1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 21:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 29 aprile 2014, 15:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 13 dicembre 2013, 9:49
Messaggi: 183
Località: Teramo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Buongiorno a tutti,
Oggi mi è arrivato il mio primo tele, Celestron Omni 102/1000 su EQ CG-4, l'ho montato appena scartato in attesa di provarlo stasera. Per capire come si staziona mi sono scaricato una guida da internet, ma lì parla di cannocchiale polare che il mio non ha....che devo fare? Inquadro la Polare nel foro dell'asse polare? o cos'altro?
Grazie

_________________
Mirco

Cerco di osservare con:
Rifrattore Celestron Omni 102/1000 su equatoriale CG-4
Oculare di serie 25 mm - Oculari Tecnosky Planetary ED 12 e 5 mm
Binocolo Nikon Action EX 10x50


e pur si move...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 29 aprile 2014, 16:09 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Esatto..il principio non cambia.
Leggi tutta la guida: le montature equatoriali alla tedesca sono praticamente tutte uguali! ;)

PS: Augurissimi!

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 29 aprile 2014, 16:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non solo, la Celestron fa dei manuali molto buoni, se uno li legge, trova lì la risposta al 98% delle domande che poi fa nel forum... In genere ci sono anche in Italiano, se non li si avesse si può chiederli al venditore, altrimenti ci sono quelli in inglese, scaricabili anche dal sito della Celestron.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 29 aprile 2014, 18:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 13 dicembre 2013, 9:49
Messaggi: 183
Località: Teramo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ok, grazie Davide e Fabio, il manuale ce l'ho in inglese ora cerco qualcosa in italiano.
Un altra domanda, ma per "inseguire" gli oggetti basta la rotazione AR o anche la DEC?
grazie

_________________
Mirco

Cerco di osservare con:
Rifrattore Celestron Omni 102/1000 su equatoriale CG-4
Oculare di serie 25 mm - Oculari Tecnosky Planetary ED 12 e 5 mm
Binocolo Nikon Action EX 10x50


e pur si move...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 29 aprile 2014, 18:44 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
La montatura equatoriale serve per usare le coordinate equatoriali del cielo.
Siccome tutto il cielo ruota attorno alla Stella Polare (che semplificando ha ascensione retta 0 ore e declinazione +90°), se allinei l'asse polare della tua montatura perfettamente sul Polo Nord Celeste (vicinissimo alla Polare) ti basterà muovere solo l'asse di Ascensione Retta.
Durante l'inseguimento dell'oggetto, muoverai la declinazione soltanto per correggere eventuali errori di puntamento dell'asse polare.

Tutto questo brevemente :)

Ovviamente per puntare gli oggetti o muoverti nel cielo muoverai entrambi gli assi.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 29 aprile 2014, 19:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 13 dicembre 2013, 9:49
Messaggi: 183
Località: Teramo
Tipo di Astrofilo: Visualista
:thumbup: :beer:

_________________
Mirco

Cerco di osservare con:
Rifrattore Celestron Omni 102/1000 su equatoriale CG-4
Oculare di serie 25 mm - Oculari Tecnosky Planetary ED 12 e 5 mm
Binocolo Nikon Action EX 10x50


e pur si move...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 30 aprile 2014, 9:15 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
davidem27 ha scritto:
La montatura equatoriale serve per usare le coordinate equatoriali del cielo.
Siccome tutto il cielo ruota attorno alla Stella Polare (che semplificando ha ascensione retta 0 ore e declinazione +90°), se allinei l'asse polare della tua montatura perfettamente sul Polo Nord Celeste (vicinissimo alla Polare) ti basterà muovere solo l'asse di Ascensione Retta.
Durante l'inseguimento dell'oggetto, muoverai la declinazione soltanto per correggere eventuali errori di puntamento dell'asse polare.

Tutto questo brevemente :)

Ovviamente per puntare gli oggetti o muoverti nel cielo muoverai entrambi gli assi.

Scusa Davidem, non è per contraddirti, ma, benché la tua spiegazione della funzione che ha la Polaris, sia del tutto sufficiente per allineare un tele, forse è anche bene, per una maggior precisione, segnalare al nostro amico che la rotazione apparente della volta celeste non avviene proprio attorno alla Polaris, ma che è questa, con tutte le altre stelle, che ruota attorno al Polo Nord celeste, dal quale, in questo secolo e ancora per molto tempo, dista circa 1 grado.
Se il nostro amico usa una montatura eq, munendola di cannocchiale polare, se non ce l'ha di suo, potrà facilmente allinearla al Polo Nord celeste, seguendo le solite procedure, e ottenere così puntamenti più precisi degli oggetti celesti, anche in vista di fare fotografie.
Dico questo, non per sminuire certamente la tua spiegazione, ma soltanto per integrarla. Qui è scritto tutto meglio di quanto io non l'abbia esposto. http://archive.oapd.inaf.it/othersites/ ... polare.htm


Ultima modifica di moebius il mercoledì 30 aprile 2014, 19:18, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 30 aprile 2014, 9:20 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Certamente, fai bene moebius :)

Siamo in Neofiti e ho cercato di semplificare il tutto (anche perchè all'atto pratico il nostro amico non ha il cannocchiale polare, quindi sarà difficile oggettivamente centrare il polo nord celeste).

Infatti l'ho anche scritto:
davidem27 ha scritto:
se allinei l'asse polare della tua montatura perfettamente sul Polo Nord Celeste (vicinissimo alla Polare)


;) Ora, grazie al tuo link, Mirco potrà leggere ancora di più ;)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 30 aprile 2014, 9:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 13 dicembre 2013, 9:49
Messaggi: 183
Località: Teramo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie Davidem e Moebius,
Il concetto che hai precisato Moebius l'avevo studiato, ma siccome nel tele che ho acquistato non c'è il cannocchiale polare volevo sapere se facevo bene....intanto inizio senza poi probabilmente lo prenderò...anchè perchè dopo la prima osservazione di ieri sera (molto soddisfacente ed emozionante) credo che la spesa che vorrei fare per primo è qualche oculare....voi che ne dite? (ho solo quello da 25 fornito con il tele).
Grazie di nuovo e a presto!

_________________
Mirco

Cerco di osservare con:
Rifrattore Celestron Omni 102/1000 su equatoriale CG-4
Oculare di serie 25 mm - Oculari Tecnosky Planetary ED 12 e 5 mm
Binocolo Nikon Action EX 10x50


e pur si move...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 30 aprile 2014, 10:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 gennaio 2013, 22:27
Messaggi: 419
Località: Fiandre (Belgio)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io spesso allineo totalmente a occhio alla polare e nel visuale (se gli ingrandimenti non sono troppo spinti, cosa che non avviene mai causa seeing) basta. Ogni tanto correggi un po' in declinazione...

_________________
Vixen VMC200L/HEQ5 Pro, Celestron 80/900
Radian 8, 12; Panoptic 24
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com/home/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010