1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 21:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Consiglio telescopio per visuale deep
MessaggioInviato: venerdì 25 aprile 2014, 22:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 16 febbraio 2013, 13:49
Messaggi: 377
Località: Crotone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti cari astrofili e auguri di buona pasqua fatta :beer: vi volevo chiedere visto che a novembre compio 18 anni vorrei cambiare il mio vecchi skywatcher 130/900 ormai di 5 anni , vorrei restare su quella marca ma volevo avere il vostro prezioso consiglio , io sarei interessato a prendere :
1) HEQ5/ EQ6 + SW 200/1000 PDS
2) EQ6 + SW 250/1200 PDS
entrambi dalla grande apertura quale mi consigliate grazie mille :obs: :look:

_________________
______________________
Strumentazione : skywatcher 150/750 eq5 synscan pro


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 25 aprile 2014, 23:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 13 dicembre 2013, 9:49
Messaggi: 183
Località: Teramo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Buonasera,
meglio il secondo, piu diametro miglior deep!
scusa ma il 130/900 lo usi sulla eq2? non balla troppo?

_________________
Mirco

Cerco di osservare con:
Rifrattore Celestron Omni 102/1000 su equatoriale CG-4
Oculare di serie 25 mm - Oculari Tecnosky Planetary ED 12 e 5 mm
Binocolo Nikon Action EX 10x50


e pur si move...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 26 aprile 2014, 6:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 25 novembre 2013, 17:09
Messaggi: 586
Località: Carosino (TA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
@Davide
Restando sulle tue scelte meglio la N-EQ6 e il 254mm a condizioni che il tuo sito ossevatorio non soffre di raffiche di vento
N.B. forse qualcuno, interverrà proponendoti un 300mm con quella somma "Un dobson" io non lo faccio, però pensaci bene che anche la N-Eq6 sembrerà un fuscello con un tubone lungo un metro e quasi 30 cm di diametro ,avevo più vibrazioni io che un massaggiatore.
ho sperimentato questo setup rivenduto subito , passato al C9

_________________
Le stelle le vedo , non le sento!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 26 aprile 2014, 8:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 16 febbraio 2013, 13:49
Messaggi: 377
Località: Crotone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie per le risposte , so già che il 300 è enorme e su una NEQ6 balla pure.
Forse dico un assurdità , potrei mettere un 250/1200 su una heq5 skyscan
SW SW250/1200 : http://www.optical-systems.it/it/Astronomia/Telescopi/SkyWatcher-Explorer-250PDS-1200-OTA-Telescopio.html
Heq5 : http://www.optical-systems.it/it/Astronomia/Accessori-per-telescopi/Montature/SkyWatcher-HEQ5-PRO-SynScan-Montaggio-Equatoriale.html
Grazie a presto :D

_________________
______________________
Strumentazione : skywatcher 150/750 eq5 synscan pro


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 26 aprile 2014, 9:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 25 novembre 2013, 17:09
Messaggi: 586
Località: Carosino (TA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io ho scritto che gia la NEQ6 balla la samba con il 254mm e tu addirittura vuoi mettere quell'obice pesantissimo e lungo più di un metro su una Heq5 Bho!
passo e chiudo sprecare tempo non mi va!

_________________
Le stelle le vedo , non le sento!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 26 aprile 2014, 12:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mah, io sarò anche di parte, ma per me se il tuo scopo è il deepsky in visuale la montatura equatoriale mi pare superflua; tu avrai visto con il 130/900 come puntando stelle a diverse declinazioni sei costretto a ruotare il tubo per avere cercatore ed oculare in posizione non dico comoda ma almeno raggiungibile. La stessa cosa con quei tuboni è ancora più complicata. Per me (e molti altri) il telescopio per il deep in visuale è il dobson, comodo, trasportabile e di apertura adeguata: con quello che risparmi sulla montatura puoi farti un 12" ben accessoriato.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 26 aprile 2014, 13:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
ma vuoi fare SOLO visuale? perchè in questo caso ci sono soluzioni migliori di un grosso newton in equatoriale...

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 26 aprile 2014, 13:48 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
Davide101196 ha scritto:
Grazie per le risposte , so già che il 300 è enorme e su una NEQ6 balla pure.
Forse dico un assurdità , potrei mettere un 250/1200 su una heq5 skyscan
SW SW250/1200 : http://www.optical-systems.it/it/Astronomia/Telescopi/SkyWatcher-Explorer-250PDS-1200-OTA-Telescopio.html
Heq5 : http://www.optical-systems.it/it/Astronomia/Accessori-per-telescopi/Montature/SkyWatcher-HEQ5-PRO-SynScan-Montaggio-Equatoriale.html
Grazie a presto :D

Sono pienamente d'accordo con Giove e Andrea.

Ma, Davide sai quanto pesa un tubo S.W. da 250 mm con 1200 mm di focale? E sai quanto porta una eq5?
Nel primo caso abbiamo circa 15 Kg. e la eq5 ne porta al massimo 10. Quindi l'accoppiata non si può fare.
E un 300 mm S.W. pesa intorno ai 25 Kg, improponibile per una eq6 che porta 20 Kg.
Allora? Dobson e basta.


Ultima modifica di moebius il sabato 26 aprile 2014, 19:52, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 26 aprile 2014, 16:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se vuoi vedere il deep e non hai problemi di spazio vai di dobson...

Ma se non l'hai già fatto, porta il 130mm sotto un bel cielo, te l'assicuro, un telescopio del genere può fare molto più di ciò che sembra! :D

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 26 aprile 2014, 19:41 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Giove31 ha scritto:
N.B. forse qualcuno, interverrà proponendoti un 300mm con quella somma, "Un dobson", io non lo faccio...

Già, perché scegliere un gippone per andare in fuoristrada quando con un coupé sportivo si possono ottenere minori risultati con maggior fatica? :facepalm:

P.s.: per me dobson tutta la vita... e pure nell'aldilà (se c'è)

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010