Il sistema Hyperstar lo usano in pochi, sin dai tempi del fastar. Sul forum lo usano "Geremia Forino" e "alessandro falesiedi"
http://nuke.alessandrofalesiedi.com/;
- l'adattatore Hyperstar costa tanto, il fastar meno
link- è preferibile usare camere ccd cilindriche per ridurre al minimo l'ostruzione, e comunque leggere, per evitare di mettere sotto tensione o peggio spaccare la lastra Schmidt, la parte più costosa e difficile da lavorare degli SC.
Personalmente avrei sempre timore a smontare e rimontare ogni volta il tutto.
- la focale corta che ottieni, circa 400mm col C8, necessita di pixel piccoli per ottenere un corretto campionamento. Non so poi le dimensioni del campo corretto dalle aberrazioni che si ottiene.
Per la camera della Orion, monta un sensore Kodak Kaf 8300C, puoi leggere in internet i dati di camere che montano lo stesso sensore (ma non è lo stesso per il resto della camera). Il modello a colori ha una minore efficienza quantica del monocromatico, che è sempre più sensibile. Per me ha comunque i pixel troppo piccoli (che andrebbero comunque bene col fastar)
http://www.ccd.com/pdf/ccd_8300.pdf pag. 15 QE
http://www.telescopedoctor.com/index.asp?view=display&ID=620Non credo che troverai molti che la usano che ti possano rispondere, anche quasi nessuno, perchè a quella fascia di prezzo e con quel sensore si prendono prodotti di altre marche tipo Sbig, Atik, Moravian.
https://www.sbig.com/products/cameras/stf-series/stf/http://www.atik-cameras.com/products/info/atik-383l-plushttp://www.deep-sky.it/it/shop/92-Moravian-G2-8300-CCD-KAF-8300-Ruota-Portafiltri.htmlComunque anche se è scontata, a parte l'uso col sistema fastar, il C8 ha una lunga focale e anche col riduttore non è il massimo della praticità per la fotografia deep-sky. Io non la comprerei, né per il fastar né per la fotografia deep-sky, per di più col C8.