1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 21:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Un Dobson più lento
MessaggioInviato: sabato 3 maggio 2014, 15:16 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 5 settembre 2013, 0:05
Messaggi: 418
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Una discussione in questa stessa sezione mi ha fatto pensare. Cercando un telescopio che incontrasse le esigenze di un utente, ho trovato dai tedeschi un Dobson della Skywatcher che è un 150/1200, quindi un f/8. Molto particolare per essere un Dobson, visto che questi si aggirano quasi sempre su rapporti di f/4 o f/5.

Ho pensato, ma perchè non esistono dobson più lenti, appunto come un f/8? La prima cosa che mi è venuta in mente è che, per come si guidano i Dobson, una focale troppo lunga diventerebbe un incubo nella gestione dell'inseguimento a mano. Poi però ho pensato, tralasciando i bestioni da 30 o 40 cm, che alla fin fine un onesto Dobson 200/1600 potrebbe essere un f/8 credo facilmente gestibile con una focale non estrema. Mi sono fatto quindi un giro sui siti che vendono strumenti eppure non ho trovato alcun Dobson sotto l'f/6, a parte lo Skywatcher di cui sopra. Pure i Newton classici, dai 20cm di apertura in poi non esistono sotto l'f/6.

Ma qual è il punto di un Dobson lento, se il loro scopo è il deep da cieli neri? Pensavo che magari rallentando un po' il rapporto focale, un Dobson f/8 potrebbe essere impiegato da cieli poco più inquinati e la resa sui pianeti ne risulterebbe migliorata rispetto a un f/5 o un f/4 (anche perchè permetterebbe di utilizzare oculari con focali poco più lunghe che tendenzialmente rendono meglio di quelle extra-corte) e soffrirebbe di aberrazioni più tenui. O ho detto una boiata?

Quindi la domanda è: perchè non esistono? Uno specchio da 20cm f/8 ha delle particolari problematiche nella lavorazione? O semplicemente non intercetta proficuamente il mercato? Ci sarà sicuramente un motivo per cui non è venuto in mente a nessuno di costruire strumenti del genere, ma non ci sto arrivando.

_________________
"Kosmos connotes both aesthetical and ethical order, both adornment and decency. The nightsky exhibits the cosmos by the spangled display of stars and the rhythmical, lawful procession of the planetary bodies. For us today it is odd indeed to find in the one term meanings such as embellishment, ornament and the dress of women, yet also the idea of ruling and government." (James Hillman, "Aphrodite's Justice")


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un Dobson più lento
MessaggioInviato: sabato 3 maggio 2014, 15:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 dicembre 2011, 12:00
Messaggi: 562
Località: San Ferdinando di Puglia
La seconda che hai detto, non intercetta i gusti di mercato.
Considera che i Dobson hanno senso, e sono stati creati, per avere un grande diametro a prezzi modici, con movimenti manuali e per le osservazioni deep sky.
Un 8" per un Dobson è un piccolo diametro, che si venderebbe ancora meno se si facesse come f/8, perchè è più specifico per alti ingrandimenti e piccolo campo inquadrato sul Sistema Solare. Come altezza del fuocheggiatore da terra sarebbe però ottimale.

Come Newton in genere, hai ragione a dire che è meglio una lunga focale, perchè lo specchio è più facile da lavorare, costa meno, e il campo corretto dal coma (proporzionale al cubo del rapporto focale) aumenta tantissimo. Per qualsiasi apertura, in un f/4 1,4mm, f/6 4,7mm, f/8 11,2mm, coll f8 non lo vedresti neanche il coma.
Infatti questi newton "lunghi", che hanno anche una bassa ostruzione per il piccolo secondario, sono adatti per il planetario. Ma c'è il problema del lungo tubo, dell'effetto braccio di leva, e quindi della costosa montatura da usare.
A parte quelli della Orion UK, ci sono i Maksutov-Newton della Intes Micro, specifici per l'alta risoluzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un Dobson più lento
MessaggioInviato: sabato 3 maggio 2014, 17:37 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 5 settembre 2013, 0:05
Messaggi: 418
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Eppure secondo me la fetta di mercato alla quale si può rivolgere non sarebbe poi così striminzita: da una parte ci sono i neofiti, che avrebbero uno strumento con una più che decente apertura valido sia su deep che su planetario, da utilizzare prima di capire qual è l'ambito che preferiscono, e da un'altra ci sono quelli che vogliono portarsi il telescopio in viaggio senza ammazzarsi con decine di chili di attrezzatura. Pensavo a un dobson da 8" tipo i Sumerian, completamente smontabili e che raggiungono (da chiusi) dimensioni compatibili con i babagli a mano per i voli in aereo (ma incompatibili per il peso che hanno). Forse un 8" rientrerebbe in quei limiti di peso. E' vero che i Maksutov-Newton permettono l'hi-res insieme ai vantaggi di un tubo da deep, però è anche vero che costano assai e sono forse un po' particolari per ricevere l'attenzione dei neofiti.

Al problema della montatura più pesante e quindi più costosa non ci avevo pensato.

_________________
"Kosmos connotes both aesthetical and ethical order, both adornment and decency. The nightsky exhibits the cosmos by the spangled display of stars and the rhythmical, lawful procession of the planetary bodies. For us today it is odd indeed to find in the one term meanings such as embellishment, ornament and the dress of women, yet also the idea of ruling and government." (James Hillman, "Aphrodite's Justice")


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un Dobson più lento
MessaggioInviato: sabato 3 maggio 2014, 19:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
I dobson 20 cm in commercio sono f/6. Sinceramente non so che bisogno ci sia di rapporti focali più lenti, sono comunque più che validi sul planetario, l'unica accortezza è, in caso di oculari wide-angle, usare quelli in grado di restituire un campo corretto.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un Dobson più lento
MessaggioInviato: sabato 3 maggio 2014, 20:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
beh, sopra i 20cm un f/8 è inutilizzabile perché troppo lungo, sotto i 20cm il conceto di dobson comincia un po' a perdere senso, senza contare che dovrebbero fare gli specchi apposta, mentre ora riutilizzano su montatura dobson gli stessi tubi newton che si adoperano anche su equatoriale.

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un Dobson più lento
MessaggioInviato: domenica 4 maggio 2014, 12:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Infatti un newton tanto "disteso" non avrebbe senso utilizzarlo come dobson, ma piu su equatoriale ed ovviamente sul planetario visto che i pianeti non si "alzano" troppo; poi è vero che è un eccellente strumento per il planetario, considerando che il secondario avrà un'ostruzione ben al di sotto del 20%, poi uno specchio f/8 si può anche evitare di farlo parabolico ma semplicemente sferico, cosa che lo rende estremamente facile da fare in maniera precisa; però come ti hanno detto anche per un semplice 20 cm viene fuori una bestia non indifferente, non per nulla quello che posseggo io l'ho battezzato l'Obice.

E' inoltre vero che ormai per tali scopi vi sono soluzioni logisticamente parlando, migliori ed a costi abbordabili, se consideriamo il "pacchetto" tubo + montatura, quindi (anche giustamente, secondo me) sono decaduti da almeno mezzo secolo, infatti il mio avrà circa 60 anni.

Questo è il mio Obice, il "cercatore" che c'è montato sopra è un 80ino f/6 (il Nano), giusto per capire quali sono le dimensioni di un catafalco come un 200 f/8,25. :mrgreen:
Allegato:
Commento file: Solo tubo
NewtonOpticalWeb 01.jpg
NewtonOpticalWeb 01.jpg [ 441.28 KiB | Osservato 1307 volte ]

Allegato:
Commento file: Con montatura.
NewtonOpticalWeb 21.jpg
NewtonOpticalWeb 21.jpg [ 288.31 KiB | Osservato 1307 volte ]

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un Dobson più lento
MessaggioInviato: domenica 4 maggio 2014, 14:58 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 5 settembre 2013, 0:05
Messaggi: 418
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
:o Angelo non avevo mai fato caso che il tuo Obice era un f/8,25 ! Allora almeno uno nella storia ne è esistito! Non mi aspettavo uscisse fuori così faticoso da gestire. Obbiettivamente però una focale di un metro e mezzo significa un tubo da circa un metro e mezzo. Ora che lo vedo capisco molte cose.

_________________
"Kosmos connotes both aesthetical and ethical order, both adornment and decency. The nightsky exhibits the cosmos by the spangled display of stars and the rhythmical, lawful procession of the planetary bodies. For us today it is odd indeed to find in the one term meanings such as embellishment, ornament and the dress of women, yet also the idea of ruling and government." (James Hillman, "Aphrodite's Justice")


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un Dobson più lento
MessaggioInviato: domenica 4 maggio 2014, 16:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vedo che sul listino di Romano Zen ci sono specchi parabolici per Newton 200/1500, quindi f=7,5. Per i 250mm si rimane sempre sulla focale massima di 1500, penso per poter fare sempre strumenti non troppo lunghi.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un Dobson più lento
MessaggioInviato: domenica 4 maggio 2014, 20:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Musafir ha scritto:
Non mi aspettavo uscisse fuori così faticoso da gestire.
Piu che faticoso da gestire, dipende a cosa lo destini, io lo utilizzo in postazione semifissa (soprattutto per via della montatura, visto che la colonna è un monoblocco di ghisa), quindi faccio i 4 metri da dentro il locale tecnico al terrazzone condominiale, da lì piu nessun problema, la montatura è solida (ne può tenere 4 di tubi come quello) ed il terrazzone ha tutto lo spazio necessario per la sua movimentazione; naturalmente non è strumento da portarsi in giro. :mrgreen:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010