1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 6:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 13 dicembre 2006, 19:42 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 21 agosto 2006, 16:26
Messaggi: 74
Località: napoli
ciao a tutti, stanotte se non erro ci dovrebbe essere il massimo delle geminidi e vorrei cercare di catturare la mia prima meteora!
volevo chiedervi: a che tempo di esposizione posso spingermi, posto che metterò la camera su un cavalletto fisso, affinchè le stelle restino puntiformi?
e poi ancora: con una pellicola da 100 asa non vado da nessuna parte, giusto? termino il rullino e ne inserisco uno da 400? o comunque posso tentare prima col 100 per poi mettere il 400?
e un'ultima domanda: il radiante è nei gemelli, dove punto la macchina per avere più probabilità di successo? mica nei gemelli proprio? c'è una qualche direzione in cui c'è maggiore probabilità di vederne... tipo che so sull'eclittica...
ah, dimenticavo, diaframma tutto aperto? o tipo 5,6... lessi da qualche parte che conveniva chiuderlo un po'...

grazie mille amici, ciao!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 15 dicembre 2006, 22:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14848
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
dipende dalla focale e dalla dimensione di pellicola e grani (si dice così? non so niente di fotografia analogica, ma cercavo un corrispondente dei pixel)

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 15 dicembre 2006, 23:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Purtroppo vedo ora il post.
Comunque rispondo in modo da dare visibilità futura ai dati.
Per convenzione una stella che abbia un diametro di 40 micron su pellicola è ancora puntiforme.
Se fotografi con un obbiettivo standard (50 mm) puntando verso l'equatore avrai ancora stelle puntiformi con una ventina di secondi. Oltre il mosso comincia a farsi sentire.
Se la focale scende a 28 mm arrivi a circa 40 secondi mentre se la focale passa a 100 mm hai una decina di secondi al massimo disponibili.
Nel mentre che ti sposti verso il polo il tempo di esposizione aumenta in funzione di 1/(cos(decl)) per cui già salendo di 60° il tempo limite tende a raddoppiarsi.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 dicembre 2006, 15:20 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 21 agosto 2006, 16:26
Messaggi: 74
Località: napoli
grazie! queste info mi torneranno comunque utili per il prossimo sciame meteorico.
per quel che riguarda la sensibilità della pellicola? ho letto che con un 400 asa si possono catturare solo meteore di magnitudo negativa o bolidi. questo significa che la sensibilità minima da usare è appunto 400?


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010