1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 0:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: C6 e 6SE: differenze
MessaggioInviato: mercoledì 23 aprile 2014, 14:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 24 gennaio 2007, 12:14
Messaggi: 119
Località: Roma Nord / Capena
Tipo di Astrofilo: Visualista
Scusate la domanda, sto cercando degli accessori per il mio Nexstar 6SE , come uno strumento per la collimazione e un cercatore con diagonale per sostituire lo starpointer.
Poiché trovo molto piu' materiale per il C6, vi chiedo se a livello di OTA sono la stessa cosa o meno...ho detto un'eresia ?

Poi se qualcuno mi consiglia anche gli accessori di cui sopra gli offro una birra :beer:

_________________
Capena (RM) - Celestron CPC 800 XLT


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: C6 e 6SE: differenze
MessaggioInviato: mercoledì 23 aprile 2014, 15:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 25 novembre 2013, 17:09
Messaggi: 586
Località: Carosino (TA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
All'ora il C6, si riferisce solo al tubo, quando leggi C6 SE si riferiscono al tubo e alla montatura cioè SE che poi sarebbe quella che hai in firma
Per quanto riguarda la sostituzione del cercatore da red Dot a cercatore ottico Risparmiateli quei €
per un semplice motivo se hai seguito con precisione l'allineamento sulle stelle, il red dot ti porta il soggetto che il go to ha puntato nel campo dell'oculare, poi tu perfezioni il centraggio nell'oculare, per maggiore comodità si consiglia oculari a lunga focale, per poi affinare con quelli a corta focale
poi se vuoi sei padrone di spendere 100€ per un cercatore ottico 8x50, se lo 6x30 non serve a niente

_________________
Le stelle le vedo , non le sento!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: C6 e 6SE: differenze
MessaggioInviato: mercoledì 23 aprile 2014, 15:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 24 gennaio 2007, 12:14
Messaggi: 119
Località: Roma Nord / Capena
Tipo di Astrofilo: Visualista
Giove31 ha scritto:
...Per quanto riguarda la sostituzione del cercatore da red Dot a cercatore ottico Risparmiateli quei €
per un semplice motivo se hai seguito con precisione l'allineamento sulle stelle, il red dot ti porta il soggetto che il go to ha puntato nel campo dell'oculare, poi tu perfezioni il centraggio nell'oculare, per maggiore comodità si consiglia oculari a lunga focale, per poi affinare con quelli a corta focale
poi se vuoi sei padrone di spendere 100€ per un cercatore ottico 8x50, se lo 6x30 non serve a niente


A dir la verita' con lo star e il reddot mi trovo abbastanza bene, ma quando vado verso lo zenith devo fare il contorsionista e la schiena non e' piu' quella di una volta...
Mi servirebbe un diagonale, per intenderci.

_________________
Capena (RM) - Celestron CPC 800 XLT


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: C6 e 6SE: differenze
MessaggioInviato: mercoledì 23 aprile 2014, 16:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 24 gennaio 2007, 12:14
Messaggi: 119
Località: Roma Nord / Capena
Tipo di Astrofilo: Visualista
Scusa, aggiungo solo, per vedere se ho capito, che posso acquistare tranquillamente un OTA C8 e montarlo sulla mia montatura, corretto ?

_________________
Capena (RM) - Celestron CPC 800 XLT


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: C6 e 6SE: differenze
MessaggioInviato: mercoledì 23 aprile 2014, 16:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 25 novembre 2013, 17:09
Messaggi: 586
Località: Carosino (TA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Calma una risposta alla volta
Ho capito bene tu visualizzi senza il diagonale? devi prenderti un diagonale per SC sono quelli che si avvitano sulla culatta sono quelli più idonei
l'altra cosa se la tua montatura è una SE in teoria sopporta il c8 però devi settare sulla pulsantiera i Gradi massimi che puoi visualizzare o se no devi mettere un peso verso la culatta da poter bilanciare il tubo in modo che non sbatti
se hai il manuale del c6 SE vedrai che mostrano anche il c8 istallato sulla stessa montatura del c6SE
clicca qui
http://www.celestron.com/c3/images/file ... italia.pdf

_________________
Le stelle le vedo , non le sento!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: C6 e 6SE: differenze
MessaggioInviato: mercoledì 23 aprile 2014, 16:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 24 gennaio 2007, 12:14
Messaggi: 119
Località: Roma Nord / Capena
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si il diagonale certo che lo uso per la visione, il problema e' sul cercatore.

_________________
Capena (RM) - Celestron CPC 800 XLT


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: C6 e 6SE: differenze
MessaggioInviato: mercoledì 23 aprile 2014, 16:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 25 novembre 2013, 17:09
Messaggi: 586
Località: Carosino (TA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Con il go to non hai bisogno di cercatore se tutto funziona, poi se non ne puoi fare a meno
da motore di ricerca digita cercatore angolato per SC preparati 150€ e lo prendi
http://www.celestron.it/prodotto/cercat ... -supporto/

_________________
Le stelle le vedo , non le sento!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: C6 e 6SE: differenze
MessaggioInviato: mercoledì 23 aprile 2014, 19:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 24 gennaio 2007, 12:14
Messaggi: 119
Località: Roma Nord / Capena
Tipo di Astrofilo: Visualista
per utilizzare il goto devi puntare 3 stelle, o un pianeta, cosa che mi ritrovo spesso a fare in ginocchio.
Inoltre per osservazioni rapide punto direttamente un oggetto qualche volta.

_________________
Capena (RM) - Celestron CPC 800 XLT


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: C6 e 6SE: differenze
MessaggioInviato: giovedì 24 aprile 2014, 4:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 25 novembre 2013, 17:09
Messaggi: 586
Località: Carosino (TA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
@maxidvd
perdonami ma sto andando in confusione...
Io ho un C9, ho il go to, sul c9 ho un Red dot da 25€, faccio il goto sulle stelle di allineamento, mi sono costruito un oculare con crocicchio "Un plossi da 10mm super cinesone da 10€ avuto in dote con un telescopio Bresser, una volta fatto il go to sulla stella guardo nell'oculare con crocicchio se non corrisponde al centro, la centro e via fino a quando non termino l'all'ineamento.
Però devi curare bene lo stazionamento,
Se poi vuoi visualizzare più campo con l'oculare da avvicinarsi al campo di un cercatore ottico tipo 8x50 , puoi usare un oculare a lunghissima focale con un campo apparente da 70°
Faccio un Esempio se usi sul tuo c6 un oculare da 25mm con campo apparente 70° avrai un Campo reale inquadrato da questo oculare di 1,16° facendo un paragone e come se in questi 1,16° ci entrano 2 lune e passa perché la luna ha 1/2° grado circa
Fidati la maggior Parte dei setup che adottano il Go To hanno o un Red Dot o Telerad
il cercatore Ottico viene usato per chi trova gli oggetti con i movimenti in manuale cioè con i micrometrici o con delle montature tipo quelle dei dobson,
Premetto che i miei sono consigli, lungi da me imporre, una cosa certa è che ho quasi 60 di smanettamenti astronomici, so che cosa significa in termini di soldoni questo nostro hobby

_________________
Le stelle le vedo , non le sento!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: C6 e 6SE: differenze
MessaggioInviato: giovedì 24 aprile 2014, 9:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 24 gennaio 2007, 12:14
Messaggi: 119
Località: Roma Nord / Capena
Tipo di Astrofilo: Visualista
no no ho capito benissimo.
Infatti il red dot e' un ottimo sistema, quello che dicevo e' semplicemente che, per come e' posizionato il cercatore con red dot, anche per il puntamento iniziale sono costretto quasi sempre ad inginocchiarmi, perche' e' pur sempre dritto

_________________
Capena (RM) - Celestron CPC 800 XLT


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010