Cita:
Come anticipato poc'anzi, questa è la prima volta che mi avvicino all'astrologia ed essendo interessato ad osservare sia il deep che i pianeti del sistema solare ho optato per l'acquisto di un telescopio Omegon N152/750 OTA (per maggior chiarezza vi posto il link dove ho effettuato l'acquisto
http://www.astroshop.it/omegon-telescop ... 00/p,43622
Per carità, non parlare di astrologia, altrimenti rischi perlomeno la fucilazione.
Quanto al tele, pur non avendolo mai provato, sulla carta potrebbe dare prestazioni interessanti.
Per la fotografia, la montatura non è , a mio avviso ,all'altezza di poter effettuare astrofoto al fuoco diretto con un sistema di guida, e quindi peso aggiuntivo. Potresti in ogni caso cimentarti all'astrofoto in piggy back mettendo " a cavallo" del tubo una camera con relativo teleobiettivo (al massimo 200 mm)ed usando il tele principale come guida; cio ovviamente presuppone almeno un sistema di motorizzazione in AR e Dec.
Per le riprese di Luna, sole(con filtri appositi) e pianeti, invece, sempre con una motorizzazione, la cosa è più facile, ma occorre tuttavia un sistema di amplificazione della focale (barlow o sistema di proiezione di oculare) in modo da portarla almeno a 3- 4 metri, nel tuo caso specifico vedrei meglio la proiezione da oculare, in quanto ti occorrerebbe una barlow da 5X, in genere, se di buona qualità, piuttosto costosa.