davidem27 ha scritto:
La montatura equatoriale serve per usare le coordinate equatoriali del cielo.
Siccome tutto il cielo ruota attorno alla Stella Polare (che semplificando ha ascensione retta 0 ore e declinazione +90°), se allinei l'asse polare della tua montatura perfettamente sul Polo Nord Celeste (vicinissimo alla Polare) ti basterà muovere solo l'asse di Ascensione Retta.
Durante l'inseguimento dell'oggetto, muoverai la declinazione soltanto per correggere eventuali errori di puntamento dell'asse polare.
Tutto questo brevemente

Ovviamente per puntare gli oggetti o muoverti nel cielo muoverai entrambi gli assi.
Scusa Davidem, non è per contraddirti, ma, benché la tua spiegazione della funzione che ha la Polaris, sia del tutto sufficiente per allineare un tele, forse è anche bene, per una maggior precisione, segnalare al nostro amico che la rotazione apparente della volta celeste non avviene proprio attorno alla Polaris, ma che è questa, con tutte le altre stelle, che ruota attorno al Polo Nord celeste, dal quale, in questo secolo e ancora per molto tempo, dista circa 1 grado.
Se il nostro amico usa una montatura eq, munendola di cannocchiale polare, se non ce l'ha di suo, potrà facilmente allinearla al Polo Nord celeste, seguendo le solite procedure, e ottenere così puntamenti più precisi degli oggetti celesti, anche in vista di fare fotografie.
Dico questo, non per sminuire certamente la tua spiegazione, ma soltanto per integrarla. Qui è scritto tutto meglio di quanto io non l'abbia esposto.
http://archive.oapd.inaf.it/othersites/ ... polare.htm