1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 0:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 42 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 14 aprile 2014, 14:17 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 3 aprile 2014, 9:59
Messaggi: 39
Salve a tutti,
è un pò di anni che ogni tanto prendo un telescopio (70/700 economico) raramente, e "giocando" guardo il cielo.
Avendo sperimentato le basi, e avendo passato le prime fasi critiche che ti fanno venire voglia di metterlo in cantina, vorrei andare avanti..
ho:
50/610 Pellas rifrattore (
70/700 economico da discount, rifrattore
114/900 della Tasco, riflettore
nessuno dei tre comprati da me, ma ricevuti in vari casi.

Ho avuto modo di notare delle differenze tra i vari modelli (riflettore e rifrattore) ma essendo cose "giocattolo" non mi fido di questa esperienza per proseguire nell'acquisto di un modello migliore, per queesto chiedo consiglio.

Ho letto le differenze di f/, luminosità e tutte le caratteristiche base di un telescopio.
quello che non ho capito è: visto che con il crescere del f/ il telescopio diventa "meno luminoso", nella realtà dei fatti cosa significa?
un telescopio con f alta (da 8 in sù) in cosa facilita la visualizzazione?
da 5 in giù ho visto che essendo molto lluminosi sono adatti per l'astro fotografia, ma per la visuale cosa mi cambia?.
i modelli che ho messo da parte, tra i quali scegliere, sono questi:

http://www.astroshop.it/orion-rifrettor ... ta/p,13898
http://www.astroshop.it/bresser-telesco ... r_1_select
http://www.astroshop.it/bresser-telesco ... ta/p,14198

solo che la scelta non è facile, ogniuno ha i suoi pregi e difetti..
l'apo ED 80/600 ha lenti di qualità, ma mi "paventa" la poca apertura..
gli altri due sono equivalenti, forse il rifrattore è meglio per la robustezza, non necessita collimazione come il riflettore, anche se ha apertura minore.

ho come l'impressione che per scegliere mi manchi qualche dato, qualche variabile..

Un grazie a tutti in anticipo..
Marco


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 14 aprile 2014, 14:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Benvenuto Marco!

MaRcKo ha scritto:
Ho letto le differenze di f/, luminosità e tutte le caratteristiche base di un telescopio.
quello che non ho capito è: visto che con il crescere del f/ il telescopio diventa "meno luminoso", nella realtà dei fatti cosa significa?
un telescopio con f alta (da 8 in sù) in cosa facilita la visualizzazione?

non cambia nulla, a parte che, a parità di diametro, per avere i medesimi ingrandimenti dovrai usare oculari di focale diversa che possono performare diversamente. Teoricamente è, per un visualista, esattamente la stessa cosa.
In realtà, però, concretamente, un telescopio più "veloce" è più critico da realizzare (quindi a parità di configurazione e spesa ci si dovrebbe aspettare un'ottica peggiore) e più critico da utilizzare (in termini di collimazione, ad esempio, se pensiamo ad un newton). Di contro è generalmente più leggero e/o compatto.

Per scegliere il telescopio giusto per le tue esigenze di visualista, bisognerebbe come sempre capire cosa ci vuoi osservare (telescopi diversi rendono meglio in diversi campi) e soprattutto da dove.

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 14 aprile 2014, 15:12 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 3 aprile 2014, 9:59
Messaggi: 39
vorrei visualizzare "tutto", ma capisco che non è possibile con 1 unico telescopio, proprio per le diverse caratteristiche.
la locazione principale è il balcone, sono alto, non tanto infastidito dalle luci (vivo in un paesino) e quando ho molto tempo vado in campagna, non ho problemi di location diciamo..

diciamo che se dovessi esser lapidario, sceglierei una visualizzazione del cielo profondo..


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 14 aprile 2014, 15:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
se vuoi vedere cielo profondo, la risposta è tanto diametro. La soluzione più economica e, da un certo limite in su, anche l'unica possibile per dimensione, è il formato minimalista "dobson".
https://www.google.it/search?q=telescop ... 80&bih=899
Capirai che, per come è fatto, è un po' scomodo per l'uso da balcone.
Questo è il top per il cielo profondo, ma ha di contro qualche difficoltà di utilizzo per i pianeti: devi farlo acclimatare per bene (più è grosso più tempo ci vuole), devi collimarlo a puntino e devi inseguire a mano.
Il classico tuttofare è il c8: valido diametro per il deep, buon comportamento in hires, ma costo per centimetro decisamente più elevato:
https://www.google.it/search?q=telescop ... 8&tbm=isch

Insomma, di soluzioni ce ne sono diverse, leggere quanto scritto dagli altri nell'archivio della sezione neofiti (ci sono tonnellate di materiale) ti potrà aiutare a capire tutte le variabili...

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 14 aprile 2014, 15:37 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 3 aprile 2014, 9:59
Messaggi: 39
tra i modelli che ho linkato le aperture sono tutte molto generose (tranne per l'apo ED che è un 80ino)..


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 14 aprile 2014, 15:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 gennaio 2012, 5:56
Messaggi: 721
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sicuramente come dato mancante hai la montatura. Praticamente nessuno dei tubi elencati va su una delle montature già in tuo possesso.
Ti consiglio senz'altro di unirti ad una uscita con altri amici astrofili (guarda nella sezione eventi ed appuntamenti) prima di prendere una decisione.

_________________
Strehl number for my Tec is engraved on the internal rim of the first diffraction ring

Osservo con:

Rifrattore TEC140 APO su T-REX e treppiede Zeiss / EQ6-R
Zeiss Silvarem 6x30, Konus Japan 10x42, Fujinon 16x70
Lunt sl35hsa
ES 18mm 82°, Baader GO 5mm, Ortho UO 4mm, Ethos SX 4,7mm 110°, Swarovski zoom 7.7-23.1mm, Vixen LVW 3,5, Meade #140 barlow lens


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 14 aprile 2014, 16:01 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 3 aprile 2014, 9:59
Messaggi: 39
come montatura ne ho 2 equatoriali, per quanto riguarda i diametri basta comprare i cerchi giusti, non costano molto..ed è una variabile di facile soluzione..


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 14 aprile 2014, 16:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
che montature possiedi? così cominciamo a scremare le varie opzioni...

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 14 aprile 2014, 16:17 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 3 aprile 2014, 9:59
Messaggi: 39
sono due montature equatoriali, che erano comprese nei due telescopi (70 e 114), non ti sò dire il nome ma ho visto che hanno inserti abbastanza universali, facilmente scambiabili (i telescopi che ho linkato entrano perfettamente nelle montature)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 14 aprile 2014, 16:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
ah ok, allora considera di dover acquistare pure quelle...

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 42 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010