1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 0:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 43 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Celestron 6se
MessaggioInviato: giovedì 17 aprile 2014, 12:08 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2014, 23:09
Messaggi: 35
Il telescopio in oggetto a 550 euro da salmoiraghi , cosa ne pensate?


Sent from my iPhone using Tapatalk

_________________
Using Tapatalk


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron 6se
MessaggioInviato: giovedì 17 aprile 2014, 12:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
se è il nexstar 6 SE allora è sicuramente un affare dato che normalmente costa circa il doppio

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron 6se
MessaggioInviato: giovedì 17 aprile 2014, 13:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mallon, se vuoi un aiuto, dovresti cercare di argomentare maggiormente le tue richieste: per esempio spiegando quali strumenti già hai, quali sono i tuoi interessi, da dove osservi e se sei disposto a spostarti.

Per esempio: uno SCT da 6" a basso prezzo può essere un buon acquisto per una persona che ama osservare sia il profondo cielo che i pianeti, ma se uno fosse interessato alla sola osservazione del deepsky il diametro ridotto e la focale lunga sarebbero penalizzanti. Se poi uno avesse velleità di ripresa deepsky, la montatura altazimutale sarebbe un problema...

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron 6se
MessaggioInviato: giovedì 17 aprile 2014, 14:50 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2014, 23:09
Messaggi: 35
Si esatto è il nexstar 6SE, in effetti sarebbe il mio primo telescopio, e visto che non ne ho mai avuto uno non di preciso non so cosa ci farei se pianeti o profondo, comunque da qualche parte bisogna iniziare e visto che la spesa che avevo stanziato più o meno è quella pensavo potesse essere una occasione.

Anche se non è proprio il modello che mi ero messo in testa, avrei preferito un un Maksutow con montatura equatoriale.
Una delle cose che mi lascia perplesso del nexstar è proprio la montatura.....

_________________
Using Tapatalk


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron 6se
MessaggioInviato: giovedì 17 aprile 2014, 15:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cosa non ti convince della montatura? é una monobraccio, diciamo che un 6 lo regge ancora bene in visuale, già l'otto pollici diventa troppo pesante.

L'equatoriale è senz'altro meglio per un uso fotografico, la altazimutale per l'osservazione e anche le riprese ai pianeti va più che bene. Oltretutto essendo l'attacco a slitta standard in futuro puoi anche attaccarci altri tubi. O al contrario spostare il C6 su una equatoriale.

In definitiva io avrei dubbi solo se volessi dedicarti all'astrofotografia... in quelcaso una equatoriale (e anche bella robusta) è necessaria. :D

PS se dedicarti ai pianeti o al deepsky dipende non solo da cosa preferisci, ma anche da dove osservi. Se sei in una città, scordati le galassie. :|

PS2: a quel prezzo, è un affarone :shock:

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron 6se
MessaggioInviato: giovedì 17 aprile 2014, 16:04 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2014, 23:09
Messaggi: 35
Sicuramente di dedicherò anche all'astrofotografia, ma visto che non ho mai usato usato un telescopio credo che debba iniziare prima con la sola visualizzazione, per fare pratica, quindi a questo punto penso che possa essere una buona soluzione per imparare poi in futuro posso sempre sostituirlo o sostituire la montatura.
Abito in città ma spesso soprattutto il periodo estivo vado in montagna dove ho una casetta, perfetta per il telescopio, perché è isolata e spegnedo le mie luci rimango praticamente al buio.

_________________
Using Tapatalk


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron 6se
MessaggioInviato: giovedì 17 aprile 2014, 16:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quel telescopio è molto valido, è compatto e facile da trasportare ed otticamente è buono. Ha un goto che permette di puntare con facilità molti oggetti, tra i quali molte stelle doppie. Molto comodo da usare, con uno sgabello da batterista si osserva sempre da comodamente seduti.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron 6se
MessaggioInviato: giovedì 17 aprile 2014, 19:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 25 novembre 2013, 17:09
Messaggi: 586
Località: Carosino (TA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non ci posso credere un celestron c6 a 550€
se penso che io lo pagai 1200€
il c6 e un ottimo telescopio da cieli non bui sul planetario per le riprese Hi Res se la cava molto bene, e se ci inserisci degli oculari con campi da 70° a lunga focale minimo 30mm molti oggetti messier li vedi
se lo porti in montagna lontano da inquinamenti luminosi il deep non avrà segreti
se non è una bufala 550€ prendilo subito
P.S. ma forse è di seconda mano?
Da ricerche ho visto che solo il tubo costa 650????
Ma di cosa parli?

_________________
Le stelle le vedo , non le sento!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron 6se
MessaggioInviato: giovedì 17 aprile 2014, 20:05 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
Potrebbe star parlando della promozione che Salmoiraghi sta facendo sugli esemplari in esposizione. Se ne parla qui:

viewtopic.php?f=3&t=86418

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron 6se
MessaggioInviato: giovedì 17 aprile 2014, 20:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Il telescopio in oggetto a 550 euro da salmoiraghi , cosa ne pensate?

Che, premesso che il C6 è un ottimo strumento, con quella stessa cifra ci compri un C8 d'occasione (su Astrosell ho visto alcune offerte a tale prezzo).
Il peso è praticamente uguale, ma le prestazioni sono superiori, sia nel deep sky che sul planetario.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 43 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010