1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 21:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 30 aprile 2014, 10:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 13 dicembre 2013, 9:49
Messaggi: 183
Località: Teramo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Buongiorno a tutti,
Ieri sera, nonostante le nuvole, ho fatto la mia prima osservazione con il mio nuovo rifrattore appena arrivato.
Il cielo era tutto coperto...e mi sono detto vabbè sarò più fortunato domani, ma dopo una mezz'oretta sono riuscito fuori e tra le nuvole si era fatto largo il nostro Giove, l'ho riconosciuto subito anche perchè sono mesi che lo osservo al binocolo, sono corso dentro e ho portato fuori il rifrattore...che emozione, prima osservazione nettamente migliore del binocolo! :wink: E' come se LUI sia voluto uscire dalle nuvole come dire..."e ora che hai il telescopio non mi guardi?" :wtf:
Sono tornato dentro e mi sono messo al pc per studiare ancora.....e all'una sono tornato fuori prima di andare a letto e come per magia il cielo si era schiarito ed era salito un pò anche Saturno...non potevo lasciarlo solo, di nuovo dentro a riprendere il tele e vai con Saturno e Marte... :clap: il tutto con l'unico oculare in dotazione da 25.

Ora la domanda sorge spontanea....prendere altri oculari???
Già ho letto altri post in merito, e ho capito quanto sia importante la qualità, però mi sono detto...non andrebbe bene stare sul livello del telescopio!?!?!
E senza spendere tanto prenderei la valigetta Celestron con oculari e filtri sui 170 euri, cioè questa http://www.amazon.it/CELESTRON-820695-C ... +valigetta Che ne pensate?
Grazie.

_________________
Mirco

Cerco di osservare con:
Rifrattore Celestron Omni 102/1000 su equatoriale CG-4
Oculare di serie 25 mm - Oculari Tecnosky Planetary ED 12 e 5 mm
Binocolo Nikon Action EX 10x50


e pur si move...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 30 aprile 2014, 10:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io te la sconsiglio caldamente.

Ti riempi di roba di bassa qualità e in parte superflua. Non ti servono tutti quegli oculari.

Con quei soldi ti prendi un paio di pezzi di buona fattura e stai a posto.

Ti prendi un paio di planetary ED di focale adeguata, ad esempio. Ed hai degli oculari comodi, con buon campo e qualità più che adeguata al tele.

Oppure un planetario ed un oculare per il deep migliore di quello in dotazione.

Io oltretutto non sono un grande fan dei filtri colorati. Sui pianeti uso il Baader Neodymium, che costa anche poco, da una mano sui contrasti senza falsare i colori e fa anche da blando filtro "anti-IL" nel deepsky. Niente di miracoloso, ma onesto.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 30 aprile 2014, 11:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 13 dicembre 2013, 9:49
Messaggi: 183
Località: Teramo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie Andrea, in effetti è vero che ne basterebbero meno al momento e magari alzare un po la qualità... :think:

_________________
Mirco

Cerco di osservare con:
Rifrattore Celestron Omni 102/1000 su equatoriale CG-4
Oculare di serie 25 mm - Oculari Tecnosky Planetary ED 12 e 5 mm
Binocolo Nikon Action EX 10x50


e pur si move...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 30 aprile 2014, 11:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
come dice il mio omonimo lascia stare quella valigetta e fatti un paio di oculari decenti... puoi tenerti il 25mm che tanto a bassi ingrandimenti son buoni tutti :wink: e pensare invece ad un 10mm (100x) e ad un 5mm (200x)

PS: sul 5mm molti storceranno il naso perchè vai abbastanza su con gli ingrandimenti ma per mia esperienza un oculare per fare gli sboroni nei momenti di grazia serve assolutamente :mrgreen:

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 30 aprile 2014, 11:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Perché storcere il naso? Nelle serate di buon seeing 200 ingrandimenti il tele li regge, sulla luna meglio ancora. Purché la montatura sia buona (no conosco le Celestron) e non balli tutto.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 30 aprile 2014, 13:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 13 dicembre 2013, 9:49
Messaggi: 183
Località: Teramo
Tipo di Astrofilo: Visualista
e perchè non un 10 mm e una barlow 2x?

_________________
Mirco

Cerco di osservare con:
Rifrattore Celestron Omni 102/1000 su equatoriale CG-4
Oculare di serie 25 mm - Oculari Tecnosky Planetary ED 12 e 5 mm
Binocolo Nikon Action EX 10x50


e pur si move...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 30 aprile 2014, 13:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
mircopuglia ha scritto:
e perchè non un 10 mm e una barlow 2x?
ho la barlow ma non la consiglio mai, non è un accessorio che mi piace e preferisco i singoli oculari... considera che sebbene ne abbia diversi per il 90% del tempo ne uso sempre solo tre, il 5mm il 10mm e il 20mm...

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 30 aprile 2014, 14:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 13 dicembre 2013, 9:49
Messaggi: 183
Località: Teramo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ok, allora la cosa piu saggia è andare su un 5 e un 10 mm.......avreste qualche suggerimento per un acquisto medio buono su internet?

_________________
Mirco

Cerco di osservare con:
Rifrattore Celestron Omni 102/1000 su equatoriale CG-4
Oculare di serie 25 mm - Oculari Tecnosky Planetary ED 12 e 5 mm
Binocolo Nikon Action EX 10x50


e pur si move...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 30 aprile 2014, 14:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 13 dicembre 2013, 9:49
Messaggi: 183
Località: Teramo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Che ne dite di questi TS?
http://www.astroshop.it/ts-optics-ocula ... 25-/p,6164

http://www.astroshop.it/ts-optics-ocula ... 25-/p,6168

http://www.astroshop.it/ts-optics-ocula ... 5-/p,16867

:obs:

_________________
Mirco

Cerco di osservare con:
Rifrattore Celestron Omni 102/1000 su equatoriale CG-4
Oculare di serie 25 mm - Oculari Tecnosky Planetary ED 12 e 5 mm
Binocolo Nikon Action EX 10x50


e pur si move...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 30 aprile 2014, 14:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mah, visto che la differenza di prezzo è poca prenderei questi


Anche io ti sconsiglio di prendere la barlow. Comunque gli oculari per il planetario tipo questi in genere sono dei lunga focale con una barlow incorporata.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010