1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 0:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Oculari da 1,25 o 2 pollici
MessaggioInviato: lunedì 21 aprile 2014, 22:59 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2014, 23:09
Messaggi: 35
Per un celestron Nexstar 6 SE secondo voi è meglio utilizzare oculari da 1,25 o 2 pollici ? Ho letto che dipende dall'apertura del telescopio è vero ?

_________________
Using Tapatalk


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculari da 1,25 o 2 pollici
MessaggioInviato: martedì 22 aprile 2014, 2:10 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 ottobre 2006, 2:32
Messaggi: 199
Località: padova
cambia il campo apparente, quello che spazza l'occhio quando si muove da bordo all'altro dell'oculare. Infatti con l'oculare da 1,25 hai al massimo un campo apparente di 28° mentre con l'oculare da 2 pollici puoi arrivare a un campo apparente di 47°.

correzione:
cambia il campo apparente, quello che spazza l'occhio quando si muove da bordo all'altro dell'oculare. Infatti con diametro 1,25 puoi usare al massimo un oculare da 28 mm mentre con il diametro da 2 pollici puoi arrivare a un oculare di 47 mm.

Grazie!!


Ultima modifica di ercap il martedì 22 aprile 2014, 20:33, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculari da 1,25 o 2 pollici
MessaggioInviato: martedì 22 aprile 2014, 3:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 25 novembre 2013, 17:09
Messaggi: 586
Località: Carosino (TA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sul c6 gli oculari da due pollici sono sprecati
Se togli il visual back ,misura il foro che ha la culatta, te ne accorgi che il diametro è inferiore al diaframma degli oculari da 2", immancabilmente vignetterà.
Il c6 nasce per l'Hi-res dove non hai bisogno d'inquadrare larghi campi, bastano oculari da 31,8mm da 70° di campo apparente.

_________________
Le stelle le vedo , non le sento!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculari da 1,25 o 2 pollici
MessaggioInviato: martedì 22 aprile 2014, 8:07 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
ercap ha scritto:
Infatti con l'oculare da 1,25 hai al massimo un campo apparente di 28° mentre con l'oculare da 2 pollici puoi arrivare a un campo apparente di 47°.


Non so a cosa ti riferisci in particolare ma i comuni Plossl, nelle focali più lunghe (32mm) arrivano a fornire un campo apparente di 50º. Un oculare da 40mm, per ragioni propriamente meccaniche, non offre più di 42º di campo apparente.
Scendendo di focale si trovano oculari anche con 82º di campo apparente: per esempio il Meade UWA 18mm ne ha 84º.

Con gli oculari da 2" questo limite non c'è e si può avere un campo apparente molto grande anche a focali elevate.

Il C6, meccanicamente, ha un tubo paraluce piccolo, quindi non dovrebbe permettere l'uso di oculari da 2", proprio perchè vignetterebbero. I motivi stanno nel disegno ottico: specchio piccolo, ostruzione "piccola".

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculari da 1,25 o 2 pollici
MessaggioInviato: martedì 22 aprile 2014, 10:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
ercap ha scritto:
cambia il campo apparente, quello che spazza l'occhio quando si muove da bordo all'altro dell'oculare. Infatti con l'oculare da 1,25 hai al massimo un campo apparente di 28° mentre con l'oculare da 2 pollici puoi arrivare a un campo apparente di 47°.

Davide, ercap si è solo confuso ha messo il simbolo dei gradi al posto dei millimetri, infatti con 28 e 47 si riferiva al massimo diametro del diaframma di campo degli oculari prima di essere "limitati" dal proprio barilotto, appunto circa 28 mm per quelli da 31,8 mm e circa 47 mm per quelli da 50,8 mm. :wink:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculari da 1,25 o 2 pollici
MessaggioInviato: martedì 22 aprile 2014, 13:10 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ah ok :D
Non capivo a cosa si riferisse.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculari da 1,25 o 2 pollici
MessaggioInviato: martedì 22 aprile 2014, 20:27 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 ottobre 2006, 2:32
Messaggi: 199
Località: padova
scusate, correggo subito...


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010