Ciao. Il primo telescopio è il primo telescopio.
Non ha nessuna importanza che "tipo" di telescopio sia, perchè tanto un neofita non sa ancora nulla di questo mondo astrofilo, quindi in realtà non gli cambia davvero niente un tipo o un'altro, perchè qualunque "cosa" sia, sarà tutta da scoprire.
Un 150/750 in equatoriale è secondo me un buonissimo punto di partenza, perchè è ancora facilmente gestibile, ed ha una buonissima apertura.
Iniziare con una equatoriale può solo "far bene", perchè si imparano delle cognizioni geografiche che tutti gli astrofili dovrebbero conosere.
Poi, "da grandi", il secondo telescopio e la seconda montatura si sceglieranno alla luce delle esperienze fatte (se si dovesse sentire il bisogno di cambiare qualcosa...)
Su budget bassi, fino ai 250-300 euro, tutti gli strumenti sono "entry level", quindi non avranno meccaniche favolose, ne un corredo di accessori particolarmente prestante. Le ottiche invece più o meno son tutte li, fatte allo stesso modo. Molto più che dignitose. E ampiamente sopra ai limiti che può raggiungere un neofita.
Il doscorso motorizzazione puoi evitarlo, all'inizio.
Tanto le montature in dotazione ai telescopi venduti "completi" sono praticamente sempre sottodimensionate (troppo leggere per il tubo che montano).
A quel punto spendere di più per un motore su una montatura che comunque è già al limite dell'utilizzo, secondo me sono soldi spesi male.
Vai tranquillo col 150/750, se ci sta nel tuo portafoglio, e non hai problemi logistici (con la montatura e tutto non è proprio "piccolissimo)
Non scenderei al 114 o al 130, se puoi tranquillamente spendere 250 euro.
PS: questi newton qui escono dalle stesse fabriche, più o meno, e poi gli mettono marche e nomi diversi, ma son tutti ugiali, a pari caratteristiche.
Quindi scegli a "simpatia", a "colore", a prezzo, a sconto, a occhi belli della commessa, insomma, non cambierà praticamente nulla prenderne uno o un altro.
PS: se avessi scelto un rifrattore acromatico da 90/1000, che è sempre su quelle cifre, ti avrei detto egualmente che va benone...
idem se avessi scelto un piccolo Maksutov, o un Dobson da 150/1200...
se hai un posto dove poterlo usare, e un posto dove poterlo tenere, e un modo per trasportarlo, un telescopio si può sempre usare, si impara a farlo, e ci si diverte, indipendentemente da "cosa sia"...
PS: a proposito di chi "la mena" che non sa come portare in giro il telescopio, che non ha posto, che non ha la macchina, che ha il balcone piccolo, che la moglie non lo vuole in casa, che senza borsa si rovina, che gli entra la polvere, ecc...
ecco come si porta in giro il Dobson da 25 il nostro socio più giovane:
Allegato:
llse05.jpg [ 114 KiB | Osservato 2229 volte ]
La passione è quella che conta, il resto sono tutte pippe mentali. Se ti garba di usare il telescopio, un modo per farlo lo trovi sempre...