1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 17:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 66 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Consiglio acquisto primo telescopio
MessaggioInviato: giovedì 1 maggio 2014, 19:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 aprile 2014, 10:11
Messaggi: 53
Ciao ragazzi, sono appena entrato nel forum (dopo qualche piccolo contrattempo) e vorrei un primo consiglio sulla acquisto del primo telescopio.
Premetto che fin da piccolo la passione dell astronomia mi appartiene, e per questo ho già una buona conoscenza del cielo.
Osservo da un paesino in montagna a 400m ma ho un lampione dietro casa :( però ho possibilità di spostarmi su un cielo molto scuro e con buon seeing :P

Ero improntato più su riflettori poichè vorrei osservare sia deep che planetario (budget purtroppo poco sopra i 200€)
Girando sul sito celestron ho notato:

-celestron astromaster 130eq

-celestron powerseeker 127eq



Poi avrei alcuni dubbi:
Per cosa è consigliabile una focale più lunga? E l' apertura?
Per cosa si può usare una barlow?
Con che scala si misura il seeing?

Ringrazio in anticipo tutti voi! :)



Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 1 maggio 2014, 20:28 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
Ciao Luka,
ti spalanchiamo le porte. Ho visto i due tele che ti interesserebbero. Se devo dire la verità, sono entrambi "un po' pochino"; dal sito che li presenta non è nemmeno rilevabile la lunghezza focale. Però, dato che sei agli inizi, possono anche andare bene, senza però pretendere una profonda visione del cielo. Quale dei due è migliore? Francamente non saprei; penso che si equivalgano, quindi scegli tu quello che preferisci.
Ora rispondo alle tre domande che hai posto alla fine del tuo messaggio:
-la lunghezza focale condiziona, tra l'altro, le finalità di un tele: più è lunga maggior definizione avrai degli oggetti celesti (soprattutto pianeti), a scapito, però, di un campo visivo più ridotto. Più è corta, maggiore sarà la possibilità di osservare il deep, a scapito di una minor definizione del planetario.
Poi vi sono altre implicazioni, che per ora non è il caso di sondare, come la maggiore o minore disponibilità per fare
fotografia, per esempio, o che tipo di astronomia preferisci fare.
-la Barlow è una lente che ha la facoltà di raddoppiare o triplicare, o anche di più l'ingrandimento dell'oculare al quale
è sottoposta: Barlow2, Barlow3, ecc.
-per valutare il seeing io uso la scala degli Antoniadi, che, in numeri romani definisce la sua bontà: 1°=seeing
ottimo, 2°= molto buono, 3°= discreto, e così via fino al 10° che non consente di vedere niente.
Ti saluto e ti auguro buona scelta e buona permanenza nel Forum.

P.S. dimenticavo l'apertura. Maggiore è l'apertura e maggiore sarà l'ingresso di luce nel tele. Vale a dire che riuscirai a vedere oggetti deboli, invisibili con aperture minori.


Ultima modifica di moebius il giovedì 1 maggio 2014, 21:43, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 1 maggio 2014, 21:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 aprile 2014, 10:11
Messaggi: 53
Grazie mille! Avresti qualcosa anche di poco migliore che arrivi massimo a 250€. Comunque la montatura dell astromaster mi sembra più solida :D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 2 maggio 2014, 9:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
un newton da 114mm è piccolino, però può dare tante soddisfazioni :D io infatti ne uso uno da 8 anni e ho osservato veramente tanta roba :mrgreen: però a questo punto potresti prendere un dobson tipo questo

http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... onian.html

ha un diametro da 150mm che è buono sia per deep-sky che per pianeti. La montatura è solida e facilissima da usare, si punta come un cannone :P l'unico problema che potrebbe derivarne è una difficoltà nell'inseguimento almeno ad alti ingrandimenti.

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 2 maggio 2014, 10:24 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 5 settembre 2013, 0:05
Messaggi: 418
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Avevo notato anch'io lo Skyliner della Skywatcher, ma non mi sono sentito di proporlo perchè non l'ho mai provato. Pare però che sulla carta sia veramente il miglior compromesso apertura-prestazioni-prezzo, almeno per quello che serve a Luka13 e per il budget che può impiegare. Tra l'altro è un f/8, un po' più lento dei classici dobson, il che significa che dovrebbe andar piuttosto bene sul planetario. Io per esempio, come m31gio, ho un Newton 114/910 che è un f/8, un classico tuttofare, e anche se l'apertura è modesta sui pianeti rende assai bene.

Che poi, in generale, un 114 non va sottovalutato, io ancora mi stupisco di quello che può fare, nonostante sia vecchio e piuttosto rozzo. (Ma questa è un'altra storia) :wink:

_________________
"Kosmos connotes both aesthetical and ethical order, both adornment and decency. The nightsky exhibits the cosmos by the spangled display of stars and the rhythmical, lawful procession of the planetary bodies. For us today it is odd indeed to find in the one term meanings such as embellishment, ornament and the dress of women, yet also the idea of ruling and government." (James Hillman, "Aphrodite's Justice")


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 2 maggio 2014, 11:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 aprile 2014, 10:11
Messaggi: 53
Comunque l astromaster ha un apertura di 130mm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 2 maggio 2014, 11:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 aprile 2014, 10:11
Messaggi: 53
e preferiei montarure eq e qualcosa che si possa usare anche in un prato


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 2 maggio 2014, 11:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
anche il dobson si può usare su un prato :mrgreen:

la montatura EQ dei telescopi che hai linkato tu e di quasi tutti quelli di quella fascia di prezzo... è abbastanza ballerina, però non è nemmeno tutta 'sta sofferenza. Sta a te decidere :D

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 2 maggio 2014, 12:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 aprile 2014, 10:11
Messaggi: 53
preferivo il cele :wink: stron anche per questioni di trasporto


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 2 maggio 2014, 12:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 aprile 2014, 10:11
Messaggi: 53
mah sono indeciso :uhm:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 66 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010