1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 20:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Uso dell'oculare
MessaggioInviato: martedì 29 aprile 2014, 23:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 13 dicembre 2013, 9:49
Messaggi: 183
Località: Teramo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Buonasera,
Come già detto in altri post mi è appena arrivato il tele in firma, che ancora non ho potuto usare causa maltempo;
Volevo chiedere...esaminando l'oculare in dotazione (25 mm.) ho visto che la parte dove si guarda può ruotare...scusate l'ignoranza, ma a che serve? Per aggiustare le diottrie?
Grazie.

_________________
Mirco

Cerco di osservare con:
Rifrattore Celestron Omni 102/1000 su equatoriale CG-4
Oculare di serie 25 mm - Oculari Tecnosky Planetary ED 12 e 5 mm
Binocolo Nikon Action EX 10x50


e pur si move...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Uso dell'oculare
MessaggioInviato: mercoledì 30 aprile 2014, 7:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
dovresti dire di che oculare si tratta ma, al 99.99% è solo un paraluce che viene fuori ruotando ;)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Uso dell'oculare
MessaggioInviato: mercoledì 30 aprile 2014, 8:43 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
Detta così: che non sia il corpo dell'oculare che ruota sul barilotto, o meglio che il barilotto ruoti perché non sia avvitato bene sull'oculare?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Uso dell'oculare
MessaggioInviato: mercoledì 30 aprile 2014, 9:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 13 dicembre 2013, 9:49
Messaggi: 183
Località: Teramo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Probabilmente allora l'ho svitato io :shifty:
Non sapevo se era per regolare la vista....ma a qianto pare l'oculare è fisso non si regola vero?

Cmq ragazzi all'una di notte ieri sera il cielo si è schiarito e l'ho portato fuori per la mia prima osservazione...il primo è stato Giove, poi Marte e infine Saturno, devo dire che è stata una bella soddisfazione cercarli e vederli a 40 x (dopo mesi di osservazioni al binocolo), ora il problema (si fà per dire) e che vorrei degli oculari per arrivare ad ingrandimenti maggiori.....che dite li prendo subito o aspetto che passi questa euforia iniziale?!?!?
Grazie.

_________________
Mirco

Cerco di osservare con:
Rifrattore Celestron Omni 102/1000 su equatoriale CG-4
Oculare di serie 25 mm - Oculari Tecnosky Planetary ED 12 e 5 mm
Binocolo Nikon Action EX 10x50


e pur si move...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Uso dell'oculare
MessaggioInviato: mercoledì 30 aprile 2014, 9:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Le "diottrie" le aggiusti direttamente con il focheggiatore ;) (infatti persone con visus diverso focheggiano diversamente)

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Uso dell'oculare
MessaggioInviato: mercoledì 30 aprile 2014, 9:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 13 dicembre 2013, 9:49
Messaggi: 183
Località: Teramo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ok Andrea, grazie...quindi l'oculare lo stavo smontando!!! :facepalm:

_________________
Mirco

Cerco di osservare con:
Rifrattore Celestron Omni 102/1000 su equatoriale CG-4
Oculare di serie 25 mm - Oculari Tecnosky Planetary ED 12 e 5 mm
Binocolo Nikon Action EX 10x50


e pur si move...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Uso dell'oculare
MessaggioInviato: mercoledì 30 aprile 2014, 10:01 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
mircopuglia ha scritto:
Probabilmente allora l'ho svitato io :shifty:
Non sapevo se era per regolare la vista....ma a qianto pare l'oculare è fisso non si regola vero?

Cmq ragazzi all'una di notte ieri sera il cielo si è schiarito e l'ho portato fuori per la mia prima osservazione...il primo è stato Giove, poi Marte e infine Saturno, devo dire che è stata una bella soddisfazione cercarli e vederli a 40 x (dopo mesi di osservazioni al binocolo), ora il problema (si fà per dire) e che vorrei degli oculari per arrivare ad ingrandimenti maggiori.....che dite li prendo subito o aspetto che passi questa euforia iniziale?!?!?
Grazie.

Andreaconsole, ti ha chiarito come avviene la messa a fuoco di un oculare montato su tele. Per quanto riguarda l'ingrandimento massimo ottenibile con un tele, comunemente si ottiene calcolando il doppio dell'obiettivo del tele stesso. Ti sconsiglio, però, di puntare al massimo, perché, oltre a diminuire la luminosità del tele, otterresti immagini sgradevoli, a causa dei molteplici disturbi atmosferici, quasi sempre presenti e amplificati dal forte ingrandimento.
Come massimo accontentati di ingrandimenti medio alti.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Uso dell'oculare
MessaggioInviato: mercoledì 30 aprile 2014, 10:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 gennaio 2013, 22:27
Messaggi: 419
Località: Fiandre (Belgio)
Tipo di Astrofilo: Visualista
mircopuglia ha scritto:
che dite li prendo subito o aspetto che passi questa euforia iniziale?!?!?

Aspetta di potere spendere almeno (dico almeno) 50 euro magari nell'usato (astrosell). I telescopi vanno, ma gli oculari buoni restano.
Comunque come prossimo oculare prendine uno di focale 1/2 rispetto a quello che hai (quindi tra 10 e 12 mm)

_________________
Vixen VMC200L/HEQ5 Pro, Celestron 80/900
Radian 8, 12; Panoptic 24
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com/home/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Uso dell'oculare
MessaggioInviato: mercoledì 30 aprile 2014, 10:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 13 dicembre 2013, 9:49
Messaggi: 183
Località: Teramo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ok, grazie ragazzi, per attirare l'attenzione ho aperto un altro post specifico...
A presto!

_________________
Mirco

Cerco di osservare con:
Rifrattore Celestron Omni 102/1000 su equatoriale CG-4
Oculare di serie 25 mm - Oculari Tecnosky Planetary ED 12 e 5 mm
Binocolo Nikon Action EX 10x50


e pur si move...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Uso dell'oculare
MessaggioInviato: mercoledì 30 aprile 2014, 10:11 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Eh Mirco,
ti scrivo per chiederti di "comprimere" le tue domande (è normale che siano tante visto che ti è appena arrivato il tele) in pochi topic.
Ieri hai aperto "Uso dell'oculare" e oggi "Altri oculari". Poi si rischia che le risposte si perdano e si spezzettino, a scapito di una leggibilità del forum, sia da parte tua che degli altri utenti che consulteranno in futuro.
E' una semplice richiesta non un'imposizione ;)

Ciao.

(se hai bisogno di chiarimenti contattami tramite mp)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010