kappotto ha scritto:
Ciao Mirco,
Tutti i consigli son giusti e son sbagliati.
Da un lato la montatura equatoriale ti fa imparare come funziona il cielo, dall'altra la montatura altazimutale dobsoniana è più immediata, però per inseguire devi fare due movimenti.
Per il tubo il ragionamento è lo stesso: il rifrattore per la maggioranza dei casi non si deve collimare e va subito in temperatura. Il newton invece ha generalmente un diametro più grande, dunque è più luminoso, ma ha bisogno di più attenzioni.
A mio parere un rifrattore acromatico 100mm f/10 su eq5 è un bellissimo strumento per iniziare: immagini molto incise e stelle come capocchie di spillo. Allo stesso modo però lo è un dobson da 25 cm, con cui inizi veramente a osservare il profondo cielo, dunque galassie ammassi e nebulose, sotto un cielo buio s'intende.
A mio parere quel che distingue veramente gli strumenti è quanto li usi. Se la sera non hai voglia di montare e stazionare la montatura equatoriale, il dobson è di una comodità allucinante: lo prendi e osservi. Se invece non vuoi avere grossi pesi da spostare, il rifrattore è sicuramente più leggero. Sembra assurdo, ma la vera discriminante alla fine sarà la lotta tra la fatica di preparare l'osservazione contro la comodità del divano

Giustissimo, cmq vedo che anche tu hai due strumenti per deep e pianeti...
Mi aspettavo queste risposte, è un bel pò che leggo il forum e credo di aver inquadrato quante problematiche si celano dietro certe scelte, quindi ogni scelta è personale in base alle proprie considerazioni...
Detto ciò mi butto sul rifrattore e a questo punto scatta la richiesta del consuglio sull'acquisto: Credo che lo comprerò su internet perchè nella mia zona le ottiche non sanno nemmeno cosa sia un telescopio...mi sono reso conto che dovevo spiegare io certe differenze...Mi potreste indicare dei link per un buo rifrattore con una spesa di 350 - 400?
Grazie in anticipo e grazie per le vostre risposte puntuali!