1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 21:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 62 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: skywatcher 130/900 eq2
MessaggioInviato: lunedì 14 aprile 2014, 10:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 25 febbraio 2012, 12:57
Messaggi: 88
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salve a tutti amici astrofili.
Entro nel mondo del astronomia da qualche anno, Ora ho un telescopio rifrattore bresser skylux, regalatomi da un amico. Ieri giravo per il centro commerciale e in una vetrina esposto in un negozio di ottica ho visto il telescopio skywatcher 130/900 eq2. Il commesso mi ha detto che era scontato del 50%. Prezzo di listino 260€ scontato 134€. La mia domanda è queste è un prezzo abbordabile per questo tipo di telescopio? e poi: quali risultati dovrei ottenere? esempio: Giove dovrei vederlo chiaro con le sue striature rosse? con saturno riuscirei a vedere almeno la divisione di cassini? e sopratutto, con lo spazio profondo ? ammassi globulari, ring nebula ecc?

Grazie mille, scusate la mia ignoranza. :-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: skywatcher 130/900 eq2
MessaggioInviato: lunedì 14 aprile 2014, 12:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 gennaio 2013, 22:27
Messaggi: 419
Località: Fiandre (Belgio)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao,
il telescopio di per sè va bene e tutto quello che dici dovresti vederlo (ovviamente non come le foto di Hubble!).
Il problema è la montatura, che mi sembra mooooolto sottodimensionata per un 130/900.
Se balla tutto puoi anche avere il telescopio migliore del mondo che non è che andrai molto lontano.
Io comunque lo prenderei al volo a quel prezzo, salvo poi comprarti magari usata una montatura un po' più solida.

_________________
Vixen VMC200L/HEQ5 Pro, Celestron 80/900
Radian 8, 12; Panoptic 24
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com/home/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: skywatcher 130/900 eq2
MessaggioInviato: lunedì 14 aprile 2014, 12:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 25 febbraio 2012, 12:57
Messaggi: 88
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao grazie del consiglio. la montatura invece mi è sembrata molto solida. anzi è la prima cosa che mi ha colpito questi piedoni grossi robusti. Sicuramente si un leggero vibrare ci sara!
Sono veramente indeciso! vorrei cercare su internet foto scattate con questo strumento e vedere i risultati, sopratutto con gli ammassi. vorrei sapere quali particolari riesce a farmi vedere.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: skywatcher 130/900 eq2
MessaggioInviato: lunedì 14 aprile 2014, 13:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 dicembre 2010, 17:37
Messaggi: 852
Località: Varese zona laghi
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Se è una EQ2 fidati che balla con sopra un 130, anche se ti sembrano piedoni :D
Attenzione poi che le foto sono una cosa diversa da quello che vedi in visuale.

_________________
- GSO RC 152/F9 con riduttore 0.75X
- QHY 8L Color CCD
- Orion Starshoot Autoguider
- HEQ5 con Polemaster


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: skywatcher 130/900 eq2
MessaggioInviato: lunedì 14 aprile 2014, 14:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 25 febbraio 2012, 12:57
Messaggi: 88
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
no l' ho visto dal vivo. ma mi fido di voi. ma alla fine i risultati quali sono ? cioe la risoluzione visiva è chiara, i particolari ?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: skywatcher 130/900 eq2
MessaggioInviato: lunedì 14 aprile 2014, 14:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 dicembre 2011, 12:00
Messaggi: 562
Località: San Ferdinando di Puglia
Che diametro (e focale) ha il rifrattore che hai, 70 o 90mm?
Il prezzo del newton è buono, ma considera che è un modello vecchio e con lo specchio primario sferico, anche se la lunga focale in questo dà una mano a mitigare l'aberrazione sferica. Non è il massimo su Luna e pianeti, sempre che sia collimato. Per il deep-sky, limitatamente al diametro, andrà meglio del rifrattore, ma se osservi non dalla città, con tutte le sue luci.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: skywatcher 130/900 eq2
MessaggioInviato: lunedì 14 aprile 2014, 14:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 25 febbraio 2012, 12:57
Messaggi: 88
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salvatore mi complichi la vita, sono un ignorante in materia e ci sto entrando piano piano in questo mondo. il rifrattore è bresser skylux 70/700. ma non ci conto molto nel uso di questo. al massimo ho guardato luna, giove e saturno. ma nient altro. il problema di questo è il puntamento manuale e con telescopi cosi piccoli mi sembra impossibile cercare qualcosa nel cielo profondo.
per quanto riguarda quello che vorrei acquistare mi spieghi bene quello che mi hai chiesto?
Cosa intendi per specchio primario sferico anche se la lunga focale in questo dà una mano a mitigare l'aberrazione sferica?
Cosa intendi per collimato?

p/s abito in sardegna non abbiamo città enormi, anche se l' inquinamento luminoso c' è. considera che abito lontano dalla città a linea d' aria circa 6 km, ma volendomi allontanare ci sono zone prive di inquinamento luminoso.

grazie scusa la mia ignoranza


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: skywatcher 130/900 eq2
MessaggioInviato: lunedì 14 aprile 2014, 14:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 marzo 2014, 18:48
Messaggi: 325
Località: Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao ti confermo che quella montatura ballerà col 130 ma a quel prezzo lo prenderei senza pensarci due volte. Riuscirai a vedere bene Giove ( con oculari buoni e non quelli in dotazione) Saturno con i suoi anelli e qualcosa deep sky

Inviato dal mio ST23i utilizzando Tapatalk

_________________
Osservo con SW70/500 Ziel 130/900 su HEQ5


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: skywatcher 130/900 eq2
MessaggioInviato: lunedì 14 aprile 2014, 14:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 gennaio 2013, 22:27
Messaggi: 419
Località: Fiandre (Belgio)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per 130 e rotti euro non pensare di avere lo strumento definitivo (che non esiste, ahimè). Però avrai un qualcosa di molto fruibile, e già buono per far pratica a cercare gli oggetti nel cielo. Io te lo consiglio nonostante sia sicuro che la montatura è proprio minimale.

_________________
Vixen VMC200L/HEQ5 Pro, Celestron 80/900
Radian 8, 12; Panoptic 24
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com/home/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: skywatcher 130/900 eq2
MessaggioInviato: lunedì 14 aprile 2014, 18:36 
Donald ha scritto:
Giove dovrei vederlo chiaro con le sue striature rosse? con saturno riuscirei a vedere almeno la divisione di cassini? e sopratutto, con lo spazio profondo ? ammassi globulari, ring nebula ecc?


Queste cose le vedi anche cin lo Skylux... se non le hai viste col rifrattorino, dubito che riuscirai a vederle col newton, anche se è più aperto.
Vuol dire che non hai ancora imparato ad osservare, e dovrai farlo per forza, indipendentemente dallo strumento che hai, se vuoi "divertirti".
La Cassini con lo Skylux non la vedi per colpa del diagonale scadente, degli oculari non eccelsi, e della montatura ballerina.
Comunque un 130/900 a 130 euro è "regalato"...
130 euro sono meno di due pieni di benzina su un'utilitaria... :wink:
Sicuramente sul Deep leggero è molto più prestante del settantino.
Sul planetario può dare soddisfazioni, ma bisogna collimarlo bene, come tutti i newton, altrimenti vedrai "peggio" che col 70ino.
Per gli accessori, suppongo che un entry level come un newton 130 abbia in dotazione oculari molto scadenti, quindi comunque prima o poi dovrai aggiornarli, se vuoi migliorare le prestazioni.
La eq2 è un po' leggerina, non ti permetterà alti ingrandimenti, quindi anche con questo setup la Cassini la "vedo dura"... ma non è detto...
ma come detto, a 130 euro, la montatura "te la hanno regalata sopra"... :mrgreen:


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 62 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010