mircopuglia ha scritto:
Probabilmente allora l'ho svitato io
Non sapevo se era per regolare la vista....ma a qianto pare l'oculare è fisso non si regola vero?
Cmq ragazzi all'una di notte ieri sera il cielo si è schiarito e l'ho portato fuori per la mia prima osservazione...il primo è stato Giove, poi Marte e infine Saturno, devo dire che è stata una bella soddisfazione cercarli e vederli a 40 x (dopo mesi di osservazioni al binocolo), ora il problema (si fà per dire) e che vorrei degli oculari per arrivare ad ingrandimenti maggiori.....che dite li prendo subito o aspetto che passi questa euforia iniziale?!?!?
Grazie.
Andreaconsole, ti ha chiarito come avviene la messa a fuoco di un oculare montato su tele. Per quanto riguarda l'ingrandimento massimo ottenibile con un tele, comunemente si ottiene calcolando il doppio dell'obiettivo del tele stesso. Ti sconsiglio, però, di puntare al massimo, perché, oltre a diminuire la luminosità del tele, otterresti immagini sgradevoli, a causa dei molteplici disturbi atmosferici, quasi sempre presenti e amplificati dal forte ingrandimento.
Come massimo accontentati di ingrandimenti medio alti.