a documentarmi, ho letto (divorato) quattro libri, letto il forum, osservato a occhio nudo.
Dopo molte ore di ricerche e tante considerazioni due giorni fa ho ordinato un Makkino: il Celestron 127 SLT goto, spinto da un prezzo imperdibile: 400€!
La scelta e' caduta su un Mak per una serie di motivazioni strettamente pratiche:
-facilita' di messa in opera= maggiore frequenza di osservazione
-compatto= facile trasportabilita' dentro casa/giardino e per portarlo fuori. Occupa poco spazio una volta riposto
-non necessita di frequente collimazione

Per il momento ho acquistato anche la cavetteria necessaria per collegarlo a stellarium e un alimentatore.

Spero di divertirmi facendo un po' di gavetta per poi potermi dedicare ad un po' di fotografia, acquistando una camera ccd, sui cui ho iniziato gia' a documentarmi!

La famosa domanda "cosa vuoi osservare, deep o pianeti" per decidere cosa acquistare e' stata messa in secondo piano per due motivi:

1)Non ho mai osservato quindi non saprei!
2)vivo ad Ostia e il cielo non e' propriamente ideale per il deep

Alla luce di questo hanno predominato le motivazioni di cui sopra!

Entro due o tre giorni arrivera' il mio gioiellino, vi aggiornero' con piacere sui risvolti!

_________________
"Siamo tutti nel fango, ma alcuni guardano alle stelle"
Oscar Wilde


Osservo con un Celestron Mak 127mm SLT


Ultima modifica di vedopocomacerco il venerdì 9 maggio 2014, 12:07, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mi presento!
MessaggioInviato: domenica 4 maggio 2014, 11:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Benvenuto nel forum, Daniele :D

Congratulazioni per l'acquisto e per l'attenta analisi che ti ha portato alla scelta, è proprio così che si prende uno strumento adatto alle proprie esigenze.

Inizia a utilizzarlo in visuale, è un ottimo strumento per luna, pianeti e stelle doppie; se hai occasione di portarlo in posti più bui potrai osservare parecchi oggetti del cielo profondo.

Un consiglio: il goto, una volta imparato a orientarlo correttamente, è un ottimo aiuto per trovare rapidamente gli oggetti, però cerca anche di imparare ad orientarti nel cielo tenendo un atlante a portata di mano e verificando dove punta il telescopio. La conoscenza del cielo è importante.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mi presento!
MessaggioInviato: domenica 4 maggio 2014, 12:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15833
Località: (Bs)
Benvenuto. :wink:
Complimenti per il nick-name.
:ook: :ook:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mi presento!
MessaggioInviato: domenica 4 maggio 2014, 13:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 maggio 2014, 19:10
Messaggi: 76
Località: Ostia Antica (RM)
Approfitto per una domanda: secondo voi costruire una sorta di paraluce per limitare i danni dell'illuminazione limitrofa puo' essere utile? Consigli su come realizzarlo?

_________________
"Siamo tutti nel fango, ma alcuni guardano alle stelle"
Oscar Wilde


Osservo con un Celestron Mak 127mm SLT


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mi presento!
MessaggioInviato: domenica 4 maggio 2014, 14:49 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 5 settembre 2013, 0:05
Messaggi: 418
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Benvenuto! :wave: Mi associo anch'io ai complimenti per la razionalità che ti ha portato alla scelta del tuo telescopio.

Un paraluce aiuta senz'altro, non solo per le luci circostanti, ma anche per impedire la formazione della condensa nelle notti umide.
Credo che un paraluce molto casareccio ma funzionale potrebbe essere costruito con un tappetino da Yoga (sta sui 3€ da decathlon) piegato a cilindro (ovviamente tagliato dopo aver preso le misure in modo da farlo calzare abbastanza fermamente) da infilare all'estremità del tubo.

_________________
"Kosmos connotes both aesthetical and ethical order, both adornment and decency. The nightsky exhibits the cosmos by the spangled display of stars and the rhythmical, lawful procession of the planetary bodies. For us today it is odd indeed to find in the one term meanings such as embellishment, ornament and the dress of women, yet also the idea of ruling and government." (James Hillman, "Aphrodite's Justice")


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mi presento!
MessaggioInviato: domenica 4 maggio 2014, 16:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Come dice musafir, il paraluce è utile soprattutto contro la condensa. Il problema con i lampioni intorno è più che altro il mancato adattamento all'oscurità degli occhi, solo dopo un quarto d'ora di buio si riesce a percepire bene le luci più deboli. Li al limite può servire una benda "da pirata" per proteggere l'occhio quando si toglie dall'oculare. Ma questo serve solo osservando oggetti deboli, su luna e pianeti non è un problema.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mi presento!
MessaggioInviato: domenica 4 maggio 2014, 16:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 maggio 2014, 19:10
Messaggi: 76
Località: Ostia Antica (RM)
Grazie a tutti per le risposte e le delucidazioni! Pensate che il tappetino che mi suggerite lo vendo io: sono un responsabile commerciale Decathlon e rientra nel mio perimetro!

Non sto nella pelle per l'attesa....

Domanda da niubbo: come sono classificate le stelle doppie? Sono oggetti del catalogo Messier?

_________________
"Siamo tutti nel fango, ma alcuni guardano alle stelle"
Oscar Wilde


Osservo con un Celestron Mak 127mm SLT


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mi presento!
MessaggioInviato: domenica 4 maggio 2014, 16:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
benvenuto Daniele!
Complimenti per la scelta molto oculata ed azzeccata!
Per le stelle doppie ci sono cataloghi ad hoc, non fanno parte degli oggetti messier

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mi presento!
MessaggioInviato: domenica 4 maggio 2014, 17:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se lavori da decathlon non avrai difficoltà neanche a procurarti le torce a luce rossa... io la mia l'ho presa nel reparto "caccia e pesca" :mrgreen:

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mi presento!
MessaggioInviato: domenica 4 maggio 2014, 18:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 maggio 2014, 19:10
Messaggi: 76
Località: Ostia Antica (RM)
Ottimo, grazie davvero per i numerosi interventi! :clap: :please:
Quindi ho gia' una piccola lista:
-banda da pirata
-luce rossa
-tappetino pro paracondensa

Ho iniziato a dare un occhiata sul web, ma credo che rimandero' gli approfondimenti sulle stelle doppie vista la mole di informazioni con cui mi sto bombardando in questi giorni!
Oltre a 4/5 ore al giorno di navigazione ordinato "Guida delle stelle e i pianeti" di Ian Ridpath.
Intanto che attendo la consegna del libro mi sono scaricato in formato Kindle:
-Primo incontro con il cielo stellato
-Volando sulla Luna
-Conoscere, capire ed esplorare il sistema solare
-Tecniche, trucchi e segreti dell'imaging planetario

...gia' letti tutti, a parte l'ultimo che ho solo curiosato un po' visto che non faro' foto per il momento e non voglio ubriacarmi! :crazy:

Ah... Non sono un nullafacente: sono a casa con un dito del piede rotto! :ook:

Gia' che siete tutti cosi' disponibili approfitto della vostra maggiore esperienza per togliermi un geande dubbio: come si vedono saturno e giove con un mak 127mm? :think:
Su web si trovano molte fotografie fatte con il mak 127 ma che so che non hanno nulla a che fare con quanto si vede in visuale.
Quindi: saturno? Divisione di cassini? Giove? Le bande si vedono? :obs:

Sto notando ora: quanti romani! Allora non sono scemo scemo a voler osservare dalla metropoli...qualcosina da casa osservate anche voi immagino! :thumbup:

_________________
"Siamo tutti nel fango, ma alcuni guardano alle stelle"
Oscar Wilde


Osservo con un Celestron Mak 127mm SLT


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 75 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010