1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 21:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 2 maggio 2014, 14:20 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 30 aprile 2014, 20:02
Messaggi: 25
Località: Borgone Susa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Buongiorno a Tutti, essendo un neofita ed un neo iscritto al forum intendevo presentarmi: mi chiamo Alessio e ho 27 anni.
Come anticipato poc'anzi, questa è la prima volta che mi avvicino all'astrologia ed essendo interessato ad osservare sia il deep che i pianeti del sistema solare ho optato per l'acquisto di un telescopio Omegon N152/750 OTA (per maggior chiarezza vi posto il link dove ho effettuato l'acquisto http://www.astroshop.it/omegon-telescop ... 00/p,43622)

Da quello che ho potuto leggere, questo telescopio dovrebbe essere il giusto compromesso per ciò che desidero fare, tuttavia vorrei porvi una domanda: E' anche sufficientemente performante da consentirmi di cimentarmi nell'astrofotografia? E in tal caso, come posso attrezzarlo di modo da sperimentarla?

Ovviamente sono ben conscio che non otterrò mai delle immagini strabilianti, tuttavia vorrei sapere che cosa potrei aspettarmi!
Inoltre, qualcuno è in possesso del medesimo telescopio? Che giudizio esprimete sul mio acquisto?

Grazie anticipatamente a tutti!

_________________
I nostri antenati sono andati a caccia d'immenso. Così ingrandivano la vita. Perciò l'astronomia è stata la prima scienza delle civiltà.

Telescopio Omegon N 152/750 EQ-300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 2 maggio 2014, 19:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao e benvenuto sul forum :D

Non sono esperto di fotografia, penso però che la montatura (che dovresti comunque motorizzare) sia un po' leggerina, le foto a lunga posa esigono montature stabili e movimenti di precisione.

Intanto però puoi usare il tuo nuovo tele per osservare, ed eventualmente se motorizzi la montatura montare una reflex al posto del tele e iniziare con la foto a largo campo. Ma qualche fotografo più esperto saprà consigliarti meglio.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 2 maggio 2014, 19:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Come anticipato poc'anzi, questa è la prima volta che mi avvicino all'astrologia ed essendo interessato ad osservare sia il deep che i pianeti del sistema solare ho optato per l'acquisto di un telescopio Omegon N152/750 OTA (per maggior chiarezza vi posto il link dove ho effettuato l'acquisto http://www.astroshop.it/omegon-telescop ... 00/p,43622


Per carità, non parlare di astrologia, altrimenti rischi perlomeno la fucilazione.
Quanto al tele, pur non avendolo mai provato, sulla carta potrebbe dare prestazioni interessanti.
Per la fotografia, la montatura non è , a mio avviso ,all'altezza di poter effettuare astrofoto al fuoco diretto con un sistema di guida, e quindi peso aggiuntivo. Potresti in ogni caso cimentarti all'astrofoto in piggy back mettendo " a cavallo" del tubo una camera con relativo teleobiettivo (al massimo 200 mm)ed usando il tele principale come guida; cio ovviamente presuppone almeno un sistema di motorizzazione in AR e Dec.

Per le riprese di Luna, sole(con filtri appositi) e pianeti, invece, sempre con una motorizzazione, la cosa è più facile, ma occorre tuttavia un sistema di amplificazione della focale (barlow o sistema di proiezione di oculare) in modo da portarla almeno a 3- 4 metri, nel tuo caso specifico vedrei meglio la proiezione da oculare, in quanto ti occorrerebbe una barlow da 5X, in genere, se di buona qualità, piuttosto costosa.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 2 maggio 2014, 19:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 dicembre 2010, 17:37
Messaggi: 852
Località: Varese zona laghi
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cogons87 ha scritto:
questa è la prima volta che mi avvicino all'astrologia


Allontanati subito! :lol:
(scusate era troppo ghiotta... )

_________________
- GSO RC 152/F9 con riduttore 0.75X
- QHY 8L Color CCD
- Orion Starshoot Autoguider
- HEQ5 con Polemaster


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 2 maggio 2014, 20:08 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 30 aprile 2014, 20:02
Messaggi: 25
Località: Borgone Susa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Chiedo scusa per il refuso, intendevo astronomia! Vogliate perdonare la mia disattenzione.

Per quanto concerne la montatura "leggera" esattamente cosa significa? Esiste un modo per irrobustirla?
Devo quindi dedurre che le soluzioni che prevedono l'utilizzo di una fotocamera digitale con un apposito adattatore tipo questohttp://www.omegon.eu/it/webcam-oc ... -i/p,19236 sia ridicolo?

_________________
I nostri antenati sono andati a caccia d'immenso. Così ingrandivano la vita. Perciò l'astronomia è stata la prima scienza delle civiltà.

Telescopio Omegon N 152/750 EQ-300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 2 maggio 2014, 21:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 aprile 2014, 10:11
Messaggi: 53
Per montatura leggera si intende una montatura sottodimensionata per il tubo ottico che monta ;)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 2 maggio 2014, 21:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 aprile 2014, 10:11
Messaggi: 53
La soluzione è comprarne una più robusta


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 2 maggio 2014, 21:32 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 30 aprile 2014, 20:02
Messaggi: 25
Località: Borgone Susa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E per quanto concerne la fotocamera?

_________________
I nostri antenati sono andati a caccia d'immenso. Così ingrandivano la vita. Perciò l'astronomia è stata la prima scienza delle civiltà.

Telescopio Omegon N 152/750 EQ-300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 2 maggio 2014, 21:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7525
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Quella che hai postato è una webcam e ci fai i pianeti.

Per le nebulose &co come già consigliatoti visto che sei un neofita, parti comprando una reflex digitale e un buon obiettivo, metti il tutto sopra al telescopio in parallelo, e scatta. Meglio se la reflex è di seconda mano già modificata per astronmia.

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, Pixinsight Le


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 3 maggio 2014, 19:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
parti comprando una reflex digitale e un buon obiettivo, metti il tutto sopra al telescopio in parallelo, e scatta. Meglio se la reflex è di seconda mano già modificata per astronmia
.
Quoto Sunblack

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010