1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 21:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 28 aprile 2014, 21:32 
Non connesso

Iscritto il: domenica 20 aprile 2014, 8:10
Messaggi: 7
Alla fine mi è stato tutto chiaro: inutile continuare a impazzire per cercare di capire quale tipologia di telescopio volevo per iniziare. Immagini nitide o separazione angolare, cromatismo o coma, doppietto ED o tri-quadrupletto acro, collimare o non collimare, trasporto? ma quanto spesso? e dove? E abbastanza buio qui o meglio traslocare direttamente sull'Anapurna.... apocromatico certo ma forse anche no anzi visti i prezzi diciamo pure corca**o. E soprattutto, ma che MINGHI DI MINGHI di montatura ci devo mettere sotto? Maledetti fabbricanti di telescopi!! Ma perchè fanno dei tubi che pesano tutti 10-11-12 Kg quando le Eq5 ne portano 10 e le Eq6 costano l'ira diddio inferocito? Ma allora prima devo capire che montatura mi posso permettere e SOLO POI mi potrò occupare di quale tubo montarci sopra.............

naaaa, tutte balle, alla fine quando la testa ha fatto wqhieargiyafsytvksbhshugfvay (tipico rumore di cervello che si incricca) ho capito. Era tutta una montatura perchè l'unica risposta ovvia alla fine restasse...... l'unica! E pensare che mi facevano schifo solo a guardarli in foto, non li volevo considerare perchè troppo stupidi e poco "telescopi"..... niente da fare, i Dobsoniani hanno preso pure me!

ps: pensavo questo http://www.optical-systems.it/it/Astron ... 305mm.html che dite troppo sborone come primo tubino? L'uso è visuale puro, vivo in collina da qualche parte alla base degli appennini, la città è a 20 Km ma se voglio le montagne sono vicine quindi uso prevalente balcone ma sicuramente lo porterò a fare qualche giro ogni tanto. Della ES ho letto cose buone sugli oculari, sinceramente non sapevo manco facessero tubi nè tantomeno dei dobson a traliccio "simil-obsession" che devo dire mi sta facendo sbavare non poco.


Ultima modifica di jstuff il lunedì 28 aprile 2014, 22:06, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 28 aprile 2014, 22:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se pensi di poterlo gestire dal punto di vista logistico e se pensi di portarlo sotto un cielo degno, come primo "tubino" va piu che bene. :wink:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 29 aprile 2014, 8:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 gennaio 2013, 22:27
Messaggi: 419
Località: Fiandre (Belgio)
Tipo di Astrofilo: Visualista
In teoria è un bel telescopio, che io sappia explore scientific fa cose decenti (almeno gli oculari), l'unico problema (forse inesistente) è che non ho mai letto una recensione di qualcuno che lo abbia, almeno in Italia.
Per quanto mi riguarda eviterei di essere il primo ad acquistare uno strumento appena lanciato e mi orienterei su un prodotto più consolidato (magari sono vecchio e conservatore :matusa: )

_________________
Vixen VMC200L/HEQ5 Pro, Celestron 80/900
Radian 8, 12; Panoptic 24
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com/home/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 29 aprile 2014, 8:37 
Non connesso

Iscritto il: domenica 9 febbraio 2014, 16:59
Messaggi: 89
Località: Mozzate (CO)
Su SGL ci sono diversi thread sul ES in questione.
Non ne parlano male, comunque ti consiglio di leggerlo/i. Credo siano una decina di pagine...

Sent from my GT-I9300 using Tapatalk


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 29 aprile 2014, 8:55 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 agosto 2013, 9:22
Messaggi: 206
Località: Montecastrilli (Terni)
Tipo di Astrofilo: Visualista
se leggi in inglese http://stargazerslounge.com/topic/214494-explore-scientific-305mm-12-ultra-light-dobsonian/ prime impressioni e foto di un audace astrofilo ...

_________________
Expl. Scientific 16" - Telrad - Baader UHC-S & OIII
Oculari: E.S. 82° 24mm & 18mm 2" - 14, 11, 8,8 e 6,7mm 1,25"
Binocolo Nikon 10x50 Action EX


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 29 aprile 2014, 9:21 
Non connesso

Iscritto il: domenica 20 aprile 2014, 8:10
Messaggi: 7
a quanto ho visto quello su SGL è l'unico thread di gente che l'ha provato o per meglio dire lo sta provando perchè in pratica ES ha iniziato a consegnarli da un mese scarso, almeno in EU/UK. L'ho letto ieri sera avidamente e da quel che dicono ha infatti alcuni difetti di finitura o altre questioni tecniche ma che si possono considerare secondarie. In pratica, vado per elenco per non scrivere un wall of text assurdo:

1) la vernice sia del truss che dei tralicci è "paper-thin" e a quanto pare i tubi non sono stati anodizzati per niente o non primerizzati, quindi in pratica alla prima riga o contatto con qualcosa di spigoloso si rischia di scheggiare la vernice o di avere qualche "sfogliatura". Niente che non si possa fixare con una bomboletta o due se proprio vogliamo un lavoro fatto bene.
2) la schiuma/colla con cui è fissato il secondario non è esattamente delle migliori e può far cadere dei frammenti fuori dalle piastre di accoppiamento (scusate se non è il temine tecnico, vado a memoria) tra secondario e relativo spider. Nessun rischio di rovinare primario o altre parti, solo segno di un controllo qualità magari non perfetto.
3) alcuni passi di alcune viti (non ricordo quali ma relativamente importanti) sono stati da rifilettare. Questa è l'unica problematica "seria" riscontrata in quel thread, risolvibile con un M5/6 tap (non so come si chiamano in italiano) ma magari per alcuni è un problema grave che richiede un rinvio al mittente, con relativa spesa e seccatura.
4) Il fok è in una posizione un po' del menga e idem per l'oculare. Questo ovviamente non è risolvibile, se non in una futura release da parte di ES, ma che dubito arriverà prima di un anno o anche più.
5) è un "barebone" quindi chi non li ha deve provvedere ad acquistare oculari, vetri vari, collimatore e magari anche uno shroud (il telo per "oscurare il tubo", non so come si chiama). Viene fornito con un puntatore tipo red-dot abbastanza scarso che andrà probabilmente sostituito con un telrad o cercatore.

Questi i problemi riscontrati, ma chi li riportava diceva anche che mai nella propria vita appena preso un nuovo tele, specie se di quelle dimensioni, non si era trovato ad apportare modifiche, fare buchi col trapano, cambiare viti o passo alle stesse etc etc......

E qui arriviamo alla prova sul campo. Lo specchio non si sa se sia fatto da JOC o da GSO ma sembra della stessa qualità ottica dei Meade, quindi ottima. In sintesi, sempre per elenco:
1) prova sul campo molto positiva, ottiche più che buone, specie considerato il prezzo. In pratica compete tranquillamente con Dobson da 1800€ e oltre (non ricordo le marche ma erano riportate nel thread su SGL). Chi l'ha provato è assolutamente entusiasta dell'acquisto.
2) sistema super easy di collimazione "dall'alto", in pratica si collima con un occhio nell'oculare e una mano sola con una specie di barra che agisce sulle viti (non so se più vitI o solo una vitE) di regolazione del primario che sta 1500mm più in basso. Poi non so se sia normale ma il secondario e relativo spider sono solidali tranne che per un grado di libertà (non chiedetemi quale) quindi in pratica il secondario non va regolato mai a meno che non lo prendiate a calci per montarlo.
3) leggerissimo rispetto ad altri simili, si parla di quasi la metà del peso di altri "rivali" di pari diametro.
4) ottima ingegnerizzazione, forse un po' minimal ma c'è tutto quel che ci deve essere e nient'altro. Una volta montato risulta estremamente stabile e bilanciato. Movimenti fluidi, forse solo un po' più faticosi o meno stabili verso lo zenit.
5) c'è anche la versione da 400mm (ma costa il doppio, che è pur sempre pochissimo vista la concorrenza)
6) ostruzione molto bassa, 24% Non fatemi fare i conti ma è un ottimo dato per una belva del genere.

Questo è quanto, personalmente aspetterò un po' prima di comprarlo, soprattutto per impratichirmi un po' con binocolo e soprattutto con le stelle, e spero che i problemi che ha avuto ES a consegnare questi primi esemplari vengano risolti in fretta. C'è chi l'ha dovuto aspettare quasi 2 mesi quando sul sito veniva dato come "in stock" ma anche qui non è che sia una gran novità e chi compra spesso online sa che è quasi la norma ormai. A quanto si capisce stanno andando via come il pane quindi ci sono problemi direttamente alla fonte per sfornare e controllare i volumi che stanno vendendo ma direi che ho smesso di cercare :ook:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 29 aprile 2014, 9:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 13 dicembre 2013, 9:49
Messaggi: 183
Località: Teramo
Tipo di Astrofilo: Visualista
jstuff ha scritto:
In pratica compete tranquillamente con Dobson da 1800€ e oltre


:shock: :shock: :shock: :facepalm:

_________________
Mirco

Cerco di osservare con:
Rifrattore Celestron Omni 102/1000 su equatoriale CG-4
Oculare di serie 25 mm - Oculari Tecnosky Planetary ED 12 e 5 mm
Binocolo Nikon Action EX 10x50


e pur si move...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 29 aprile 2014, 9:43 
Non connesso

Iscritto il: domenica 20 aprile 2014, 8:10
Messaggi: 7
dimenticavo: a quanto pare la stessa Meade quest'anno ha annunciato che sfornerà un bestio simile, o magari anche due come gli ES, uno da 12'' e uno da 16'' e se non ricordo male più in là anche altri produttori hanno annunciato che usciranno con prodotti simili. Ora, quali saranno le differenze tra i Meade e gli ES, visto che in pratica sono sempre lo stesso costruttore cioè JOC, non è dato sapere però ci sarà concorrenza magari non sul prezzo già "stracciato" ma sugli accessori o opzioni varie. Difficile dubitare che non diventerà il trend del futuro, quindi chi non ha fretta o scimmie da pascolare può stare tranquillo e osservare l'evolversi della situazione ;)

edit x mircopuglia: argomentare faccine please


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 29 aprile 2014, 9:53 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
jstuff ha scritto:
naaaa, tutte balle, alla fine quando la testa ha fatto wqhieargiyafsytvksbhshugfvay (tipico rumore di cervello che si incricca) ho capito. Era tutta una montatura perchè l'unica risposta ovvia alla fine restasse...... l'unica! E pensare che mi facevano schifo solo a guardarli in foto, non li volevo considerare perchè troppo stupidi e poco "telescopi"..... niente da fare, i Dobsoniani hanno preso pure me!


Benvenuto nel Lato Oscuro della Forza, Luke!

Immagine

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 29 aprile 2014, 10:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sull'aspetto meccanico (in particolare la manovrabilità) il giudizio può essere parecchio soggettivo, resta il fatto che uno strumento del genere, se sei un po' "smanettone", si presta a infinite modifiche e migliorie. La cosa importante è la stabilità della struttura, non deve iniziare a vibrare appena lo tocchi e non deve flettere.

Un altro aspetto da valutare sarebbero i tempi di montaggio/smontaggio se pensi di portarlo in montagna.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010