1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 20:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 27 aprile 2014, 2:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 7 marzo 2014, 18:18
Messaggi: 57
ore 02,57 5 minuti fa ho visto Saturno e i suoi anelli!
piccolo piccolo ma l'ho visto!
con un digimax 90 che altro posso fa, ma va bene lo stesso :mrgreen:
ero con barlo normale 2x + plossl 10mm
l'immagine cmq , anche messa al fuoco migliore possibile, non era il massimo della nitidezza, eppure il seeing sembrava buono...non l'ho misurato con l'sqm ma a parte qualche nuvola sparsa il cielo sembra sereno.
cmq a giorni mi arriva una barlow celestron apo 2x a 3 elementi, vediamo se le cose migliorano..
notte a tutti! ;)

EDIT: seeing: 17,19


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 27 aprile 2014, 8:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bene. Però non confondere la limpidezza del cielo con il seeing. Il cielo può essere trasparentissimo ma avere un seeing pessimo. Infatti il seeing è una misura collegata con la turbolenza e microturbolenza del cielo. Quando le stelle ammiccano, la turbolenza è elevata ed il seeing cattivo, anche se la trasparenza in alcuni casi è eccezionale perchè l'aria magari è stata pulita da un temporale. Un cattivo seeing facendo muovere l'immagine confonde i dettagli e fa spesso apparire come sfuocato quello che si sta osservando, ad elevati ingrandimenti. A bassi ingrandimenti invece quello che conta è la trasparenza.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 27 aprile 2014, 9:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 settembre 2008, 10:46
Messaggi: 475
Non credo che con la barlow apo avrai grandi miglioramenti, credo che il seeing non sia stato ottimale ed inoltre l'ingrandimento era troppo elevato (250 x se non sbaglio) un po' troppo per soli 90 mm, unito alla bassa altezza sull'orizzonte. Inoltre saturno a 250x non e' certo piccolo, anzi.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

_________________
Celestron C8 Edge HD su montatura Kenko NES-QS
Tecnosky 66/400 ED
Mak 90/1250 skywatcher
skywatcher SLT
Binocoli 10x50 e 7x35 Olympus - nikon 7x50 AE - konus emperor 10x42
Astrotech 11x70- busch 8x30
Camera Imaging Source DFK21 a colori con sensore Sony ICX618


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 27 aprile 2014, 12:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'SQM misura la "buiezza", non il seeing ;)

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 27 aprile 2014, 16:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 7 marzo 2014, 18:18
Messaggi: 57
si ragazzi, ho confuso la qualità del cielo col seeing.
ho un apparecchio SQM che misura da 17 a 22 la qualità del cielo, cioè meno inquinamento luminoso c'è più è alto è il valore.
cmq se potreste definirmi meglio il seeing oltre che dirmi i settaggi ottimali per veder al meglio saturno colla strumentazione in mio possesso (digi 90, plossl da 4, 10 e 17mm, barlow da 2x) ve ne sarei grato ;)
EDIT:
ci ha già pensato fabio_bocci a spiegarmi il seeing, grazie ancora :)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 27 aprile 2014, 19:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 settembre 2008, 10:46
Messaggi: 475
Con il tuo tele non andrei oltre i 150 x per i pianeti qualcosa in meno per giove e qualcosa in piu' per marte, 250x potrai sfruttarli sulla luna.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

_________________
Celestron C8 Edge HD su montatura Kenko NES-QS
Tecnosky 66/400 ED
Mak 90/1250 skywatcher
skywatcher SLT
Binocoli 10x50 e 7x35 Olympus - nikon 7x50 AE - konus emperor 10x42
Astrotech 11x70- busch 8x30
Camera Imaging Source DFK21 a colori con sensore Sony ICX618


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 27 aprile 2014, 20:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 7 marzo 2014, 18:18
Messaggi: 57
giulianb ha scritto:
Con il tuo tele non andrei oltre i 150 x per i pianeti qualcosa in meno per giove e qualcosa in piu' per marte, 250x potrai sfruttarli sulla luna.

ok giulianb ma se già a 250 Saturno lo vedevo piccolo a 150 non lo vedrei minuscolo? :wtf:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 27 aprile 2014, 20:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 settembre 2008, 10:46
Messaggi: 475
Come ti dicevo a 250x saturno e' grande, puoi accorgertene mantenendo un occhio aperto ed inquadrando contemporaneamente una moneta o qualcosa di simile. Ti sembrava piccolo perche' devi abituarti e poi perche' si vedeva male.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

_________________
Celestron C8 Edge HD su montatura Kenko NES-QS
Tecnosky 66/400 ED
Mak 90/1250 skywatcher
skywatcher SLT
Binocoli 10x50 e 7x35 Olympus - nikon 7x50 AE - konus emperor 10x42
Astrotech 11x70- busch 8x30
Camera Imaging Source DFK21 a colori con sensore Sony ICX618


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 27 aprile 2014, 21:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 7 marzo 2014, 18:18
Messaggi: 57
Okk grazie mille dei tuoi suggerimenti ;)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 4 maggio 2014, 10:45 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
Konus,
vedere piccolo, non vuol dire vedere male: spesso è vero l'inverso. Con il tuo tele, che , se non sbaglio, è quello linkato sotto, puoi vedere benissimo molte cose, ma ti devi accontentare, come ti è già stato detto, di ingrandimenti proporzionali all'apertura del suo obiettivo. Lascia perdere i 250X e i 300X: ci vogliono altri strumenti.
http://www.vr-imaging.it/prodotto-14343 ... F1250.aspx


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010