1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 13:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 2 maggio 2014, 22:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 aprile 2014, 19:41
Messaggi: 52
Ciao a tutti!
Novizio e già pesantemente scimmiato, ma con alta dose di ignoranza ( razza perniciosa) :?

Per motivi di scontistica feroce e acquisti compulsivi che hanno buttato alle ortiche ore di lettura sui forum con conseguente abbondante consumo di collirio sugli occhi crepati, sono adato a cozzare su un tubo Celestron xlt 8" (Fastar compatibile). (preso) :)

Fin qui nulla di che tranne per una camera Orion Parsec 8300c anch'essa con scontone...
La bimba è di forma quadrata e nemmeno molto piccola. Io sono di coccio e ho chiesto al personaggio se, e se si, come si potesse sfruttare il "fastar compatibile".
Risposta: un candido (e onesto) "non lo so"...
Qualcuno ne sa qualcosa? (giusto per avere ancora l'attacco di strumentite e prendere anche quella)
P.S.
Una domanda ancora irrisolta: Prima dell'avvento dell'Hyperstar come sfruttavano il sistema fastar? (come gli appiccicavano le camere davanti?) :crazy:
(Insulti welcome)

Poi vi dico la montatura che ho preso per averne altri. (di insulti) :facepalm:


Ultima modifica di 180° il sabato 3 maggio 2014, 15:46, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Acquisto compulsivo
MessaggioInviato: sabato 3 maggio 2014, 11:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao 180°, io sono paurosamente ignorante sull'argomento, mi limito a darti un caloroso benvenuto nel forum :D e a suggerirti di modificare il titolo con qualcosa di più specifico, per invogliare gli esperti in materia ad intervenire. :wink:

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Acquisto compulsivo
MessaggioInviato: sabato 3 maggio 2014, 13:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pensando di fare cosa gradita, riporto qui la (mia) libera traduzione delle indicazioni sul sistema Fastar/Hyperstar che è sul sito della Celestron.

Fastar è un sistema inventato da Celestron nel 1990 per convertire rapidamente e facilmente il telescopio Schmidt - Cassegrain ( SCT ) f/10 ( OTA) in un veloce f / 2 imager. Il sistema Fastar consiste di due parti. Uno è il gruppo della cella specchio secondario montato sull'OTA . L'altro è un sistema di lenti a due elementi che sostituisce il secondario. Il Fastar è progettato con un supporto facilmente rimovibile per lo specchio secondario dotato di un perno di allineamento. Rimuovere il secondario è un gioco da ragazzi, basta svitare l'anello zigrinato di sicurezza e togliere lo specchio che viene rimosso assieme al suo supporto. Lo specchio si reinserisce poi allineando il perno sul supporto con la fessura sulla cella Fastar - non è necessaria alcuna collimazione.

Il cuore del sistema Fastar è il gruppo lenti correttive (correggono l'aberrazione sferica, il coma, l'astigmatismo fuori asse e la curvatura di campo) che va al posto dello specchio secondario. Si inserisce e viene bloccato dalla ghiera. Poiché il fattore di amplificazione del secondario è assente, l'immagine focalizzata dalla lente è direttamente originata dallo specchio primario a f = 2. Ora il vostro SCT raccoglie la luce 25 volte più velocemente rispetto alla configurazione ottica originale a f = 10. Esso fornisce anche 25 volte la copertura del cielo rispetto a quella di un chip delle medesime dimensioni applicato al fuoco a f=10. Inserite il nasello della fotocamera CCD nel gruppo con le lenti Fastar. Macchine fotografiche a pellicola e digitali di solito utilizzano un adattatore 1-1/4 " e adattatori a passo T per il collegamento al Fastar. Fotografare a f / 2 consente esposizioni molto brevi, da 30 secondi a 1 minuto, per gli oggetti del profondo cielo. È possibile quindi anche utilizzare una montatura altoazimutale, senza wedge e senza guida!

Celestron ha interrotto la produzione del sistema Fastar nel 2005. La ditta indipendente Starizona ha introdotto il gruppo ottico HyperStar basato sul sistema Fastar circa nello stesso momento. Fastar ed Hyperstar sono funzionalmente identici. Starizona fa anche kit di conversione per montare la cella HyperStar (Fastar) per vecchi SCT. Tutti Celestron EdgeHD OTA sono dotati del sistema Fastar .

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Acquisto compulsivo
MessaggioInviato: sabato 3 maggio 2014, 15:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 dicembre 2011, 12:00
Messaggi: 562
Località: San Ferdinando di Puglia
Il sistema Hyperstar lo usano in pochi, sin dai tempi del fastar. Sul forum lo usano "Geremia Forino" e "alessandro falesiedi" http://nuke.alessandrofalesiedi.com/;
- l'adattatore Hyperstar costa tanto, il fastar meno link
- è preferibile usare camere ccd cilindriche per ridurre al minimo l'ostruzione, e comunque leggere, per evitare di mettere sotto tensione o peggio spaccare la lastra Schmidt, la parte più costosa e difficile da lavorare degli SC.
Personalmente avrei sempre timore a smontare e rimontare ogni volta il tutto.
- la focale corta che ottieni, circa 400mm col C8, necessita di pixel piccoli per ottenere un corretto campionamento. Non so poi le dimensioni del campo corretto dalle aberrazioni che si ottiene.

Per la camera della Orion, monta un sensore Kodak Kaf 8300C, puoi leggere in internet i dati di camere che montano lo stesso sensore (ma non è lo stesso per il resto della camera). Il modello a colori ha una minore efficienza quantica del monocromatico, che è sempre più sensibile. Per me ha comunque i pixel troppo piccoli (che andrebbero comunque bene col fastar)
http://www.ccd.com/pdf/ccd_8300.pdf pag. 15 QE
http://www.telescopedoctor.com/index.asp?view=display&ID=620
Non credo che troverai molti che la usano che ti possano rispondere, anche quasi nessuno, perchè a quella fascia di prezzo e con quel sensore si prendono prodotti di altre marche tipo Sbig, Atik, Moravian.
https://www.sbig.com/products/cameras/stf-series/stf/
http://www.atik-cameras.com/products/info/atik-383l-plus
http://www.deep-sky.it/it/shop/92-Moravian-G2-8300-CCD-KAF-8300-Ruota-Portafiltri.html
Comunque anche se è scontata, a parte l'uso col sistema fastar, il C8 ha una lunga focale e anche col riduttore non è il massimo della praticità per la fotografia deep-sky. Io non la comprerei, né per il fastar né per la fotografia deep-sky, per di più col C8.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 3 maggio 2014, 19:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Una domanda ancora irrisolta: Prima dell'avvento dell'Hyperstar come sfruttavano il sistema fastar? (come gli appiccicavano le camere davanti?)


Se posso darti un mio personale parere, lascia perdere il fastar e l'Hyperstar.
Tanti anni fa, quando uscì il sistema fastar, mi presi la briga, per pura curiosità, di montare una camera SXVM7 davanti alla lastra di un C8, senza l'adattatore-spianatore.Il risultato furono immagini inguardabili, ma mi diedero modo di fare esperienza sul sistema, che è poco pratico.Basta poco, anche una semplice distrazione od una botta alla camera, che sporge parecchio, specie se con l'Hyperstar, per incrinare la lastra correttrice e correre il rischio di dover buttare il telescopio.Se proprio vuoi fare astrofoto col C8, usa un riduttore Celestron o Meade a f 6,3 o, ancor meglio, il più costoso Optec a f 5.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 3 maggio 2014, 22:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 aprile 2014, 19:41
Messaggi: 52
Allora, innazitutto grazie ancora a tutti.

Fastar abbandonato... :facepalm:

Effettivamente l'ottica è troppo piccola e la parsec troppo grossa. Per fare un'investimento in questo senso, se ne riparlerà quando cambierò tubo se avrò ancora il gibbone urlatore sulla spalla.

Ho preso un'altra ccd da "culo" del telescopio . una Orion Starshoot Pro a colori e già che c'ero la ruota cambia filtri (sono compulsivo ve l'ho già detto) :think:

Quando inizio a capire come assemblare la montatura e il tubo (mi sa a fine anno, sono ottimista) vedrò come funziona.

:look:

tutta la spesona qui----> viewtopic.php?f=3&t=86418&start=90#p987403


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 5 maggio 2014, 11:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4324
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, ho anche io la Orion StarShot PRO DSCI a colori, anzi ne ho 2, ma perchè, ti chiedo perchè hai comprato la ruota portafiltri ???

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 5 maggio 2014, 11:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 aprile 2014, 19:41
Messaggi: 52
Ciao Carlo!

Acquisto esclusivamente da ignorante! (infatti oggi riporto il porta filtri e prendo altro) :oops:

Per esempio il visualback da 2" per la ccd sperando che sia l'accessorio adatto per il mio Celestron C8, mi preoccupa un po' la sporgenza del fuocheggiatore... Non vorrei tocchi il discone della cam :eh:

:wave:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 5 maggio 2014, 14:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Difficile che tocchi, puoi sempre allontanare la fotocamera mediante un anello distanziatore posto tra il barilotto della fotocamera ed il corpo stesso della fotocamera, che dovrebbero avere un filettatura di passo T2 (42x0.75). Ma non ce n'è bisogno.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 5 maggio 2014, 17:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 aprile 2014, 19:41
Messaggi: 52
Carlo.Martinelli ha scritto:
Ciao, ho anche io la Orion StarShot PRO DSCI a colori, anzi ne ho 2, ma perchè, ti chiedo perchè hai comprato la ruota portafiltri ???
Carlo

Portafiltri restituito, in compenso ho preso della Orion 1 Starshoot Autoguider, un imaging flip mirror, non avevano il visualback e una diagonale da 2" :beer:

Carlo hai per caso della manualistica (un link o altro) in italiano per le ccd? :wave:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010